Categoria: Edilizia scolastica e Scuola

Esplora tutte le news

Edilizia scolastica: causa #Coronavirus chieste proroghe al MIUR

In considerazione della fase di emergenza che ci troviamo a fronteggiare in questi giorni, considerata la condizione in cui stanno lavorando le Province, tra l’altro impegnate nelle Unità di Cirsi regionali,  si ritiene indispensabile chiedere  al Ministero dell’Istruzione di prorogare alcuni termini di imminente scadenza previsti per interventi di edilizia scolastica.

In allegato si trasmette:

la richiesta ANCI UPI lettera anci upi proroga richiesta termini

la tabella con le proroghe richieste allegato lettera anci upi TABELLA SCADENZE

anche un riepilogo predisposto dal MIUR delle ulteriori scadenze previste Avviso termini di scadenza MIUR

Edilizia scolastica, riunita al Ministero la Cabina di regia alla presenza della Vice Ministra Ascani

 

 

“Prevedere misure per edilizia scolastica
nei provvedimenti economici sul Coronavirus”

 

Misure per l’edilizia scolastica nei prossimi provvedimenti economici riguardanti il Coronavirus, per rilanciare e sostenere il comparto delle piccole e medie imprese, fortemente colpito dall’emergenza in corso, e allo stesso tempo finanziare interventi già cantierabili, garantendo così agli studenti scuole sicure e sostenibili. È questa la richiesta unitaria emersa oggi nel corso della riunione della Cabina di regia per l’edilizia scolastica tra Regioni, Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e Unione Province d’Italia (UPI), che si è tenuta al Ministero dell’Istruzione alla presenza della Vice Ministra Anna Ascani.

“La Cabina di regia – dichiara la Vice Ministra – ci consente di mantenere un contatto diretto e immediato fra Ministero, Regioni ed Enti locali e di coinvolgere tutti i soggetti nelle scelte, con l’obiettivo di destinare prima possibile le risorse che abbiamo sbloccato. Stiamo vivendo una fase complicata, ma questo non può e non deve fermare il lavoro quotidiano sull’efficienza e la sicurezza delle nostre scuole. Condivido la richiesta che è emersa: si tratterebbe di un importante segnale non solo nei confronti dei ragazzi e delle famiglie, ma anche di un tessuto produttivo che rischia di essere fortemente sacrificato dall’emergenza in corso”.

Nel corso dell’incontro, inoltre, è stato fatto il punto sugli ultimi filoni di finanziamento attivati. Nello specifico, è alla firma il decreto che libera 510 milioni della prima tranche dei fondi della programmazione 2019 e, a seguito dell’adozione e della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, saranno diramate agli enti locali beneficiari le linee guida per il monitoraggio e la rendicontazione degli interventi. Per quanto riguarda gli istituti scolastici di competenza delle Province e delle Città metropolitane, è stato avviato il lavoro di definizione di un Piano quinquennale che stanzia circa 850 milioni di euro per interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico degli edifici. E, infine, è alla firma il decreto ministeriale che proroga al 31 ottobre 2020 l’aggiudicazione dei lavori per i Comuni con riferimento alle risorse – 1,3 miliardi di euro – del Fondo comma 140 per interventi di adeguamento alla normativa antisismica.

La Cabina di regia per l’edilizia scolastica è uno spazio di confronto complementare all’Osservatorio nazionale, costituito in composizione ristretta e con modalità di lavoro maggiormente operative.

 

 

 

 

 

 

Edilizia scolastica, riunita al Ministero la Cabina di regia alla presenza della Vice Ministra Ascani

 

 

“Prevedere misure per edilizia scolastica
nei provvedimenti economici sul Coronavirus”

 

Misure per l’edilizia scolastica nei prossimi provvedimenti economici riguardanti il Coronavirus, per rilanciare e sostenere il comparto delle piccole e medie imprese, fortemente colpito dall’emergenza in corso, e allo stesso tempo finanziare interventi già cantierabili, garantendo così agli studenti scuole sicure e sostenibili. È questa la richiesta unitaria emersa oggi nel corso della riunione della Cabina di regia per l’edilizia scolastica tra Regioni, Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e Unione Province d’Italia (UPI), che si è tenuta al Ministero dell’Istruzione alla presenza della Vice Ministra Anna Ascani.

“La Cabina di regia – dichiara la Vice Ministra – ci consente di mantenere un contatto diretto e immediato fra Ministero, Regioni ed Enti locali e di coinvolgere tutti i soggetti nelle scelte, con l’obiettivo di destinare prima possibile le risorse che abbiamo sbloccato. Stiamo vivendo una fase complicata, ma questo non può e non deve fermare il lavoro quotidiano sull’efficienza e la sicurezza delle nostre scuole. Condivido la richiesta che è emersa: si tratterebbe di un importante segnale non solo nei confronti dei ragazzi e delle famiglie, ma anche di un tessuto produttivo che rischia di essere fortemente sacrificato dall’emergenza in corso”.

Nel corso dell’incontro, inoltre, è stato fatto il punto sugli ultimi filoni di finanziamento attivati. Nello specifico, è alla firma il decreto che libera 510 milioni della prima tranche dei fondi della programmazione 2019 e, a seguito dell’adozione e della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, saranno diramate agli enti locali beneficiari le linee guida per il monitoraggio e la rendicontazione degli interventi. Per quanto riguarda gli istituti scolastici di competenza delle Province e delle Città metropolitane, è stato avviato il lavoro di definizione di un Piano quinquennale che stanzia circa 850 milioni di euro per interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico degli edifici. E, infine, è alla firma il decreto ministeriale che proroga al 31 ottobre 2020 l’aggiudicazione dei lavori per i Comuni con riferimento alle risorse – 1,3 miliardi di euro – del Fondo comma 140 per interventi di adeguamento alla normativa antisismica.

La Cabina di regia per l’edilizia scolastica è uno spazio di confronto complementare all’Osservatorio nazionale, costituito in composizione ristretta e con modalità di lavoro maggiormente operative.

 

 

 

 

 

 

Scuola, Province: sì a proposta della Viceministra Ascani su ultimo giorno di scuola

“L’ultimo giorno di scuola per i bambini ed i ragazzi che cambiano ciclo è un momento importante di passaggio, e mai come quest’anno c’è bisogno di provare a regalare loro un ricordo di gioia e di serenità alla fine di un anno scolastico passato chiusi in casa. Per questo non possiamo che accogliere positivamente la bella proposta lanciata dalla Viceministra Ascani e assicurare tutta la nostra collaborazione per realizzarla al meglio”. Lo dichiara il Presidente di UPI Michele de Pascale, sostenendo la proposta avanzata dalla Viceministra dell’Istruzione Anna Ascani di permettere agli studenti che finiscono il loro ciclo di festeggiare insieme l’ultimo giorno di scuola.

“Come Province – sottolinea de Pascale – abbiamo l’obiettivo di far rientrare a scuola a settembre tutti i 2 milioni e 500 mila studenti delle superiori, e ci aspettiamo per questo  di  ricevere a brevissimo dal Governo tutte le indicazioni necessarie. Intanto però garantiamo alla Viceministra Ascani pieno sostegno, anche assicurando la messa a disposizone di tutti gli spazi delle Province, i cortili dei palazzi, i giardini, i parchi, i musei, per ospitare le celebrazioni della fine dell’anno in sicurezza. Sarà anche un modo per dimostrare ai bambini, ai ragazzi e alle loro famiglie che oltre a chiedere loro responsabilità, ci preoccupiamo del loro bisogno di socialità”.

Scuole: la Provincia di Barletta Andria Trani al lavoro

Nuovo sopralluogo del Presidente della Provincia, Bernardo Lodispoto, per visionare personalmente i lavori di messa in sicurezza del Polivalente, chiuso da alcuni giorni per verifiche sull’agibilità dei tre plessi scolastici. “Voglio ringraziare il Vice Presidente, Rosa Cascella, e i tecnici della Provincia, in particolar modo l’Ing. Guerra e l’Ing. Marselli, per la dedizione e la professionalità con cui stanno seguendo costantemente l’andamento dei lavori” ha sottolineato Lodispoto. Questa mattina è stata avviata la sanificazione delle aule e degli ambienti già messi in sicurezza, oltre alla pulizia degli spazi esterni che necessitavano di lavori di bonifica e potatura delle aree verdi. “Ci siamo attivati immediatamente nel cercare di mettere in sicurezza il Polivalente in pieno accordo con i dirigenti scolastici, che ringrazio personalmente per il supporto e l’aiuto che ci stanno dando nell’affrontare questa situazione che da troppo tempo veniva ignorata dalle istituzioni provinciali” ha proseguito Lodispoto. Le operazioni proseguono a ritmo serrato per consentire già daL 19 febbraio, la riapertura dei plessi scolastici, mentre si approfitterà della chiusura del Polivalente nei giorni 24 e 25 febbraio, in occasione delle festività di Carnevale, per completare i primi interventi avviati. Le ditte incaricate stanno lavorando incessantemente per arrecare meno problemi organizzativi agli studenti. “La sicurezza delle nostre scuole – conclude Lodispoto – rappresenta una priorità del mio mandato, ed in occasione del prossimo bilancio di previsione, in via di approvazione, stiamo avviando un piano di razionalizzazione della spesa per trovare risorse da investire nei lavori di recupero dei nostri edifici scolastici; infatti è volontà di questa amministrazione mettere in moto un progetto che preveda la loro ristrutturazione e messa in sicurezza”.

Scuole: la Provincia di Barletta Andria Trani al lavoro

Nuovo sopralluogo del Presidente della Provincia, Bernardo Lodispoto, per visionare personalmente i lavori di messa in sicurezza del Polivalente, chiuso da alcuni giorni per verifiche sull’agibilità dei tre plessi scolastici. “Voglio ringraziare il Vice Presidente, Rosa Cascella, e i tecnici della Provincia, in particolar modo l’Ing. Guerra e l’Ing. Marselli, per la dedizione e la professionalità con cui stanno seguendo costantemente l’andamento dei lavori” ha sottolineato Lodispoto. Questa mattina è stata avviata la sanificazione delle aule e degli ambienti già messi in sicurezza, oltre alla pulizia degli spazi esterni che necessitavano di lavori di bonifica e potatura delle aree verdi. “Ci siamo attivati immediatamente nel cercare di mettere in sicurezza il Polivalente in pieno accordo con i dirigenti scolastici, che ringrazio personalmente per il supporto e l’aiuto che ci stanno dando nell’affrontare questa situazione che da troppo tempo veniva ignorata dalle istituzioni provinciali” ha proseguito Lodispoto. Le operazioni proseguono a ritmo serrato per consentire già daL 19 febbraio, la riapertura dei plessi scolastici, mentre si approfitterà della chiusura del Polivalente nei giorni 24 e 25 febbraio, in occasione delle festività di Carnevale, per completare i primi interventi avviati. Le ditte incaricate stanno lavorando incessantemente per arrecare meno problemi organizzativi agli studenti. “La sicurezza delle nostre scuole – conclude Lodispoto – rappresenta una priorità del mio mandato, ed in occasione del prossimo bilancio di previsione, in via di approvazione, stiamo avviando un piano di razionalizzazione della spesa per trovare risorse da investire nei lavori di recupero dei nostri edifici scolastici; infatti è volontà di questa amministrazione mettere in moto un progetto che preveda la loro ristrutturazione e messa in sicurezza”.

SCARICA QUI IL DOSSIER “Il Piano Nazionale del fabbisogno delle scuole secondarie superiori per il 2020 – 2021”

Nei mesi tra dicembre 2019 e gennaio 2020 l’Unione delle Province d’Italia ha avviato un monitoraggio tra le 76 Province delle Regioni a Statuto Ordinario, per verificare la capacità degli enti a realizzare, qualora destinatari di risorse mirate con procedure semplificate, un Piano di messa in sicurezza, manutenzione e modernizzazione degli edifici scolastici delle scuole secondarie superiori in gestione.

Gli edifici scolastici che ospitano le scuole secondarie superiori italiane (licei, istituti tecnici, istituiti professionali etc) sono in tutto 7.455, accolgono 2.635.582 studenti suddivisi in 121.171 aule.

OLTRE IL 51% degli edifici ospitanti scuole secondarie di secondo grado è stato costruito prima del 1976. 

Negli ultimi 20 anni (dal 1998 ad oggi) sono stati costruiti circa il 10% degli edifici ospitanti scuole secondarie di II grado.

Il 45% degli edifici è in zone ad alto rischio sismico.

 

Agli Uffici tecnici delle Province è stato chiesto di compilare un’apposita scheda indicando il fabbisogno per investimenti cantierabili nel 2020 e 2021, escludendo i progetti già finanziati attraverso qualunque fonte: comunitaria, nazionale, regionale o propria.

Sono stati dunque segnalati sia i progetti già presentati nei vari bandi che fossero risultati ammissibili ma non finanziati, sia tutti quei progetti riferiti a piccoli investimenti, realizzabili in tempi brevi, su cui non si dispone di alcuna fonte di finanziamento.

Ogni scheda indica il nome della scuola cui si riferisce la necessità di intervento, il tipo di opera segnalata come necessaria, il fabbisogno stimato e la possibilità di aprire il corrispettivo cantiere nel 2020 o 2021.

Questa opera di rilevazione ha consentito di comporre un Piano nazionale dei fabbisogni delle scuole superiori italiane per il 2020 – 2021, che nel totale consta di 1.745 progetti per 2 miliardi 100 milioni

SCARICA QUI IL DOSSIER dossier scuole gennaio 2020

Scuola: le Province all’Osservatorio sull’edilizia

Le risorse a disposizione ancora insufficienti, la tempistica irragionevole e una programmazione che procede per bandi estremamente settoriali, che non sempre corrispondono alle reali necessità delle scuole superiori. Sono queste le maggiori criticità sollevate dalla Vicepresidente dell’UPI, Silvia Chiassai Martini, intervenendo ai lavori dell’Osservatorio e della Cabina di regia per l’edilizia scolastica, organismi presieduti dalla Ministra per l’istruzione Lucia Azzolina e dalla Viceministra responsabile per l’edilizia scolastica Anna Ascani.

“Criticità che permangono, anche se alcuni segnali positivi sul fronte degli investimenti negli ultimi provvedimenti del Governo sembrano indicare che il nostro allarme sulla necessità di accendere un faro sulle scuole secondarie superiori inizia ad essere compreso. A partire dalla scelta di assegnare direttamente agli enti locali alcuni fondi per interventi importanti, evitando così che si perda inutile tempo in passaggi burocratici.

Si tratta in particolare delle risorse destinate alle verifiche sui solai e controsoffitti cui poi dovranno seguire i necessari interventi e di quelle per la messa a norma degli edifici scolastici rispetto all’antincendio: primi importanti passi in avanti, ma questo impegno per le scuole superiori deve proseguire con determinazione.

L’UPI – ha poi aggiunto la Presidente Chiassai Martini – sta completando un monitoraggio del fabbisogno di investimenti per la messa in sicurezza e la modernizzazione degli oltre 7.400  edifici scolastici in gestione, un piano di opere che a breve consegneremo al Governo e su cui chiederemo risposte concrete”-

 

 

Scuola: le Province all’Osservatorio sull’edilizia

Le risorse a disposizione ancora insufficienti, la tempistica irragionevole e una programmazione che procede per bandi estremamente settoriali, che non sempre corrispondono alle reali necessità delle scuole superiori. Sono queste le maggiori criticità sollevate dalla Vicepresidente dell’UPI, Silvia Chiassai Martini, intervenendo ai lavori dell’Osservatorio e della Cabina di regia per l’edilizia scolastica, organismi presieduti dalla Ministra per l’istruzione Lucia Azzolina e dalla Viceministra responsabile per l’edilizia scolastica Anna Ascani.

“Criticità che permangono, anche se alcuni segnali positivi sul fronte degli investimenti negli ultimi provvedimenti del Governo sembrano indicare che il nostro allarme sulla necessità di accendere un faro sulle scuole secondarie superiori inizia ad essere compreso. A partire dalla scelta di assegnare direttamente agli enti locali alcuni fondi per interventi importanti, evitando così che si perda inutile tempo in passaggi burocratici.

Si tratta in particolare delle risorse destinate alle verifiche sui solai e controsoffitti cui poi dovranno seguire i necessari interventi e di quelle per la messa a norma degli edifici scolastici rispetto all’antincendio: primi importanti passi in avanti, ma questo impegno per le scuole superiori deve proseguire con determinazione.

L’UPI – ha poi aggiunto la Presidente Chiassai Martini – sta completando un monitoraggio del fabbisogno di investimenti per la messa in sicurezza e la modernizzazione degli oltre 7.400  edifici scolastici in gestione, un piano di opere che a breve consegneremo al Governo e su cui chiederemo risposte concrete”-

 

 

La Provincia di Frosinone inaugura una nuova scuola

Una scuola bella, accogliente, luminosa, spaziosa ma, soprattutto, sicura. La nuova sede dell’Istituto Agrario ‘Luigi Angeloni’ in via Armando Fabi è finalmente una realtà e presto, grazie al finanziamento recentemente accordato dal Miur, sarà adeguata anche la restante parte della struttura, che ospiterà gli studenti attualmente rimasti nell’edificio viale Roma.

Si è svolta questa mattina la cerimonia del taglio del nastro all’edificio di via Armando Fabi che ospita 150 ragazzi dell’Istituto ‘Angeloni’, alla presenza del presidente della Provincia, Antonio Pompeo; della consigliera provinciale delegata alla Pubblica Istruzione, Alessandra Sardellitti; del dottor Antonio Monteforte dell’Ufficio Scolastico Provinciale e della dirigente scolastica Alessandra Nardoni, oltre a tecnici e funzionari dell’Amministrazione provinciale, ai docenti e ai ragazzi. Assente, per impegni istituzionali, il consigliere provinciale delegato all’Edilizia Scolastica, Massimiliano Quadrini.

Momenti di grande emozione, soprattutto da parte degli studenti, che hanno voluto leggere alcuni pensieri attraverso i quali ringraziare le istituzioni per aver donato loro “la scuola che hanno sempre desiderato”.

Il presidente Pompeo, in apertura di discorso, ha sottolineato come lungo, difficile e complesso sia stato l’iter affrontato per arrivare a meta: “Oggi siamo estremamente soddisfatti di inaugurare questa scuola, che racchiude un po’ il simbolo della nostra missione: dotare il territorio di scuole belle, confortevoli e sicure. Sono  felice di annunciarvi anche che, proprio in questi giorni, è arrivata agli uffici della Provincia la comunicazione che il Ministero dell’Istruzione ci ha concesso il finanziamento per gli interventi di completamento e messa in sicurezza dal rischio sismico, relativi alla restante parte del complesso”.

L’importo, pari a 2.495.000 euro, rientra negli interventi inseriti nella Programmazione regionale del triennio 2018/2020 e relativi all’annualità 2019: insieme all’Angeloni, infatti, è arrivato l’ok anche per la richiesta di fondi destinati alla messa in sicurezza del Liceo ‘Vincenzo Gioberti’ di Sora, per quasi 4 milioni e mezzo di euro.

In questo modo, le restanti classi dell’Istituto ‘Angeloni’, che attualmente sono rimaste nella struttura di viale Roma, potranno essere trasferite nel plesso di via Fabi, concludendo, di fatto, la tanto attesa – e sperata – ricollocazione.

Attraverso il completamento della seconda struttura – ha detto il presidente – potremo dare vita a un vero e proprio ‘Polo Agrario’, che certamente potrà garantire una formazione specializzata per l’inserimento dei nostri giovani nel mondo del lavoro. Voglio ringraziare anche la Rete degli Studenti Medi per il continuo e costruttivo dialogo con l’Amministrazione provinciale, gli studenti dell’Agrario, i tecnici, i funzionari e gli uffici della Provincia, i consiglieri delegati Alessandra Sardellitti, Massimiliano Quadrini e Germano Caperna che hanno lavorato con costanza e impegno affinché si potesse raggiungere questo importante risultato”.

A sottolineare l’attenzione continua che l’Ente di piazza Gramsci dedica agli istituti tecnici e professionali è stata la stessa consigliera Sardellitti: “Sappiamo bene che, a differenza degli indirizzi classici e scientifici, questi istituti sono un po’ in sofferenza in termini di iscrizioni e scelte, soprattutto da parte dei genitori dei ragazzi: noi, come Amministrazione provinciale, siamo invece consapevoli che proprio attraverso questo tipo di formazione i ragazzi hanno molte possibilità di inserimento nel mondo del lavoro. Aver scelto di allocare in un istituto professionale di Pontecorvo il nuovo Its Meccatronico è la dimostrazione del nostro costante impegno in questo senso”.

Al termine della cerimonia, il presidente Pompeo ha visitato le aule della struttura e trascorso un momento conviviale con docenti, studenti e personale Ata, che hanno offerto un assaggio dei prodotti realizzati dalla scuola nell’Azienda Agraria adiacente l’istituto.

La Provincia di Frosinone inaugura una nuova scuola

Una scuola bella, accogliente, luminosa, spaziosa ma, soprattutto, sicura. La nuova sede dell’Istituto Agrario ‘Luigi Angeloni’ in via Armando Fabi è finalmente una realtà e presto, grazie al finanziamento recentemente accordato dal Miur, sarà adeguata anche la restante parte della struttura, che ospiterà gli studenti attualmente rimasti nell’edificio viale Roma.

Si è svolta questa mattina la cerimonia del taglio del nastro all’edificio di via Armando Fabi che ospita 150 ragazzi dell’Istituto ‘Angeloni’, alla presenza del presidente della Provincia, Antonio Pompeo; della consigliera provinciale delegata alla Pubblica Istruzione, Alessandra Sardellitti; del dottor Antonio Monteforte dell’Ufficio Scolastico Provinciale e della dirigente scolastica Alessandra Nardoni, oltre a tecnici e funzionari dell’Amministrazione provinciale, ai docenti e ai ragazzi. Assente, per impegni istituzionali, il consigliere provinciale delegato all’Edilizia Scolastica, Massimiliano Quadrini.

Momenti di grande emozione, soprattutto da parte degli studenti, che hanno voluto leggere alcuni pensieri attraverso i quali ringraziare le istituzioni per aver donato loro “la scuola che hanno sempre desiderato”.

Il presidente Pompeo, in apertura di discorso, ha sottolineato come lungo, difficile e complesso sia stato l’iter affrontato per arrivare a meta: “Oggi siamo estremamente soddisfatti di inaugurare questa scuola, che racchiude un po’ il simbolo della nostra missione: dotare il territorio di scuole belle, confortevoli e sicure. Sono  felice di annunciarvi anche che, proprio in questi giorni, è arrivata agli uffici della Provincia la comunicazione che il Ministero dell’Istruzione ci ha concesso il finanziamento per gli interventi di completamento e messa in sicurezza dal rischio sismico, relativi alla restante parte del complesso”.

L’importo, pari a 2.495.000 euro, rientra negli interventi inseriti nella Programmazione regionale del triennio 2018/2020 e relativi all’annualità 2019: insieme all’Angeloni, infatti, è arrivato l’ok anche per la richiesta di fondi destinati alla messa in sicurezza del Liceo ‘Vincenzo Gioberti’ di Sora, per quasi 4 milioni e mezzo di euro.

In questo modo, le restanti classi dell’Istituto ‘Angeloni’, che attualmente sono rimaste nella struttura di viale Roma, potranno essere trasferite nel plesso di via Fabi, concludendo, di fatto, la tanto attesa – e sperata – ricollocazione.

Attraverso il completamento della seconda struttura – ha detto il presidente – potremo dare vita a un vero e proprio ‘Polo Agrario’, che certamente potrà garantire una formazione specializzata per l’inserimento dei nostri giovani nel mondo del lavoro. Voglio ringraziare anche la Rete degli Studenti Medi per il continuo e costruttivo dialogo con l’Amministrazione provinciale, gli studenti dell’Agrario, i tecnici, i funzionari e gli uffici della Provincia, i consiglieri delegati Alessandra Sardellitti, Massimiliano Quadrini e Germano Caperna che hanno lavorato con costanza e impegno affinché si potesse raggiungere questo importante risultato”.

A sottolineare l’attenzione continua che l’Ente di piazza Gramsci dedica agli istituti tecnici e professionali è stata la stessa consigliera Sardellitti: “Sappiamo bene che, a differenza degli indirizzi classici e scientifici, questi istituti sono un po’ in sofferenza in termini di iscrizioni e scelte, soprattutto da parte dei genitori dei ragazzi: noi, come Amministrazione provinciale, siamo invece consapevoli che proprio attraverso questo tipo di formazione i ragazzi hanno molte possibilità di inserimento nel mondo del lavoro. Aver scelto di allocare in un istituto professionale di Pontecorvo il nuovo Its Meccatronico è la dimostrazione del nostro costante impegno in questo senso”.

Al termine della cerimonia, il presidente Pompeo ha visitato le aule della struttura e trascorso un momento conviviale con docenti, studenti e personale Ata, che hanno offerto un assaggio dei prodotti realizzati dalla scuola nell’Azienda Agraria adiacente l’istituto.

Contributi antincendio scuole: pubblicato sul sito del MIUR l’Avviso pubblico

Pubblicato sul sito del MIUR l’Avviso pubblico per la concessione di contributi in favore di enti locali per l’adeguamento alla normativa antincendio degli edifici pubblici adibiti ad uso scolastico, che trovate al link https://www.istruzione.it/edilizia_scolastica/fin-antincendio.shtml

o scaricate qui Bando Antincendio

L’avviso stanzia contributi per un importo complessivo di euro 98.000.000,00 che potranno essere utilizzati dagli enti locali proprietari degli edifici scolastici (o competenti ai sensi della legge 23/96) al solo fine di consentire l’adeguamento alla normativa antincendio degli immobili pubblici adibiti a uso scolastico e censiti nell’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica (SNAES).

Si precisa che il 30% dei contributi da assegnare con il presente Avviso sono destinati alle Province e alle Città metropolitane, mentre la restante percentuale è a favore dei Comuni e/o Unioni di Comuni.

L’importo massimo del contributo per gli interventi di cui al presente avviso con riferimento ad edifici scolastici ospitanti scuole del secondo ciclo di istruzione (scuole secondarie di secondo grado) è pari ad € 100.000,00.

Gli enti locali interessati, tramite il legale rappresentante o suo delegato, devono far pervenire la propria candidatura, utilizzando esclusivamente la piattaforma informativa a tal fine realizzata, collegandosi al seguente link https://www.istruzione.it/edilizia_scolastica/fin-antincendio.shtml  entro e non oltre le ore 15.00 del giorno 27 febbraio 2019.

La piattaforma informativa per l’inserimento dei dati sarà accessibile dalle ore 10.00 del giorno 24 gennaio 2020 fino alle ore 15.00 del giorno 27 febbraio 2020.

Qualora l’ente locale intenda procedere alla richiesta di contributo per diversi edifici scolastici, lo stesso deve presentare una distinta candidatura per ciascun edificio scolastico, pena l’esclusione dalla presente procedura.

Le graduatorie distinte per Comuni e/o Unioni Comuni e Province/Città metropolitane per Regione sono approvate con decreto del Direttore della Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale e pubblicate sul sito del Ministero dell’istruzione – sezione edilizia scolastica al seguente link https://www.istruzione.it/edilizia_scolastica/fin-antincendio.shtml    entro 30 giorni dalla scadenza dei termini per la presentazione delle candidature.

 

 

Cerca