Tag: Politiche Giovanili

Esplora tutte le news

Sport e giovani: con GAME UPI al via i Giochi Provinciali dell’inclusione

Si chiama “GAME UPI, tutti in campo, nessuno escluso” il progetto dell’Unione delle Province d’Italia finanziato dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il servizio civile universale per promuovere
nelle Province eventi di sport di comunità che sappiano sensibilizzare ad uno stile di vita sano, favorire la diffusione della partecipazione alla pratica sportiva e alle attività che sviluppano le abilità motorie attiva dei giovani con disabilità e delle loro famiglie, costruire una società più inclusiva.
GAME UPI vedrà impegnate venti Province che, insieme ad associazioni sportive, enti sociali, scuole, per tutto il 2024 metteranno in campo squadre di dieci ragazze e ragazzi in un percorso di conoscenza e crescita sociale attraverso lo sport e la promozione della salute. Le squadre poi si troveranno a competere nei Giochi Interprovinciali Senza Frontiere in attività competitive e meno competitive aperte a tutti. L’obiettivo dei Giochi non è infatti la competizione atletica, ma l’avvicinamento inclusivo alla pratica sportiva, puntando a valorizzare le capacità dei ragazzi e delle ragazze coinvolte. Il progetto prevede un Comitato Giovani, composto da un caposquadra per ogni Provincia, cui spetterà il compito di dare corpo alle iniziative, rilanciando così una modalità educativa, che tramite lo sport, mira a sostenere i processi di autogestione e protagonismo dei più giovani nelle province italiane.

“Grazie al Fondo per la gioventù – sottolinea il Presidente di UPI Michele de Pascale – da anni l’UPI realizza progetti mirati al contrasto del disagio giovanile, della dispersione scolastica, all’orientamento personale e professionale, alla promozione dell’attività sportiva, alla tutela dell’ambiente. Negli ultimi tre anni abbiamo coinvolto più di 200 mila giovani nelle nostre attività: con questo progetto vogliamo fare un passo in avanti, creando un appuntamento nazionale in cui i protagonisti sono proprio i ragazzi e le ragazze e la loro capacità di mettersi in gioco per costruire una società inclusiva. Siamo certi che dalla collaborazione con il Dipartimento dello Sport, grazie al confronto che abbiamo avviato con il Ministro Abodi, potremo costruire una programmazione strutturale che ci consentirà di mantenere questi impegni anche nei prossimi anni”.

Il calendario di GAME UPI si snoderà su tre tappe: tappa Area nord, che sarà ospitata dalla Provincia di Imperia insieme alle Province di Savona e della Spezia, a cui parteciperanno le Province di Alessandria, Forlì-Cesena, Treviso. Tappa Area Centro, ospitata dalla Provincia di Latina in cui giocheranno le Province di Lucca, Grosseto, Perugia, Terni, Fermo, Viterbo, Sassari. Tappa Area Sud, ospitata dalla Provincia di Crotone, cui parteciperanno le squadre delle Province di Caserta, Salerno, Lecce, Taranto, Foggia, Matera, Siracusa.

APG2021: La Provincia di Chieti vince lo Smarphone d’oro 2023 per la comunicazione pubblica di Muri Parlanti

La Provincia di Chieti è stata premiata con lo Smartphone d’Oro 2023 sezione Cultura per le attività di comunicazione promosse nell’ambito del progetto “Muri Parlanti-Talking Walls 3.0”. Il premio, promosso dall’associazione PA Social quale riconoscimento alle migliori pratiche di comunicazione pubblica digitale in Italia, è stato consegnato ieri a Roma nella sede BinarioF della stazione Termini nel corso di un evento nazionale alla presenza della giuria scientifica e dei rappresentanti delle 91 pubbliche amministrazioni candidate allo Smartphone d’Oro. Il premio è stato assegnato con un sistema misto basato sia sul voto popolare tramite il portale www.pasocial.info che sul giudizio della giuria scientifica.

La Provincia di Chieti è stata premiata nella sezione Cultura per il video documentario realizzato nell’ambito di “Muri Parlanti-Talking Walls 3.0”, progetto promosso dalla Provincia di Chieti quale capofila di un partenariato composto da Picsat Abruzzo, Unpli Chieti, Istituto superiore “V.Emanuele II” di Lanciano, Art Bike Run.

“Questa iniziativa si è distinta per l’innovazione, la creatività e l’efficacia delle attività che hanno visto la partecipazione e il coinvolgimento di oltre 120 giovani della Provincia nella realizzazione di murales sulle pareti delle scuole superiori di Lanciano, Chieti, Vasto. “Muri Parlanti-Talking Walls 3.0” con questo premio prestigioso varca i confini del territorio provinciale e viene riconosciuto a livello nazionale per la comunicazione e la condivisione di un obiettivo comune: prendersi cura degli spazi pubblici, avere a cuore i luoghi che i nostri ragazzi vivono ogni giorno con le loro comunità scolastiche, dare voce e colore ai muri delle nostre scuole provinciali. Lo Smartphone d’Oro 2023 testimonia l’impegno della Provincia di Chieti nel portare avanti questo progetto promosso e finanziato da Unione Province Italiane, che supporta e sostiene gli enti provinciali anche in queste genere di iniziative preziose per avvicinare i giovani alle Province. Grazie all’associazione PA Social, non solo per questo premio importante, ma per l’opera quotidiana di stimolo e valorizzazione delle competenze dei comunicatori pubblici, risorse fondamentali per le amministrazioni che vogliono stare lì dove sono i cittadini anche attraverso gli strumenti digitali. Esprimiamo la nostra gratitudine a tutto il team coinvolto nella realizzazione del progetto “Muri Parlanti-Talking Walls 3.0”, dai partner al personale della Provincia, dalle dirigenti scolastiche agli artisti coinvolti. Ma il nostro grazie più grande va ai giovani concittadini che hanno partecipato attivamente all’iniziativa dando un contributo fondamentale per il successo di questa straordinaria avventura: questo premio è per loro, presente e futuro della nostra bella comunità provinciale”, dichiara il Presidente della Provincia di Chieti Francesco Menna.

 

Informazioni su “Muri Parlanti – Talking Walls 3.0”

Il progetto “Muri Parlanti – Talking Walls 3.0” è un’iniziativa di street art che coinvolge oltre 100 giovani artisti delle scuole della Provincia di Chieti. Il programma promuove l’arte urbana come mezzo di espressione e inclusione sociale, permettendo ai giovani di trasformare le pareti delle scuole in opere d’arte significative. Il progetto è stato promosso nell’ambito di Azione Province Giovani di Unione Province Italiane e finanziato dal dipartimento delle Politiche giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Sono state realizzati interventi di street-art nelle scuole superiori Itc De Sterlich Chieti, Liceo scientifico Galilei Lanciano, Polo liceale Pantini-Pudente Vasto e Liceo classico V.Emanuele II Lanciano, oltre che lungo la ciclopedonale Via Verde Costa dei Trabocchi.

Il video documentario di Muri Parlanti che ha ricevuto il premio Cultura Smartphone d’Oro 2023: www.youtube.com/watch?v=Y55DgempVJU

Il video della consegna dello Smartphone d’Oro 2023 ritirato a Roma per la Provincia di Chieti dal responsabile della comunicazione di Muri Parlanti, Pier Paolo Di Nenno: www.youtube.com/watch?v=0mmXLcwe1MU&t=6355s (dal min 1.39)

Maggiori informazioni sul progetto: https://azioneprovincegiovani.net/2021/progetti/muri-parlanti/

 

GAME UPI: la Provincia di Perugia ottiene il finanziamento

Sviluppare e promuovere la pratica sportiva in soggetti tra i 14 e i 35 anni, con una particolare attenzione a giovani migranti e immigrati e a portatori di disabilità. Questo è l’obiettivo che sta alla base del Progetto “SMASH! Giovani per lo sport e la partecipazione sociale”, presentato dalla Provincia di Perugia e che ha ottenuto un finanziamento da parte di UPI (Unione delle Province Italiane) con le risorse del Fondo nazionale per le Politiche giovanili 2022 nell’ambito del Programma nazionale G.A.M.E. UPI (G.iovani A.utodeterminazione M.ovimento E.mpowerment).
L’idea che si intende portare avanti è lo sport quale strumento concreto di integrazione, teso a contrastare gli elementi che vincolano la partecipazione sociale dei giovani nella società e nella comunità di appartenenza.
In modo particolare si vuole contribuire alla promozione della salute, tramite la sensibilizzazione a uno stile di vita sano; migliorare la qualità della vita dei giovani con disabilità; favorire una maggiore integrazione nel tessuto sociale provinciale dei giovani immigrati e promuovere sul territorio provinciale attività sportive aperte alla comunità.
I partner di progetto della Provincia di Perugia sono l’Istituto Alberghiero Assisi, A.S.D. Tennis Country Sporting Club, A.C.D. Montone, APS VI.VA. ONLUS Partecipazione e Solidarietà, Il Ponte d’Incontro APS, Trust Us APS.
Per raggiungere gli obiettivi, questi soggetti stanno programmando una serie di iniziative, ognuno nella particolare disciplina oggetto della loro attività, che verranno realizzate a partire dall’1 febbraio 2024 e per tutto il prossimo anno. Nel corso dell’anno verranno organizzati anche i “Giochi interprovinciali senza frontiere” che coinvolgeranno in modo attivo tutte le 20 Province individuate e finanziate da UPI.
Un primo incontro di partenariato si è tenuto nei giorni scorsi ed è stato aperto da un saluto della Consigliera Scilla Cavanna, delegata dalla Presidente della Provincia per le Politiche Giovanili.
Cavanna ha espresso ‘soddisfazione’ per l’avvenuto finanziamento da parte di Upi del progetto Smash. “Il nostro Ente – sono state le sue parole – partecipa da più di quindici anni a questi bandi, contribuendo alla promozione dell’occupabilità, imprenditorialità, cittadinanza attiva e uno sviluppo più equo e sostenibile.
Con questa nuova iniziativa – ha continuato la consigliera – vogliamo ribadire il nostro impegno a favore dei giovani, affrontare altri tipi di disagio, che si manifestano attraverso insicurezza, mancanza di iniziativa, focalizzazione su di un uso eccessivo delle piattaforme social piuttosto che su rapporti veri, che ad esempio una pratica artistica o sportiva possono favorire. Siamo convinti, infatti, che le azioni da intraprendere anche in questo nuovo progetto, oltre che fornire conoscenze e competenze specifiche delle varie discipline, siano anche un’occasione di socializzazione, di confronto, di scambio tra pari, per contrastare la solitudine e la mancanza di interessi da coltivare che caratterizza molti giovani”.

APG 2021 – INCONTRO CONCLUSIVO – 22 NOVEMBRE 2023

E’ giunta alla fase conclusiva l’iniziativa Azione Province Giovani 2021, finanziata con la quota del Fondo per le Politiche Giovanili assegnata ad UPI per promuovere interventi a favore dei giovani attivati dalle Province.

L’iniziativa ha consentito il finanziamento dei vostri 38 progetti realizzati in partenariato con Comuni, Scuole, Associazioni Giovanili, Università e Centri di Formazione professionale, focalizzati su tre assi tematici:

  • Contrasto alla dispersione scolastica e orientamento personale e professionale;
  • Giovani e Nuove Tecnologie;
  • Azioni di contrasto al disagio giovanile.

Per la presentazione dei risultati dei progetti, d’intesa con il Dipartimento per le Politiche Giovanili, è stato organizzato un momento di incontro e confronto online, che si svolgerà il giorno 22 novembre nel pomeriggio.

Inoltre, durante questo appuntamento assisteremo alla proiezione e premiazione dei tre video vincitori del Contest per i migliori prodotti comunicativi realizzati -nell’ambito dei progetti finanziati da APG 2021 – dai ragazzi e dalle ragazze che hanno partecipato attivamente alle attività sviluppate e che mettono in luce la creatività dei giovani nel sapere raccontare e rielaborare le esperienze vissute e la loro capacità di espressione e di lavoro di gruppo:

Video “LA VIA GIUSTA”, presentato dalla Provincia di Fermo

Video “IL PIACERE DELLA SCOPERTA”, presentato dalla Provincia di Crotone

Video “STOPALDISAGIOINSIEME”, presentato dalla Provincia di Taranto.

I vincitori del contest parteciperanno all’incontro in presenza, nell’ambito del viaggio premio organizzato a Roma, come previsto dal concorso.

Infine, avremo il piacere di illustrarVi la nuova iniziativa “GAME UPI” (G.iovani A.utodeterminazione M.ovimento E.mpowerment), finanziata dal Fondo Politiche Giovanili 2022 e che si configura come un Programma su base nazionale incentrato sulla tematica sportiva.

Concluso il progetto della Provincia di Perugia per APG2021: “PG! Protagonismo ai giovani”

Cento giovani coinvolti, nove laboratori ludico-ricreativi distribuiti in tre territori (Perugia, Assisi e Spoleto), sei soggetti no-profit partner. Questi i numeri del progetto “PG! Protagonismo ai giovani”, finanziato da UPI Unione Province Italiane, di cui oggi nella Sala Pagliacci della Provincia di Perugia sono state tirate le somme, dopo un anno di attuazione.
Promosso dalla Provincia di Perugia, in partenariato con soggetti non-profit del territorio e con il supporto del Comune di Perugia, il progetto si poneva l’obbiettivo di stimolare la socializzazione e il confronto tra esperienze e modi di essere propri del mondo giovanile; proporre a ragazzi e ragazze che frequentano i centri diurni l’opportunità di uscire e partecipare ad attività dislocate sul territorio insieme ai loro coetanei; creare occasioni di scambio peer to peer con il fine di favorire la partecipazione attiva dei giovani alla vita sociale; rendere i giovani partecipi delle attività di sensibilizzazione e diffusione sulle tematiche che più li coinvolgono.
Beneficiari diretti del progetto sono stati cento giovani in fascia d’età 14-35 anni, di cui una parte intercettati tra coloro che frequentano i centri diurni e residenziali e una parte intercettati attraverso una campagna di promozione delle attività, gratuite, veicolata attraverso i social media, le scuole e i luoghi aggregativi.
Nelle tre città interessate (Perugia, Assisi e Spoleto) sono stati proposti laboratori che hanno usato i linguaggi delle arti, con il fine di far scoprire ai giovani le proprie emozioni inespresse e condividere le loro aspirazioni.
Obiettivi questi pienamente raggiunti stando alle testimonianze che questa mattina in Provincia hanno riferito i rappresentanti dei sei soggetti partner: Coop. Sociale Asad, Coop. Sociale Il Cerchio, APS V.I.V.A., Scuola di Musica Piano Solo, APS Dance Gallery, Associazione culturale St. Art.
A loro giudizio si è trattato di esperienze altamente gratificanti e preziose nei percorsi di riabilitazione dei soggetti con disagio. “Il progetto – è stato detto – ha attivato risorse fondamentali per rompere il muro che la patologia innalza tra l’utente e il mondo circostante e per far uscire la voglia di sconfiggere il disagio stesso”. Da qui l’auspicio che possa essere data continuità al progetto visto anche il valore degli esperti messi in campo.
“La Provincia di Perugia – ha dichiarato la Consigliera delegata alle politiche giovanili Scilla Cavanna – è attiva da sempre su questo terreno, un tempo con la gestione delle risorse del Fondo Sociale Europeo, oggi, su scala molto più ridotta, con quelle del Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili. Da più di quindici anni partecipiamo ai bandi dell’Unione Province d’Italia, contribuendo alla promozione dell’occupabilità e della imprenditorialità, ma anche alla diffusione dei principi della cittadinanza attiva e, più di recente, di uno sviluppo più sostenibile, equo e inclusivo. Il fine ultimo è quello di offrire ai giovani partecipanti un’occasione di socialità, di scambio, di arricchimento reciproco di quelle competenze che gli esperti definiscono life skills”.
“Per far sì che le persone vivano bene in un luogo – ha osservato l’Assessora alle Politiche sociali del Comune di Perugia Edi Cicchi – c’è bisogno di comunità in grado di creare reti e relazioni come è accaduto in questo caso. Questo progetto ha fatto uscire l’arte che le persone con disabilità hanno dentro di sé”.
Ad entrare nel merito del progetto sono stati Damiana Raschi (Responsabile della gestione e rendicontazione e referente di progetto), Danilo Montagano (Project manager) e Barbara Sellari, delegata da Anna Schippa, referente dei partner privati.

La Provincia di Chieti candidata allo Smartphone d’oro PA Social 2023

La Provincia di Chieti è candidata allo Smartphone d’Oro 2023 con il progetto Muri Parlanti, realizzato nell’ambito dell’iniziativa Azione Province Giovani promossa da UPI.

  • Per votarla occorre spuntare il numero 63 a questo link https://bit.ly/Vota_SmartphonedOro
  • Una volta spuntata la casella, occorre scorrere la pagina fino in fondo per compilare il form con i dati richiesti (nome, cognome, email) per rendere valido il voto
  • E’ possibile votare fino alle ore 18 del 21 novembre, una sola volta

FPG 2022: LA GRADUATORIA FINALE DI GAME UPI

Pubblichiamo in allegato la graduatoria delle 20 Province selezionate a partecipare all’iniziativa “Game UPI”, finanziata con il Fondo per le Politiche Giovanili annualità 2022.

GRADUATORIA FINALE_GAME UPI_30.10.2023_PDF

Determina approvazione graduatoria finale Progetti+impegno spesa

Le Province beneficiarie sono invitate a partecipare al primo incontro di co-progettazione che si svolgerà in modalità online il giorno 8 novembre p.v. dalle 10 alle 12.

 

Le due esperte incaricate da UPI di gestire la coprogettazione sono:

Dott.ssa Laura LENTINI                  email [email protected]                                       tel 338 2045518

Dott.ssa Simona ROTONDI           email [email protected]                            tel 349 3720977

 

Per gli aspetti amministrativi e finanziari è stata incaricata la Dott.ssa Doriana LEPORE

email  [email protected]                          tel 338 4881781

APG 2021- MODULISTICA RENDICONTAZIONE FINALE

Si pubblica la modulistica da utilizzare per la rendicontazione finale dei progetti di APG 2021

 

MODULISTICA RENDICONTAZIONE FINALE

Prevenzione disagio giovanile e dispersione scolastica: i risultati del progetto delle Province liguri “In divenire”

Pre

In Liguria i Neet (Not in employment, education or training), ragazzi tra i 15-29 anni che non lavorano, non studiano e non sono inseriti in percorsi formativi sono circa 30mila e rappresentano il 14,8% dei giovani nella stessa fascia di età (dati stimati Istat 2022). Nonostante l’eliminazione delle restrizioni imposte dall’emergenza pandemica, nel 34% dei giovani tra i 18 e i 25 anni è stato registrato un aumento del 24% dei disagi e/o problemi psicologici (ansia, calo umorale, chiusura emotiva, rabbia, aggressività).

È in questo contesto che si sono inserite le attività del progetto “In Divenire – Idee per Diventare adulti in resiliente equilibrio”, finanziato dall’Unione Province d’Italia (UPI) per dare una risposta al disagio giovanile e alla dispersione scolastica, i cui risultati sono stati presentati oggi nella sala del Consiglio della Città metropolitana di Genova, alla presenza del coordinatore UPI Liguria Pierluigi Peracchini, Presidente della Provincia della Spezia e vicepresidente vicario Anci Liguria, del direttore di Anci Liguria Pierluigi Vinai, della coordinatrice regionale Anci Giovane Francesca Corso, assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Genova, e di Alessandro Clavarino, Ufficio scolastico regionale.

 

Presenti alcuni studenti e rappresentanti dei 3 istituti scolastici coinvolti, il Cardarelli di La Spezia, il Mazzini Da Vinci di Savona e il Ruffini di Imperia, partner del progetto insieme alle Province, capofilate da Anci-UPI Liguria, e il Forum Ligure del Terzo Settore, oltre all’Ordine degli Psicologi della Liguria e lo sponsor Fondazione Carige.

 

“Un progetto importante che fornisce utili strumenti alle nuove generazioni per affrontare, in una società in costante cambiamento, i rischi della modernità e preparare il proprio cammino di vita. La realtà di oggi è sempre più interattiva e questo vuol dire confrontarsi con nuovi problemi, a volte imprevisti – afferma Pierluigi Peracchini – È motivo di orgoglio per le Province liguri aver vinto questo bando nazionale, grazie ad un progetto che guarda al futuro e ci avvicina ai giovani anche attraverso il gioco di squadra con il mondo della scuola. Le Province, nonostante siano ancora gravate da un’errata riforma, restano una realtà vicina al territorio che guarda al futuro con grande ambizione, specialmente a favore delle nuove generazioni”.

 

Durante “In divenire” gli studenti sono stati seguiti da psicologi che hanno stimolato e valorizzato le loro capacità, attitudini promuovendo attività laboratoriali di tipo ludico ricreative, teatrali, cinematografiche e musicali per avvicinare i giovani alle attività culturali, favorendone la partecipazione attiva sul territorio e limitando i rischi derivanti dall’esclusione sociale.

 

La musica come viaggio educativo, tecnico e umano per crescere insieme e sostenersi a vicenda: è il percorso che ha visto impegnati gli studenti dell’istituto Cardarelli della Spezia, i quali hanno realizzato un cortometraggio sulle attività svolte, dove è stata attribuita fondamentale importanza al coro come espressione artistica e forma più immediata del “fare musica insieme”.
I ragazzi dell’istituto Mazzini Da Vinci, hanno prodotto anch’essi un cortometraggio, dal titolo “Il braccialetto”, che insegna i valori della solidarietà e dell’inclusione sociale, con il supporto dell’associazione Acli Savona. Inclusione che è protagonista anche del percorso dei ragazzi del Ruffini, i quali hanno sperimentato e poi messo in scena un modello di scuola inclusiva, grazie anche alla collaborazione dell’associazione Anfass Imperia. Tutti percorsi che hanno permesso ai docenti e agli psicologi di capire le esigenze reali degli studenti, quelle che spesso non emergono nel contesto scolastico, ma che mettono in luce la concezione di una scuola come luogo in cui ritrovarsi, costruirsi e che si sceglie consapevolmente di non abbandonare perché fondamentale per la crescita personale e collettiva.

 

“Siamo felici della buona riuscita di ‘In divenire’ contro il disagio giovanile, sulla scia anche del successo che abbiamo riscontrato nei precedenti progetti ‘Meco’ e ‘Comunichi@amo’, con protagonisti sempre gli studenti liguri – sottolinea Pierluigi Vinai – proprio per questo, continueremo su questa strada anche in futuro con un altro progetto che stiamo mettendo in cantiere, ‘GAME UPI’, incentrato sullo sport come strumento di inclusione scolastica e sociale”.

 

“Genova, pur non essendo direttamente coinvolta nel progetto ‘In Divenire’, ne fa suoi i principi e gli scopi che lo animano – sostiene Francesca Corso – A cominciare dall’importanza di instaurare un rapporto continuativo tra istituzioni, terzo settore e giovani. Questi, troppo spesso non coinvolti direttamente all’interno della vita sociale dei nostri territori, sono invece stati protagonisti assoluti confermando il valore che può essere fornito da energie e visioni nuove. Il loro è stato un contributo fondamentale su più livelli proponendo e sviluppando contenitori di idee per contrastare il disagio e la solitudine giovanile, una tematica molto delicata da affrontare tutti insieme con modalità appropriate basate su buone pratiche di condivisione e di esperienze”.

 

Assemblea UPI Marche: i progetti APG al centro

Si svolgerà venerdì 22 settembre l’Assemblea UPI Marche 2023 alle ore 10.00 presso la sala consiglio della Provincia di Fermo.
All’interno dell’Assemblea è stato organizzato il convegno “Capire Sostenere Educare. Le nuove sfide per Scuola ed Istituzioni. Progetto Giovane Futuro un anno dopo: Fermo chiama Italia”.
Si tratta dell’evento conclusivo del progetto Giovane Futuro promosso dalla Provincia di Fermo in collaborazione con l’UPI Marche i 40 Comuni e le istituzioni scolastiche statali secondarie di secondo grado della Provincia di Fermo, UNIVPM, IPSIA O. Ricci, CPIA di Fermo, ITS Smart, Confartigianato MC AP FM, CNA Fermo, Confindustria Fermo e il Lions Club Sibillini Amandola e finanziato nel quadro di azione ProvincEgiovani, iniziativa promossa dall’UPI e finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale.
Programma:
✔Ore 10.00 Registrazione partecipanti
✔Ore 10.30 Inizio lavori
✔Progetto Giovane Futuro: Presentazione del video “La via giusta”
✔Saluti istituzionali
Interventi:
✔Onorevole Paola Frassinetti – Sottosegretario di Stato al Ministero dell’istruzione e del merito
✔Donatella D’Amico – Direttore generale Ufficio scolastico regionale per le Marche
✔Immacolata De Simone – Dirigente Settore Istruzione, innovazione sociale e sport Regione Marche
✔Pisana Liberati – Consigliere con delega all’istruzione della Provincia di Fermo
✔Interventi Consulte provinciali degli studenti
Conclusioni:
✔Giuseppe Paolini – Presidente UPI Marche

FONDO POLITICHE GIOVANILI 2022: PUBBLICATO AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE INIZIATIVA “GAME UPI”

Pubblichiamo l’Avviso di manifestazione di interesse relativo all’iniziativa nazionale finanziata tramite il Fondo Politiche Giovanili che quest’anno viene individuata tramite l’acronimo di “GAME UPI” (G.iovani A.utodeterminazione M.ovimento E.mpowerment).

GAME UPI si configura come un Programma su base nazionale incentrato sulla tematica sportiva, laddove lo sport viene considerato strumento potente di inclusione ed aggancio dei giovani, integrazione sociale e aggregazione tra pari, rivolto, sia le Province delle Regioni a Statuto ordinario oggetto delle precedenti edizioni, sia quelle delle Regioni a Statuto Speciale Sardegna e Sicilia.

L’avviso di manifestazione di interesse è diretto a selezionare venti (20) Province, chiamate a specificare in un apposito Form di candidatura il possesso di determinati requisiti/fattori abilitanti, che andrà compilato e inviato a mezzo pec all’indirizzo [email protected] entro il 10 ottobre p.v. alle ore 14.00.

Come vedrete dall’Avviso,  quest’anno abbiamo concordato con il Dipartimento delle Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri una modalità innovativa di gestione delle risorse del Fondo Nazionale Politiche Giovanili nell’ottica di moltiplicare gli effetti delle iniziative messe in campo che, nella logica di una azione di sistema, saranno replicate con le medesime modalità su tutto il territorio nazionale, evitando di disperdere le energie messe in campo finanziando “a pioggia” interventi non collegati tra loro .

Al fine di presentarVi l’iniziativa nel dettaglio, siamo lieti di invitarVi a partecipare all’incontro di lancio che si svolgerà in remoto lunedì 11 settembre p.v. dalle ore 10.00 alle 12.00 al seguente Link https://us02web.zoom.us/j/83361553036?pwd=cHZJd1VJUlQwTVJzUWVuNEVEUElzQT09

La referente per l’iniziativa GAME UPI è la dott.ssa Laura LENTINI, raggiungibile per ulteriori chiarimenti ed eventuale supporto tramite la casella di posta elettronica  [email protected]  oppure al numero di Cell. 338/2045518.

 

GAME UPI AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

GAME UPI_FORM_CANDIDATURA

GAME UPI_FAQ

SLIDES GAME UPI

GAME UPI_FAQ_update_14.09.2023

GAME UPI_FAQ_update_25.09.2023

 

 

Azione Province Giovani: vota il Videocontest per il miglior prodotto comunicativo

Dal 10 luglio al 31 agosto 2023 sarà possibile votare i video candidati nell’ambito del Contest per i migliori prodotti comunicativi realizzati nell’ambito dei progetti finanziati da APG 2021.

A decretare i vincitori, che avranno in premio un viaggio a Roma con visita nei palazzi istituzionali e la proiezione delle opere in una giornata evento, saranno le visualizzazioni dei video sul canale YOUTUBE di UPI.

Per far vincere il preferito, dunque, occorre andare al link https://www.youtube.com/@unioneprovinceditalia6358  mentre è possibile visionare tutti i video in concorso sulla playlist https://www.youtube.com/watch?v=ofqNF_YmFGY&list=PLuZ46eYfxCW-6BYLuoADnJ5ZYMEmD7Z1O

Congratulazioni a tutti i partecipanti per le bellissime opere realizzate!

Cerca