Esplora tutti i documenti

Conferenza Unificata Seduta 28 novembre 2023

Conferenza Unificata

Seduta 28 novembre 2023

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 27, comma 2, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, e successive modificazioni, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, per la ripartizione, tra le Regioni a statuto ordinario, delle risorse del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale, anche ferroviario, per l’anno 2023.

SANCITA INTESA

 

Per UPI era presente Luca Menesini, Presidente Provincia di Lucca

Conferenza Unificata Seduta 23 novembre 2023

Conferenza Unificata

Seduta 23 novembre 2023

Approvazione del report e del verbale della seduta del 9 novembre 2023.

APPROVATI

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 9 agosto 2023, n. 111, recante “Delega al Governo per la riforma fiscale”, sullo schema di decreto legislativo recante “Razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari”.

SANCITA INTESA

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 5, lettera a), e dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge in materia di lavoro.

PARERE FAVOREVOLE

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera f), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione recante “Nuove indicazioni in materia di misurazione e di valutazione della performance individuale”.

PARERE RESO

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera a), n. 1), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026”.

RINVIO

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri con cui sono definiti i modelli dei cartelli, i relativi contenuti, le lingue da utilizzare nonché le modalità e le tempistiche per l’esposizione del numero Verde di pubblica utilità per il sostegno alle vittime di violenza e di stalking n. 1522. SANCITA INTESA

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 3, comma 4, lettera f), del decreto-legge del 12 luglio 2018, n. 86, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2018, n. 97, sullo schema di decreto del Ministro per le disabilità, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, recante “Criteri e modalità di riparto di utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiverfamiliare per l’anno 2023”.

PARERE RESO

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003 n. 131, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, recante rimodulazione dei termini intermedi per alcuni interventi relativi alla realizzazione di piste ciclabili urbane e metropolitane, in attuazione della misura del PNRR M2C2 – 4.1, “Rafforzamento mobilità ciclistica”, sub-investimento 2 – “Ciclovie urbane”.

SANCITA INTESA

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 settembre 2022, n. 142, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia delle finanze, recante il riparto dei contributi previsti per il settore del trasporto pubblico locale relativi ai maggiori costi dell’energia elettrica sostenuti nel secondo quadrimestre 2022 e per i maggiori costi carburante sostenuti nel secondo e nel terzo quadrimestre 2022. Stanziamenti di cui agli articoli 9, comma 1, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, 6 del decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144, e 3-bis, comma 2, del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176.

SANCITA INTESA

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 27, comma 2, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito con modificazioni dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, e successive modificazioni, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, per la ripartizione, tra le regioni a statuto ordinario, delle risorse del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale, anche ferroviario, per l’anno 2023.

RINVIO

 

  1. Designazione, ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettera m), dell’Allegato V.3 al “Codice dei contratti pubblici” di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, come modificato dall’articolo 17, comma 6, del decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124, di tre rappresentanti della Conferenza unificata in seno alla Cabina di regia di cui all’articolo 221, comma 1, del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36.

DESIGNAZIONI ACQUISITE

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 15, comma 1, del “Codice della protezione civile” di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, sullo schema di direttiva del Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare per l’istituzione dell’Osservatorio sulle buone pratiche nelle attività di protezione civile.

SANCITA INTESA

 

 

Per UPI era presente Luca Menesini, Presidente Provincia di Lucca

TUEL: la bozza del Gruppo di Lavoro e le proposte UPI

Pubblichiamo una Bozza di Disegno di Legge delega di riforma del Testo Unico degli Enti locali TUEL del 4 agosto 2023

SCHEMA DDL DELEGA REVISIONE TUEL

Questo è il Testo con le proposte UPI

UPI PROPOSTE PER LA REVISIONE DEL TUOEL (7 marzo 2023)

Queste le slide del Direttore  Piero Antonelli illustrate a Brescia lo scorso 7 dicembre

Intervento Direttore Antonelli al convegno di Brescia

Manovra, le Province in audizione: de Pascale “Tagli pesantissimi, pretendiamo rispetto per i territori”

“I pesanti tagli ai bilanci delle Province andranno a colpire direttamente i servizi ai cittadini, dal riscaldamento delle scuole alla manutenzione delle strade al presidio dei territori. Chiediamo al Governo e al Parlamento di cambiare rotta: pretendiamo rispetto e attenzione per tutti i territori italiani”.

Lo ha detto il Presidente di UPI Michele de Pascale intervenendo in Senato in audizione sulla Legge di bilancio 2024.

“La manovra approvata dal Governo – ha detto de Pascale – peggiora pesantemente la condizione già critica dei bilanci delle Province e porta a 100 milioni i tagli complessivi a carico di questo comparto: per questo il nostro giudizio non può che essere negativo.  Chiediamo al Parlamento di invertire la rotta con modifiche urgenti e di azzerare l’aumento del concorso finanziario delle Province alla finanza pubblica, anche per non pregiudicare l’impegno di questi enti nell’attuazione del PNRR”.

De Pascale ha poi presentato le richieste prioritarie delle Province, a partire dall’eliminazione delle due spending review da  50 milioni ciascuna – previste per questo comparto dalle passate manovre e da questa legge di bilancio – per un taglio totale di 100 milioni e dalla costituzione di un fondo di 35 milioni di euro  per le Province in dissesto e in riequilibrio finanziario.  A queste si aggiungono le richieste di misure tese a consentire il rafforzamento degli enti, dalla neutralizzazione degli oneri per i rinnovi contrattuali alla possibilità per le 59 Province non ricomprese nel “Decreto Sud”, che ha previsto 135 assunzioni per le 27 Province delle regioni interessate, di assumere personale a tempo determinato non dirigenziale altamente specializzato per rafforzare le strutture tecniche finalizzate agli investimenti.

“Il Governo e la maggioranza in Parlamento in questi mesi hanno sempre sostenuto di volere restituire alle Province risorse, personale e funzioni: la legge di bilancio è assolutamente incoerente con questo indirizzo politico e mortifica enti locali e territori. Per questo pretendiamo attenzione – ha concluso de Pascale – e chiediamo al Parlamento di recepire, sostenere e approvare le nostre proposte di modifica a favore delle comunità e dei territori, per contribuire alla promozione di uno sviluppo economico strutturato, duraturo e omogeneo in tutto il Paese”.

Nel link il Documento UPI Disegno di Legge di Bilancio 2024  e gli emendamenti UPI legge di bilancio 2024

 

 

Conferenza Unificata Seduta 9 novembre 2023

Conferenza Unificata

Seduta 9 novembre 2023

 

Report

 

Approvazione del report e del verbale della seduta del 19 ottobre 2023.

APPROVATI

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 9 agosto 2023, n. 111, recante “Delega al Governo per la riforma fiscale”, sullo schema di decreto legislativo recante “Attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e delle altre misure in tema di imposte sui redditi”.

 SANCITA INTESA

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 9 agosto 2023, n. 111, recante “Delega al Governo per la riforma fiscale”, sullo schema di decreto legislativo recante “Attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale”.

SANCITA INTESA

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante “Abrogazione di atti prerepubblicani diversi dai regi decreti”.

PARERE FAVOREVOLE

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 5 ottobre 2023, n. 133, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell’interno.

PARERE FAVOREVOLE

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”.

PARERE FAVOREVOLE

 

  1. Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo 16 febbraio 2016, di tre componenti in seno alla giuria per il conferimento del titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2026.

DESIGNAZIONI RESE

 

  1. Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo del 10 agosto 2020, n. 398, di due componenti in seno alla giuria per il conferimento del titolo di “Capitale italiana del libro” per l’anno 2024.

DESIGNAZIONI RESE

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge quadro in materia di ricostruzione post calamità.

PARERE FAVOREVOLE

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, recante “Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei”.

PARERE FAVOREVOLE

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 43, comma 8, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, recante norme generali sulla partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente la rivalsa dello Stato nei confronti della Regione Lazio in relazione alla correzione finanziaria applicata dalla Commissione Europea con la Decisione di esecuzione n. C (2015) 4076 del 22 giugno 2015 a seguito dell’indagine n. RD3/2013/001/IT condotta nei confronti del Programma di Sviluppo Rurale – periodo di programmazione 2007/2013.

PARERE FAVOREVOLE

 

Per UPI era Presente Angelo Caruso – vice Presidente Upi , Presidente Provincia l’Aquila

Conferenza Stato-città ed autonomie locali Seduta del 8 novembre 2023

Conferenza Stato-città ed autonomie locali

Seduta del 8 novembre 2023

Report

1.Fondo di solidarietà comunale per l’anno 2024. (ECONOMIA E FINANZE – INTERNO).
Accordo ai sensi dell’articolo 1, comma 451, della legge 11 dicembre 2016, n. 232.
MANCATO ACCORDO

  1. Osservazioni in merito al decreto interministeriale 25 luglio 2023 recante “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, N. 42”. (Richiesta ANCI).
    Esame ai sensi dell’articolo 9, comma 6, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.
    RINVIATO
  2. Chiarimenti in merito al coordinamento tra l’articolo 41 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 e l’articolo 204 del TUEL, inerenti il ​​livello di progettazione richiesto per l’attivazione di mutui, da parte degli enti locali. (Richiesta ANCI).
    Esame ai sensi dell’articolo 9, comma 6, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.
    ESAMINATO
  3. Applicazione dell’articolo 1, comma 79, lettera b) della legge 7 aprile 2014, n. 56, come modificato dall’articolo 17 bis, comma 2, del decreto-legge 30 dicembre 2019 n. 162. (Richiesta UPI).
    Esame ai sensi dell’articolo 9, comma 6, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.
    ESAMINATO

 

Per UPI era Presente Michele de Pascale – Presidente Upi, Presidente Provincia Ravenna

 

 

Nuovo Codice della strada: le Province in audizione alla Camera

“Aggiornare le norme del Codice della strada è una vera e propria urgenza, considerato il dato sempre in aumento dell’incidentalità, e le Province, che gestiscono oltre 100 mila chilometri di viabilità su cui insistono più di 30 mila ponti e viadotti, non possono che condividere gli obiettivi della proposta di legge. Dobbiamo però sottolineare che il testo, che contiene una delega molto ampia al Governo di riordino della disciplina del Codice della strada, non tiene debitamente conto delle competenze degli enti locali, a partire dalle Province, in materia di viabilità e di polizia stradale. Questa mancanza rischia di inficiare il fine ultimo della delega stessa, cioè di sistematizzare il quadro normativo, semplificando le norme per assicurarne la migliore applicazione. Per questo, considerata l’importanza di questo intervento normativo anche alla luce dei dati di incidentalità stradale forniti dall’Istat, che evidenziano una vera e propria emergenza nazionale, chiediamo che tutto il percorso di revisione delle norme sia realizzato nel rispetto delle competenze degli enti locali, che gestiscono le strade urbane ed extraurbane, su cui i tassi di incidentalità sono in continuo aumento.”

Lo ha detto il rappresentante dell’UPI Luca Menesini, Presidente della Provincia di Lucca, intervenendo in audizione alla Commissione Trasporti della Camera dei deputati, sulla proposta di legge di aggiornamento del Codice stradale.

Il delegato UPI ha poi evidenziato alcune richieste specifiche a partire dall’aumento delle sanzioni, nel caso di distrazione alla guida, all’estensione dei controlli automatici – autovelox – nei punti di criticità della viabilità extraurbana,  alla necessità di una semplificazione il regime autorizzativo delle scuole guida. “La revisione del Codice della Strada – ha aggiunto Menesini – deve essere poi l’occasione per dare maggiore copertura normativa sulla circolazione in presenza di piste ciclabili urbane ed extraurbane,  considerati gli importanti investimenti che al riguardo stanno portando avanti gli enti locali, comprese le Province, nonché l’ulteriore impulso derivante dalle misure al riguardo previste dal PNRR.

Ecco il documento illustrato alla Commissione Audizione IX Commissione Trasporti Nuovo Codice strada

 

Conferenza Stato-città ed autonomie locali Seduta del 18 OTTOBRE 2023

Conferenza Stato-città ed autonomie locali

Seduta del 18 OTTOBRE 2023

Report

 

Approvazione del verbale della seduta del20 settembre 2023 della Conferenza Stato-città ed autonomie locali.
APPROVATO

  1. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente il riparto dell’incremento di 2 milioni di euro per l’anno 2023, disposto dall’articolo 1, comma 790, della legge n. 197 del 2022 – come modificato dall’articolo 28-sexies, comma 1, del decreto-legge22 giugno 2023, n. 75, convertito dalla legge 10 agosto 2023, n. 112 – del fondo per il sostegno agli enti in deficit strutturale di cui all’articolo 53 del decreto-legge n. 104 de|2020, da destinare ai comuni con popolazione fino a 35.000 abitanti il ​​cui piano di riequilibrio finanziario sia stato approvato dalla Corte dei conti per l’anno 2014 e con durata fino all’anno 2023. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE ).
    Parere ai sensi dell’articolo 53, comma 2, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126.
    PARERE FAVOREVOLE
  2. Attuazione, per l’anno 2023, del punto 5 dell’Accordo della Conferenza Stato-città ed autonomie locali del 20 marzo 2008, relativo al rispetto delle disposizioni sulla raccolta differenziata ai fini della ripartizione tra i comuni del contributo annuo del Ministero dell’istruzione e del merito per il servizio di raccolta, recupero e smaltimento dei rifiuti solidi urbani nelle istituzioni scolastiche statali. (Richiesta ANCI).
    Delibera ai sensi del punto 5 dell’Accordo della Conferenza Stato-città ed autonomie locali del 20 marzo 2008.
    DELIBERATO

 

Il report della riunione della Conferenza Stato Città del 18 ottobre 2023, ordine del giorno, pareri rilasciati e documenti consegnati al tavolo di concertazione. Presente per l’Upi Angelo Caruso, Presidente Provincia de L’Aquila.

Conferenza Unificata Seduta 19 ottobre 2023

Conferenza Unificata

Seduta 19 ottobre 2023

Report

Approvazione del report e del verbale della seduta del 12 ottobre 2023.

APPROVATI

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 5, comma 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 30 marzo 2023, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente la ripartizione, per l’anno 2023, dei fondi previsti dagli articoli 9 e 15 della legge 15 dicembre 1999, n. 482, in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche.

PARERE RESO

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 132, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi e versamenti fiscali.

PARERE RESO

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 5 ottobre 2023, n. 133, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell’interno.

RINVIO

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124, recante disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione.

PARERE RESO

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante deleghe per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e misure in materia farmaceutica e sanitaria.

PARERE RESO

 

  1. Intesa, ai sensi del punto 4.2 della Delibera C.I.P.E. 22 dicembre 2017, n. 127, così come modificato dalla Delibera C.I.P.E. 24 luglio 2019, n. 55, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di modifica dell’Allegato 1 del decreto del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze 3 maggio 2021, n. 193, limitatamente alla parte dispositiva dei fondi stanziati per la Regione Abruzzo.

SANCITA INTESA

 

 

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 98, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di riprogrammazione degli interventi ammessi a finanziamento dal decreto ministeriale 29 aprile 2020, n. 182, recante riparto del fondo per il finanziamento degli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese, di cui all’articolo 1, comma 95, della legge n. 145 del 2018, destinato ad interventi per la messa in sicurezza delle ferrovie non interconnesse con la rete nazionale.

SANCITA INTESA

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante modalità di utilizzo delle infrastrutture di rifornimento di idrogeno destinato ai veicoli del trasporto pubblico locale automobilistico e ferroviario.

PARERE RESO

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 131, recante misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio.

PARERE RESO

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo 16 febbraio 2016, sulla designazione del Presidente della giuria per il conferimento del titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2026.

SANCITA INTESA

 

  1. Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo 16 febbraio 2016, di tre componenti in seno alla giuria per il conferimento del titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2026.

RINVIO

 

  1. Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto del Ministro della cultura del 10 agosto 2020, n. 398, di due componenti in seno alla giuria per il conferimento del titolo di “Capitale italiana del libro” per l’anno 2024.

RINVIO

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 43, comma 8, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, recante norme generali sulla partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente la rivalsa dello Stato nei confronti della Regione Lazio in relazione alla correzione finanziaria applicata dalla Commissione europea con la Decisione di esecuzione n. C (2015) 4076 del 22 giugno 2015 a seguito dell’indagine n. RD3/2013/001/IT condotta nei confronti del programma di Sviluppo Rurale – periodo di programmazione 2007/2013.

RINVIO

 

 

Il report della riunione della Conferenza Unificata del 19 ottobre 2023, ordine del giorno, pareri rilasciati e documenti consegnati al tavolo di concertazione. Presente per l’Upi Luca Menesini, Presidente Provincia di Lucca.

Conferenza Unificata Seduta 12 ottobre 2023

Conferenza Unificata

Seduta 12 ottobre 2023

 

Report

Approvazione del report e del verbale della seduta del 21 settembre 2023.

APPROVATI

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106, sullo schema di decreto del Ministro della cultura recante “Approvazione del Piano Strategico Grandi Progetti Beni culturali – Rimodulazione Palazzo San Felice”.

PARERE FAVOREVOLE

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 2, comma 5, della legge 22 novembre 2017, n. 175, sullo schema di decreto legislativo recante il riordino e la revisione degli ammortizzatori e delle indennità e per l’introduzione di un’indennità di discontinuità in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo.

SANCITA INTESA

 

  1. Parere, ai sensi all’articolo 6, comma 7, del decreto-legge 2 luglio 2007, n. 81, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2007, n. 127, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante modalità di erogazione del “Fondo per la valorizzazione e la promozione delle aree territoriali svantaggiate confinanti con le regioni a statuto speciale – Annualità 2023”.

PARERE FAVOREVOLE

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124, recante disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione.

RINVIO

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 15 settembre 2023, n. 123, recante “Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale”.

PARERE FAVOREVOLE

  

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 49-octies, comma 15, del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, sullo schema di regolamento del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il Ministro dell’istruzione e del merito ed il Ministro delle imprese e del made in Italy, recante Codice della nautica da diporto ed attuazione della direttiva 2003/44/CE, a norma dell’articolo 6 della legge 8 luglio 2003, n. 172, al fine di dettare la disciplina dei centri di istruzione per la nautica. ID Monitor 4124.

SANCITA INTESA

  1. Intesa, ai sensi del punto 4.2 della delibera C.I.P.E. 22 dicembre 2017, n. 127, come modificato dalla delibera C.I.P.E. 24 luglio 2019, n. 55, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di modifica dell’Allegato 1, del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze 3 maggio 2021, n. 193, limitatamente alla parte dispositiva dei fondi stanziati per la Regione Abruzzo.

RINVIO

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 98, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di rimodulazione, a seguito di criticità sul materiale rotabile a idrogeno, delle risorse previste dal Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza, di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, già assegnate dai decreti del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili n. 363 del 2021 e n. 416 del 2022.

SANCITA INTESA

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, del regolamento di cui al decreto del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale 8 febbraio 2022, n. 58, sul “Manuale Operativo della Piattaforma Notifiche Digitali”.

PARERE FAVOREVOLE

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 12 settembre 2023, n. 121, recante misure urgenti in materia di pianificazione della qualità dell’aria e limitazioni della circolazione stradale.

 PARERE FAVOREVOLE

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge quadro in materia di ricostruzione post calamità.

RINVIO

 

Il report della riunione della Conferenza Unificata del 12 ottobre 2023, ordine del giorno, pareri rilasciati e documenti consegnati al tavolo di concertazione. Presente per l’Upi Luca Menesini, Presidente Provincia di Lucca.

Conferenza Unificata Seduta 21 settembre 2023

Conferenza Unificata

Seduta 21 settembre 2023

Report

Approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 6 e del 13 settembre 2023.

Approvati

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 65, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, e successive modificazioni, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, adottato su proposta del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e il Ministro delle imprese e del Made in Italy, recante la disciplina delle Zone logistiche semplificate. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – AFFARI EUROPEI, SUD, POLITICHE DI COESIONE E PNRR – ECONOMIA E FINANZE – INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – IMPRESE E MADE IN ITALY)

Parere favorevole

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 22 dicembre 2021, n. 227, sullo schema di decreto legislativo concernente l’istituzione dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità.

(PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – DISABILITA’)

Sancita intesa

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni, le Province autonome di Trento e di Bolzano e gli enti locali, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante le modalità di erogazione delle risorse del Fondo per lo sviluppo di ciclovie urbane intermodali, istituito dall’articolo 1, comma 479, della legge 29 dicembre 2022, n. 197.

(INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – ECONOMIA E FINANZE)

 Sancita Intesa

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, sullo schema di decreto di modifica dell’allegato 1 al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 2 marzo 2018, n. 86. Trasferimento delle risorse assegnate al comune di Firenze per l’intervento “Linea tranviaria 2.2: tratta Sesto Fiorentino – Polo Scientifico” all’intervento “Sistema tramviario fiorentino Linea 4 Tratta Leopolda Piagge”.

(INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – ECONOMIA E FINANZE).

Sancita Intesa

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’istruzione e del merito e con il Ministro dell’economia e delle finanze, di modifica del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca e con il Ministro dell’economia e delle finanze, 3 ottobre 2012, n. 343, e successive modificazioni, recante nuove modalità di erogazione dei contributi relativi al Piano straordinario per la messa in sicurezza degli edifici scolastici che insistono sul territorio delle zone soggette a rischio sismico di cui all’articolo 80, comma 21, della legge 27 dicembre 2002, n. 289. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – ISTRUZIONE E MERITO – ECONOMIA E FINANZE)

Parere favorevole 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 12, comma 3, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, e dell’articolo 4, commi 3 e 4, del Piano di azione nazionale pluriennale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni per il quinquennio 2021-2025, sui criteri per il riparto delle risorse del Fondo nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione per gli esercizi finanziari 2024 e 2025.

(ISTRUZIONE E MERITO)

Sancita Intesa

 Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 64, della legge 13 luglio 2015, n. 107, sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro per la pubblica amministrazione, per la determinazione triennale della consistenza, regionale e nazionale, dei posti per il personale docente dell’organico dell’autonomia.

Triennio 2023/2024 – 2024/2025 – 2025/2026.

(ISTRUZIONE E MERITO – ECONOMIA E FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE)

Sancita Intesa

  1. Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto ministeriale 10 agosto 2020, n. 398, di due componenti in seno alla giuria per il conferimento del titolo di “Capitale italiana del libro” per l’anno 2024.

(CULTURA)

RINVIO

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di Programma statistico nazionale 2023-2025 – Aggiornamento 2024-2025, deliberato dal Comitato di indirizzo e coordinamento dell’informazione statistica (Comstat) nella seduta del 28 giugno 2023.

Parere favorevole

 

Per UPI era presente Luca Menesini, Presidente Provincia di Lucca

Conferenza Stato-città ed autonomie locali Seduta del 20 settembre 2023

Conferenza Stato-città ed autonomie locali

Seduta del 20 settembre 2023

Report

 

Approvazione dei verbali delle sedute del 26 luglio e del 28 luglio 2023 della Conferenza Stato-città ed autonomie locali.
APPROVATI

 

  1. Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente gli obiettivi di servizio e le modalità di monitoraggio e rendicontazione per l’utilizzo delle risorse aggiuntive da destinare al finanziamento e allo sviluppo dei servizi sociali dei comuni delle regioni a statuto ordinario nell’anno 2023. (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI)
    Intesa ai sensi dell’articolo 1, comma 449, lettera d-quinquies) della legge 11 dicembre 2016, n. 232.
    SANCITA INTESA

 

  1. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante riparto e modalità di utilizzo delle risorse del fondo, con una dotazione di 115 milioni di euro per l’anno 2025 e di 120 milioni di euro per l’anno 2026, per investimenti di rigenerazione urbana a favore dei comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE)
    Intesa ai sensi dell’articolo 14-quinquies, comma 2, del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176, convertito dalla legge 13 gennaio 2023, n. 6.
    SANCITA INTESA

 

 

  1. Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante adozione della nota metodologica relativa all’aggiornamento e alla revisione della metodologia per i fabbisogni standard dei comuni per l’anno 2023 ed il fabbisogno standard complessivo per ciascun comune delle regioni a statuto ordinario. (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI)
    Parere ai sensi dell’articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 26 novembre 2010, n. 216.
    PARERE SFAVOREVOLE
  2. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e con il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’innovazione tecnologica, recante l’aggiornamento dei servizi resi disponibili dall’ANPR al fine di consentire agli avvocati iscritti nel relativo albo o elenco di cui all’articolo 15, comma 1, lettere a) e b), della legge 31 dicembre 2012, n. 247 di richiedere, per finalità connesse all’esecuzione del mandato professionale, i certificati anagrafici in modalità telematica resi disponibili tramite l’ANPR. (INTERNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INNOVAZIONE TECNOLOGICA)
    Parere ai sensi dell’articolo 62, comma 6-bis, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82.
    PARERE FAVOREVOLE
  3. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante riparto, a decorrere dall’anno 2023, del fondo di cui all’articolo 1, comma 49, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, per il ristoro ai comuni delle minori entrate derivanti dalla riduzione dell’IMU per unità immobiliari a uso abitativo possedute in Italia da soggetti non residenti nel territorio dello Stato, titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE)
    Parere ai sensi dell’articolo 1, comma 49, della legge 30 dicembre 2020, n. 178.
    PARERE FAVOREVOLE

 

Per UPI era presente Luca Menesini, Presidente Provincia di Lucca

Cerca