Protocollo Intesa Istat, Conferenza delle Regioni, Upi ed Anci

Data:

Categorie:

Indice della pagina

Descrizione

Istat, Conferenza delle Regioni, Upi ed Anci hanno sottoscritto il protocollo di intesa, approvato dalla Conferenza unificata del 30 luglio 2025, che valorizza la collaborazione tra le istituzioni del Sistema statistico nazionale a livello territoriale e le funzioni di raccolta, elaborazione dati, assistenza tecnica ed amministrativa ai Comuni ed agli enti locali delle Province e delle Città metropolitane.

L’accordo consolida la cooperazione tra i diversi livelli di governo nel segno della sussidiarietà, del coordinamento nazionale e della valorizzazione delle specificità territoriali.

Il Protocollo intende potenziare la capacità del sistema statistico pubblico di rispondere in modo efficace alle esigenze di cittadini e territori, promuovendo una produzione statistica omogenea, integrata e analisi territoriali di qualità. Cuore dell’accordo è la rete territoriale tra l’Istat e gli uffici di statistica di Regioni, Province e Comuni, chiamata a collaborare nello sviluppo di progetti condivisi basati su tecnologie innovative, interoperabilità dei dati e diffusione delle buone pratiche.

Tra gli obiettivi del protocollo:

  • promuovere la collaborazione tra gli Uffici di statistica delle Province, delle Città metropolitane e dei liberi consorzi di Comuni, con gli Uffici di statistica dei Comuni singoli e associati e di quelli presenti sul territorio, anche attraverso la costituzione di Uffici di statistica in forma associata;
  • creare reti di collaborazione con i soggetti attivi sul territorio;
  • promuovere la standardizzazione dei metodi e degli strumenti per la raccolta, l’elaborazione, l’analisi e la diffusione dei dati statistici e l’utilizzo di tecniche che favoriscano la qualità dei processi, lo sviluppo di basi di dati e di sistemi informativi armonizzati e interoperabili;
  • promuovere l’uso degli strumenti di analisi statistica a supporto dell’elaborazione dei documenti di programmazione e governance, al fine di migliorare la qualità delle decisioni politiche e amministrative, creando occasioni di formazione e di incontro tra organi di governo ed esperti;
  • produrre analisi territoriali, valorizzare le rispettive basi informative, condividerle, comunicarle e diffonderle efficacemente tenendo conto delle specificità, degli interessi e delle sensibilità dei diversi territori.

L’attuazione sarà coordinata da una Cabina di regia nazionale, con funzioni di indirizzo e monitoraggio delle iniziative realizzate dai Tavoli territoriali, organizzati a livello regionale o interregionale, per favorire rappresentatività e coerenza operativa. Le attività saranno definite attraverso programmi di lavoro annuali o pluriennali, condivisi e monitorati con il contributo di enti locali, Camere di commercio, università e altri soggetti del territorio.

Il Protocollo conferma la volontà comune di consolidare il Sistema statistico nazionale (Sistan) come infrastruttura strategica per la conoscenza, la trasparenza e la buona governance del Paese, in linea con le trasformazioni istituzionali e tecnologiche che interessano gli enti territoriali e la pubblica amministrazione, prevedendo anche azioni di comunicazione per valorizzare i risultati e le esperienze maturate.

 

 

Allegati

Pubblicato da

Cerca

Condividi