Categoria: Edilizia scolastica e Scuola

Esplora tutte le news

INCONTRO CON LA CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI

La Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann e il Consigliere provinciale delegato all’Edilizia scolastica Fabio Pio Mastroberardino hanno incontrato i rappresentanti della Consulta provinciale studenti Lecco e la referente dell’Ufficio scolastico territoriale Marina Ghislanzoni.

Scopo dell’incontro confrontarsi circa le criticità riscontrate negli edifici scolastici superiori del territorio ed evidenziate durante le recenti assemblee studentesche con i rappresentanti dei Consigli d’istituto delle scuole.

I rappresentanti della Consulta hanno presentato un video per illustrare le loro richieste.

“Si è trattato di un incontro molto costruttivo – commenta la Presidente HofmannHo personalmente apprezzato le modalità di presentazione, concrete e non superficiali, realizzate con impegno dai rappresentanti della Consulta. Per noi è molto importante ricevere sollecitazioni, percezioni e riscontri da parte degli studenti, che vivono direttamente negli ambienti scolastici. Alcune criticità sono a noi note e stiamo lavorando per risolverle: come detto agli studenti, il problema principale riguarda le risorse, legate a entrate incerte e certo non sufficienti, a disposizione in parte corrente per le manutenzioni ordinarie. Questa difficoltà pone l’Amministrazione a dover definire delle priorità di intervento, rispetto alle varie richieste, sugli interventi di messa in sicurezza che spesso risultano anche essere quelli meno visibili. Risorse che comunque in questi ultimi due anni siamo riusciti ad aumentare, passando da 1 milione del 2022 a 1,7 milioni del 2023”.

“Dal punto di vista degli investimenti – aggiunge il Consigliere Mastroberardino – abbiamo presentato progetti e ricevuto finanziamenti per circa 16 milioni di euro, che ci permettono di intervenire sulle strutture per la manutenzione straordinaria, la realizzazione di nuovi spazi per l’attività didattica e sportiva, l’adeguamento sismico, l’efficientamento energetico. Le scuole superiori del nostro territorio necessitano di continui interventi di manutenzione e adeguamenti per l’età degli edifici e per la costante evoluzione delle normative. L’obiettivo della nostra Amministrazione è quello di mettere a disposizione scuole sicure, decorose e accoglienti per gli studenti, i docenti e il personale”.

“Ringraziamo la Presidente Hofmann per averci accolto e ascoltato insieme ai suoi collaboratori, dando vita a un nuovo rapporto collaborativo e di fiducia tra istituzioni e studenti – sottolineano i rappresentanti della Consulta provinciale studenti Lecco L’incontro è stato soddisfacente per i chiarimenti fatti riguardanti le criticità negli edifici scolastici della Provincia, sulle quali la Presidente ha garantito una maggiore attenzione. E’ stato fissato un incontro a settembre per verificare la possibile attuazione delle nostre richieste. Siamo ottimisti per il proseguo della collaborazione”.

INCONTRO CON LA CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI

La Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann e il Consigliere provinciale delegato all’Edilizia scolastica Fabio Pio Mastroberardino hanno incontrato i rappresentanti della Consulta provinciale studenti Lecco e la referente dell’Ufficio scolastico territoriale Marina Ghislanzoni.

Scopo dell’incontro confrontarsi circa le criticità riscontrate negli edifici scolastici superiori del territorio ed evidenziate durante le recenti assemblee studentesche con i rappresentanti dei Consigli d’istituto delle scuole.

I rappresentanti della Consulta hanno presentato un video per illustrare le loro richieste.

“Si è trattato di un incontro molto costruttivo – commenta la Presidente HofmannHo personalmente apprezzato le modalità di presentazione, concrete e non superficiali, realizzate con impegno dai rappresentanti della Consulta. Per noi è molto importante ricevere sollecitazioni, percezioni e riscontri da parte degli studenti, che vivono direttamente negli ambienti scolastici. Alcune criticità sono a noi note e stiamo lavorando per risolverle: come detto agli studenti, il problema principale riguarda le risorse, legate a entrate incerte e certo non sufficienti, a disposizione in parte corrente per le manutenzioni ordinarie. Questa difficoltà pone l’Amministrazione a dover definire delle priorità di intervento, rispetto alle varie richieste, sugli interventi di messa in sicurezza che spesso risultano anche essere quelli meno visibili. Risorse che comunque in questi ultimi due anni siamo riusciti ad aumentare, passando da 1 milione del 2022 a 1,7 milioni del 2023”.

“Dal punto di vista degli investimenti – aggiunge il Consigliere Mastroberardino – abbiamo presentato progetti e ricevuto finanziamenti per circa 16 milioni di euro, che ci permettono di intervenire sulle strutture per la manutenzione straordinaria, la realizzazione di nuovi spazi per l’attività didattica e sportiva, l’adeguamento sismico, l’efficientamento energetico. Le scuole superiori del nostro territorio necessitano di continui interventi di manutenzione e adeguamenti per l’età degli edifici e per la costante evoluzione delle normative. L’obiettivo della nostra Amministrazione è quello di mettere a disposizione scuole sicure, decorose e accoglienti per gli studenti, i docenti e il personale”.

“Ringraziamo la Presidente Hofmann per averci accolto e ascoltato insieme ai suoi collaboratori, dando vita a un nuovo rapporto collaborativo e di fiducia tra istituzioni e studenti – sottolineano i rappresentanti della Consulta provinciale studenti Lecco L’incontro è stato soddisfacente per i chiarimenti fatti riguardanti le criticità negli edifici scolastici della Provincia, sulle quali la Presidente ha garantito una maggiore attenzione. E’ stato fissato un incontro a settembre per verificare la possibile attuazione delle nostre richieste. Siamo ottimisti per il proseguo della collaborazione”.

“MATEMATICA AL FEMMINILE: ESPLORANDO L’INFINITO POTENZIALE”: PROVINCIA DI LECCE E CPO INSIEME ALL’UMI PER LE OLIMPIADI DELLA MATEMATICA 2024

Venerdì 26 gennaio, nelle Scuderie di Palazzo Gallone, a Tricase, otto squadre femminili di altrettante scuole superiori salentine si confronteranno nelle prove nazionali delle Olimpiadi della Matematica 2024, promosse dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e organizzate su tutto il territorio nazionale dall’Unione Matematica Italiana (UMI).

La gara tra le studentesse, che si svolgerà in contemporanea in tutta Italia e consentirà alle più brave di accedere alle finali nazionali di Cesenatico, è organizzata dalla sezione provinciale UMI, con la sua responsabile Giuseppina Greco.

Questa particolare attenzione verso l’universo femminile è stata “colta” dalla Provincia di Lecce, da sempre impegnata nella promozione delle politiche di genere, che si è affiancata all’organizzazione dell’evento, attraverso il suo progetto “Giornate di Promozione della Cultura Scientifica”, insieme alla Commissione provinciale Pari Opportunità.

In particolare, la gara delle Olimpiadi della Matematica è stata “incorniciata” nell’iniziativa più ampia “Matematica al Femminile: esplorando l’infinito potenziale”, che comprende anche la premiazione delle prime tre squadre classificate con le medaglie realizzate dalla CPO provinciale e la consegna degli attesti a di tutti gli Istituti partecipanti e ad ogni componente delle squadre.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Comune di Tricase, Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento, Associazione femminile Inner Wheel Club di Lecce e Inner Wheel Club di Tricase – S.M. di Leuca. Sostegno anche da parte di alcuni Istituti scolastici comprensivi, della casa editrice Zanichelli, dell’azienda tutta al femminile G&Co di Tricase, dell’associazione Tricasémia e di testate giornalistiche.

“La Provincia è impegnata da sempre sul fronte della promozione delle pari opportunità. Con questa iniziativa, e con altre che seguiranno, abbiamo voluto testimoniare alle studentesse l’apprezzamento per l’impegno profuso in un campo che è ancora prevalentemente appannaggio degli uomini e incoraggiarle così a proseguire negli studi scientifici, affinché un giorno possano realizzare i propri sogni di cittadine e professioniste preparate e consapevoli del loro valore nella società”, evidenzia il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva.

“Esiste una chiara asimmetria nelle scelte educative di ragazze e ragazzi. Le prime si aggiudicano il primato nelle discipline umanistiche e sociali mentre l’area STEM, quella più fiorente poi in termini occupazionali, vede un’evidente maggioranza maschile. Per colmare questo gender gap e incentivare la partecipazione delle ragazze nelle discipline STEM è necessario attivare un processo di consapevolezza a partire dagli spazi scolastici, promuovendo una sensibilizzazione su questi temi. Il valore di questa competizione è proprio questo: offrire alle studentesse un’occasione per mettersi in gioco e superare quei condizionamenti che ancora incidono sulla formazione delle ragazze e che si riflettono anche sulla loro futura condizione occupazionale ed economica. Noi come Istituzione provinciale non potevamo far mancare il nostro supporto all’iniziativa, condividendone in pieno le finalità”, dichiara la presidente della Cpo provinciale Anna Toma.

Questo il programma. Dalle 15 alle 17, nelle Scuderie di Palazzo Gallone, si svolgerà la gara femminile a squadre delle Olimpiadi della Matematica 2024. A sfidarsi otto squadre, ciascuna composta da sette studentesse, provenienti da Alessano, IISS “G. Salvemini”; Casarano, Liceo “G. C. Vanini”; Gallipoli, Liceo “Q. Ennio”; Lecce, Liceo “Banzi” e Liceo “C. De Giorgi”; Maglie, Liceo “L. da Vinci”, Liceo “F. Capece”; Tricase, Liceo “G. Stampacchia”.

Al termine della competizione, nella Sala del Trono, si svolgerà la cerimonia di premiazione, alla quale parteciperanno il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, la presidente della Commissione Provinciale Pari Opportunità Anna Toma, il sindaco di Tricase Antonio De Donno, il direttore del Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” dell’Università del Salento Michele Campiti, la responsabile provinciale delle Olimpiadi della Matematica Giuseppina Greco, la presidente dell’Inner Wheel Club di Lecce Daniela De Paoli, la presidente dell’Inner Wheel Club di Tricase – S.M di Leuca Rossana Rossoni, entrambe del Distretto 210, rappresentanti dell’associazione Tricasémia e dell’azienda G&Co di Tricase, dirigenti scolastici, familiari ed amici delle studentesse partecipanti.

La gara e la premiazione potranno essere seguite in diretta sul Canale YouTube della Provincia di Lecce.

“MATEMATICA AL FEMMINILE: ESPLORANDO L’INFINITO POTENZIALE”: PROVINCIA DI LECCE E CPO INSIEME ALL’UMI PER LE OLIMPIADI DELLA MATEMATICA 2024

Venerdì 26 gennaio, nelle Scuderie di Palazzo Gallone, a Tricase, otto squadre femminili di altrettante scuole superiori salentine si confronteranno nelle prove nazionali delle Olimpiadi della Matematica 2024, promosse dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e organizzate su tutto il territorio nazionale dall’Unione Matematica Italiana (UMI).

La gara tra le studentesse, che si svolgerà in contemporanea in tutta Italia e consentirà alle più brave di accedere alle finali nazionali di Cesenatico, è organizzata dalla sezione provinciale UMI, con la sua responsabile Giuseppina Greco.

Questa particolare attenzione verso l’universo femminile è stata “colta” dalla Provincia di Lecce, da sempre impegnata nella promozione delle politiche di genere, che si è affiancata all’organizzazione dell’evento, attraverso il suo progetto “Giornate di Promozione della Cultura Scientifica”, insieme alla Commissione provinciale Pari Opportunità.

In particolare, la gara delle Olimpiadi della Matematica è stata “incorniciata” nell’iniziativa più ampia “Matematica al Femminile: esplorando l’infinito potenziale”, che comprende anche la premiazione delle prime tre squadre classificate con le medaglie realizzate dalla CPO provinciale e la consegna degli attesti a di tutti gli Istituti partecipanti e ad ogni componente delle squadre.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Comune di Tricase, Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento, Associazione femminile Inner Wheel Club di Lecce e Inner Wheel Club di Tricase – S.M. di Leuca. Sostegno anche da parte di alcuni Istituti scolastici comprensivi, della casa editrice Zanichelli, dell’azienda tutta al femminile G&Co di Tricase, dell’associazione Tricasémia e di testate giornalistiche.

“La Provincia è impegnata da sempre sul fronte della promozione delle pari opportunità. Con questa iniziativa, e con altre che seguiranno, abbiamo voluto testimoniare alle studentesse l’apprezzamento per l’impegno profuso in un campo che è ancora prevalentemente appannaggio degli uomini e incoraggiarle così a proseguire negli studi scientifici, affinché un giorno possano realizzare i propri sogni di cittadine e professioniste preparate e consapevoli del loro valore nella società”, evidenzia il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva.

“Esiste una chiara asimmetria nelle scelte educative di ragazze e ragazzi. Le prime si aggiudicano il primato nelle discipline umanistiche e sociali mentre l’area STEM, quella più fiorente poi in termini occupazionali, vede un’evidente maggioranza maschile. Per colmare questo gender gap e incentivare la partecipazione delle ragazze nelle discipline STEM è necessario attivare un processo di consapevolezza a partire dagli spazi scolastici, promuovendo una sensibilizzazione su questi temi. Il valore di questa competizione è proprio questo: offrire alle studentesse un’occasione per mettersi in gioco e superare quei condizionamenti che ancora incidono sulla formazione delle ragazze e che si riflettono anche sulla loro futura condizione occupazionale ed economica. Noi come Istituzione provinciale non potevamo far mancare il nostro supporto all’iniziativa, condividendone in pieno le finalità”, dichiara la presidente della Cpo provinciale Anna Toma.

Questo il programma. Dalle 15 alle 17, nelle Scuderie di Palazzo Gallone, si svolgerà la gara femminile a squadre delle Olimpiadi della Matematica 2024. A sfidarsi otto squadre, ciascuna composta da sette studentesse, provenienti da Alessano, IISS “G. Salvemini”; Casarano, Liceo “G. C. Vanini”; Gallipoli, Liceo “Q. Ennio”; Lecce, Liceo “Banzi” e Liceo “C. De Giorgi”; Maglie, Liceo “L. da Vinci”, Liceo “F. Capece”; Tricase, Liceo “G. Stampacchia”.

Al termine della competizione, nella Sala del Trono, si svolgerà la cerimonia di premiazione, alla quale parteciperanno il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, la presidente della Commissione Provinciale Pari Opportunità Anna Toma, il sindaco di Tricase Antonio De Donno, il direttore del Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” dell’Università del Salento Michele Campiti, la responsabile provinciale delle Olimpiadi della Matematica Giuseppina Greco, la presidente dell’Inner Wheel Club di Lecce Daniela De Paoli, la presidente dell’Inner Wheel Club di Tricase – S.M di Leuca Rossana Rossoni, entrambe del Distretto 210, rappresentanti dell’associazione Tricasémia e dell’azienda G&Co di Tricase, dirigenti scolastici, familiari ed amici delle studentesse partecipanti.

La gara e la premiazione potranno essere seguite in diretta sul Canale YouTube della Provincia di Lecce.

Edifici scolastici: intesa Agenzia del Demanio e UPI per l’assistenza tecnica nella progettazione di interventi di rigenerazione

Prestazioni di servizi di progettazione, di ingegneria e architettura e di assistenza tecnica per gli interventi di rigenerazione del patrimonio pubblico scolastico in gestione: sono queste le azioni a favore delle Province che saranno garantite dall’Agenzia del Demanio, attraverso la Struttura per la Progettazione, grazie alla Convenzione siglata oggi tra l’Agenzia e l’UPI.

La Struttura per la Progettazione garantirà alle Province, anche come stazione appaltante, servizi di progettazione, integrazione o verifica progettuale, attività di project management e direzione lavori, collaudo tecnico amministrativo per gli interventi sul patrimonio immobiliare, con particolare riferimento a quello adibito ad uso scolastico di competenza provinciale, sulla base delle manifestazioni di interesse espresse dalle relative stazioni uniche appaltanti.

La Convenzione prevede che l’Agenzia del Demanio assicuri il supporto alle stazioni appaltanti provinciali anche con attività di accompagnamento e formazione, nonché assistenza operativa mirata a effettuare o acquisire la trasformazione digitale degli elaborati progettuali esistenti. In particolare, grande attenzione viene dedicata alle azioni per il miglioramento delle performance e l’efficientamento energetico degli edifici pubblici ad uso scolastico di competenza provinciale.

Le Province potranno richiedere il supporto della Struttura per la Progettazione mediante adesione all’avviso pubblico di manifestazione di interesse ai servizi offerti che verranno periodicamente divulgati, in condivisione con UPI, sul sito dell’Agenzia del Demanio (www.agenziademanio.it).

L’UPI, cui spetta il compito di coordinare le attività delle Province e di verificarne il fabbisogno sulla base delle richieste delle relative stazioni uniche appaltanti, elaborerà le strategie di azione per la programmazione degli interventi e promuoverà attività di formazione/webinar, consentendo la diffusione su tutto il territorio delle soluzioni innovative e delle best practice sulla qualità della progettazione adottate dalla Struttura per la Progettazione.

Grazie a questa intesa, sarà possibile definire una programmazione annuale, con aggiornamenti semestrali, delle attività che l’Agenzia del Demanio garantirà alle Province.

Nel link, il protocollo sottoscritto Convenzione UPI-AdD DEFINITIVA

“CROSSOVER” PORTA NELLE SCUOLE SUPERIORI LO SPORT E LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Prende il nome da una manovra di basket il progetto ideato e realizzato dalla Provincia di Brescia e da ESA – Educazione alla Salute Attiva con la collaborazione della Pallacanestro Brescia: “CROSSOVER” è – in gergo – il cambio di direzione, ovvero ciò che intende promuovere nelle scuole superiori bresciane il progetto che vede come protagoniste la corretta nutrizione e la cura del corpo grazie alla pratica dell’attività sportiva. Un cambio di direzione su come i giovani studenti si misurano con il diritto alla salute e il dovere di prendersi cura di sé, da affrontare con il supporto di due testimonial d’eccezione: David Moss e Amedeo Della Valle.

“CROSSOVER non è solo una proposta educativa – ha commentato Filippo Ferrari, Consigliere delegato all’Istruzione – ma una vera e propria filosofia che pone al centro la corretta nutrizione e la cura del corpo attraverso la pratica dell’attività sportiva. Vogliamo incoraggiare i giovani studenti a considerare la salute e la cura di sé come un percorso da affrontare con consapevolezza e impegno. Confidiamo che questo progetto avrà un impatto positivo duraturo sulla vita dei giovani bresciani, incoraggiandoli a compiere scelte consapevoli per un futuro più sano e equilibrato. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa iniziativa e sono fiducioso che CROSSOVER diventerà un modello di successo per promuovere la salute e il benessere nelle nostre scuole.”

L’iniziativa coinvolgerà inizialmente due scuole superiori, il Liceo Classico “Arnaldo” di Brescia e l’Istituto di Istruzione Superiore “V. Capirola” di Leno. Gli incontri prevedono un intervento di Nini Ferrari, fondatrice di ESA, sul tema del diritto alla salute e dovere di prendersi cura di sé, seguito dalla testimonianza di due professionisti del mondo della pallacanestro, ovvero David Moss e Amedeo Della Valle. Toccherà all’alimentazione sana e consapevole chiudere l’incontro, tema trattato da Sara Bosio, nutrizionista di ESA. Al termine degli incontri verrà presentato il concorso a cui gli studenti potranno partecipare: in base alle informazioni ricevute, verrà premiata la miglior ricetta preparata dagli studenti. In palio saranno messi biglietti per partecipare a manifestazioni culturali, sportive e artistiche.

“La realizzazione del progetto CROSSOVER – ha dichiarato Nini Ferrari, fondatrice di ESA – rappresenta un passo significativo verso la promozione della prevenzione primaria nelle scuole bresciane. Come fondatrice di ESA, impegnata nella prevenzione del tumore al seno, ritengo fondamentale sottolineare l’importanza di iniziative come questa, che pongono al centro la conduzione di stili di vita sani. La prevenzione primaria, basata sulla promozione di abitudini e comportamenti salutari, gioca un ruolo cruciale nella riduzione del rischio di malattie croniche, inclusi i tumori. Educare i giovani fin dalla scuola superiore sull’importanza di una corretta nutrizione e della pratica regolare di attività fisica è un investimento nella loro salute a lungo termine.”

“Per noi è un onore collaborare a questo progetto dedicato alla salute – ha commentato Graziella Bragaglio, Presidente di Pallacanestro Brescia. La nostra vita si trasforma attraverso scelte di vita corrette e dobbiamo essere consapevoli di ciò che mettiamo nel piatto perché noi siamo ciò che mangiamo. Lo sport potenzia l’energia ma per rafforzare il nostro sistema immunitario e mantenere una mente lucida dobbiamo investire sulla corretta nutrizione optando per cibi freschi e pieni di vitalità. La nostra salute dipende solo dalle nostre scelte. Attraverso i nostri atleti saremo molto attivi nel trasmettere messaggi legati al connubio tra il valore dello sport e la corretta nutrizione”.

“CROSSOVER” PORTA NELLE SCUOLE SUPERIORI LO SPORT E LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Prende il nome da una manovra di basket il progetto ideato e realizzato dalla Provincia di Brescia e da ESA – Educazione alla Salute Attiva con la collaborazione della Pallacanestro Brescia: “CROSSOVER” è – in gergo – il cambio di direzione, ovvero ciò che intende promuovere nelle scuole superiori bresciane il progetto che vede come protagoniste la corretta nutrizione e la cura del corpo grazie alla pratica dell’attività sportiva. Un cambio di direzione su come i giovani studenti si misurano con il diritto alla salute e il dovere di prendersi cura di sé, da affrontare con il supporto di due testimonial d’eccezione: David Moss e Amedeo Della Valle.

“CROSSOVER non è solo una proposta educativa – ha commentato Filippo Ferrari, Consigliere delegato all’Istruzione – ma una vera e propria filosofia che pone al centro la corretta nutrizione e la cura del corpo attraverso la pratica dell’attività sportiva. Vogliamo incoraggiare i giovani studenti a considerare la salute e la cura di sé come un percorso da affrontare con consapevolezza e impegno. Confidiamo che questo progetto avrà un impatto positivo duraturo sulla vita dei giovani bresciani, incoraggiandoli a compiere scelte consapevoli per un futuro più sano e equilibrato. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa iniziativa e sono fiducioso che CROSSOVER diventerà un modello di successo per promuovere la salute e il benessere nelle nostre scuole.”

L’iniziativa coinvolgerà inizialmente due scuole superiori, il Liceo Classico “Arnaldo” di Brescia e l’Istituto di Istruzione Superiore “V. Capirola” di Leno. Gli incontri prevedono un intervento di Nini Ferrari, fondatrice di ESA, sul tema del diritto alla salute e dovere di prendersi cura di sé, seguito dalla testimonianza di due professionisti del mondo della pallacanestro, ovvero David Moss e Amedeo Della Valle. Toccherà all’alimentazione sana e consapevole chiudere l’incontro, tema trattato da Sara Bosio, nutrizionista di ESA. Al termine degli incontri verrà presentato il concorso a cui gli studenti potranno partecipare: in base alle informazioni ricevute, verrà premiata la miglior ricetta preparata dagli studenti. In palio saranno messi biglietti per partecipare a manifestazioni culturali, sportive e artistiche.

“La realizzazione del progetto CROSSOVER – ha dichiarato Nini Ferrari, fondatrice di ESA – rappresenta un passo significativo verso la promozione della prevenzione primaria nelle scuole bresciane. Come fondatrice di ESA, impegnata nella prevenzione del tumore al seno, ritengo fondamentale sottolineare l’importanza di iniziative come questa, che pongono al centro la conduzione di stili di vita sani. La prevenzione primaria, basata sulla promozione di abitudini e comportamenti salutari, gioca un ruolo cruciale nella riduzione del rischio di malattie croniche, inclusi i tumori. Educare i giovani fin dalla scuola superiore sull’importanza di una corretta nutrizione e della pratica regolare di attività fisica è un investimento nella loro salute a lungo termine.”

“Per noi è un onore collaborare a questo progetto dedicato alla salute – ha commentato Graziella Bragaglio, Presidente di Pallacanestro Brescia. La nostra vita si trasforma attraverso scelte di vita corrette e dobbiamo essere consapevoli di ciò che mettiamo nel piatto perché noi siamo ciò che mangiamo. Lo sport potenzia l’energia ma per rafforzare il nostro sistema immunitario e mantenere una mente lucida dobbiamo investire sulla corretta nutrizione optando per cibi freschi e pieni di vitalità. La nostra salute dipende solo dalle nostre scelte. Attraverso i nostri atleti saremo molto attivi nel trasmettere messaggi legati al connubio tra il valore dello sport e la corretta nutrizione”.

Presentato a palazzo Granducale Orientando 2023 il Salone virtuale per l’orientamento scolastico verso le scuole superiori

La Provincia di Livorno anche quest’anno si rivolge agli alunni della terza media del territorio, e alle loro famiglie, con l’iniziativa dedicata all’orientamento nella scelta della scuola superiore. Da oggi, 21 dicembre, è disponibile online il sito www.orientando2023.it, il salone virtuale che l’Amministrazione Provinciale ha realizzato con il supporto di Provincia di Livorno Sviluppo srl. A presentare le novità di questa edizione sono stati la presidente della Provincia Sandra Scarpellini con l’amministratore unico di  Provincia di Livorno Sviluppo Paolo Nanni.

“Orientando nasce dalla collaborazione tra enti, provveditorato ed istituzioni scolastiche – ha sottolineato Scarpellini – con una formula che consente di visitare virtualmente i vari istituti e avere un primo approccio su tutta l’offerta formativa e poi ritornare in maniera specifica su quello che interessa approfondire. Uno strumento molto democratico, che accorcia le distanze, consentendo agli studenti di conoscere anche le scuole più lontane”.

Negli anni il sito di Orientando ha visto crescere in modo esponenziale i visitatori del sito, che dal 2020 al 2022 sono più che raddoppiati, passando da 4.000 a oltre 8.000 contatti.

Ambientato in un Castello Pasquini virtuale, il salone offre un tour a 360° non solo tra le offerte formative delle 13 scuole superiori della provincia di Livorno – licei, istituti tecnici e professionali – ma anche sulle opportunità di studio e apprendimento all’estero del programma Erasmus+   e sugli strumenti e i percorsi verso il mondo del lavoro, presentati da istituzioni che hanno competenze su istruzione e formazione.

“A questi –  ha spiegato Paolo Nanni – abbiamo aggiunto due focus su temi di grande attualità che riguardano studenti, studentesse e famiglie: il cambiamento climatico, i cui effetti condizionano la regolarità delle lezioni e la prevenzione della violenza di genere, che necessita di un’attenzione crescente da parte di tutti, scuola, famiglia, alunni e alunne”.

 

Tra i soggetti che partecipano all’iniziativa troviamo l’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire, che gestisce il programma europeo di maggior successo; ARTI, l’agenzia che gestisce la rete regionale dei centri per l’impiego e opera a livello territoriale; il Consorzio LaMMA, Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile, un centro di eccellenza regionale che elabora le previsioni meteo; l’ITS Accademia Tecnologica Edilizia, istituto superiore post-diploma che forma figure professionali qualificate nell’edilizia 4.0.  Il salone resterà on line almeno fino al 31 gennaio 2024 e sarà accessibile anche dai siti web della Provincia (www.provincia.livorno.it) e di Provincia di Livorno Sviluppo (www.plis.it), con una diffusione anche  sui rispettivi canali social. Infine, una specifica campagna sui media (carta stampata, web, tv) è programmata dall’ultima settimana di dicembre fino a metà gennaio.

 

“Il salone Orientando 2023  – ha aggiunto la presidente Scarpellini – offre in un unico contenitore, il panorama completo dell’offerta formativa e didattica delle scuole della provincia, con l’obiettivo, quindi, di  mettere a disposizione dei ragazzi e delle ragazze ulteriori modalità di approfondimento che si affiancano agli open days e alle altre attività di orientamento  messe in campo dai singoli istituti”.

 

Alunni e genitori potranno quindi muoversi tra gli stand virtuali del salone, dove si trovano tutte le indicazioni fondamentali per conoscere i programmi di studio e ogni scuola ha potuto  arricchire le informazioni e approfondire le attività attraverso canali e modalità proprie.

In sintesi  Orientando 2023 offre la possibilità di:

⊛ conoscere la caratteristiche e l’offerta formativa 2024/25 di ciascuna scuola superiore, visitando lo stand virtuale con la presentazione di docenti e studenti e scoprendo tutte le attività didattiche;

⊛ esplorare le opportunità di studio e apprendimento all’estero per studenti e docenti visitando lo stand dell’Agenzia Nazionale INDIRE, che gestisce il programma Erasmus+;

⊛ scoprire come funzionano le previsioni meteo nello stand del Consorzio LaMMA, in base alle quali vengono diramate le allerte dai comuni

⊛  conoscere gli strumenti per il lavoro e la formazione offerti sul territorio dai centri per l’impiego allo stand di ARTI, l’Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego

⊛ approfondire le opportunità di studio e occupazione nell’edilizia 4.0, un settore trainante del territorio, allo stand di ITS Accademia Tecnologica Edilizia

⊛  ascoltare i webinar di approfondimento, on line nello spazio seminari.

Presentato a palazzo Granducale Orientando 2023 il Salone virtuale per l’orientamento scolastico verso le scuole superiori

La Provincia di Livorno anche quest’anno si rivolge agli alunni della terza media del territorio, e alle loro famiglie, con l’iniziativa dedicata all’orientamento nella scelta della scuola superiore. Da oggi, 21 dicembre, è disponibile online il sito www.orientando2023.it, il salone virtuale che l’Amministrazione Provinciale ha realizzato con il supporto di Provincia di Livorno Sviluppo srl. A presentare le novità di questa edizione sono stati la presidente della Provincia Sandra Scarpellini con l’amministratore unico di  Provincia di Livorno Sviluppo Paolo Nanni.

“Orientando nasce dalla collaborazione tra enti, provveditorato ed istituzioni scolastiche – ha sottolineato Scarpellini – con una formula che consente di visitare virtualmente i vari istituti e avere un primo approccio su tutta l’offerta formativa e poi ritornare in maniera specifica su quello che interessa approfondire. Uno strumento molto democratico, che accorcia le distanze, consentendo agli studenti di conoscere anche le scuole più lontane”.

Negli anni il sito di Orientando ha visto crescere in modo esponenziale i visitatori del sito, che dal 2020 al 2022 sono più che raddoppiati, passando da 4.000 a oltre 8.000 contatti.

Ambientato in un Castello Pasquini virtuale, il salone offre un tour a 360° non solo tra le offerte formative delle 13 scuole superiori della provincia di Livorno – licei, istituti tecnici e professionali – ma anche sulle opportunità di studio e apprendimento all’estero del programma Erasmus+   e sugli strumenti e i percorsi verso il mondo del lavoro, presentati da istituzioni che hanno competenze su istruzione e formazione.

“A questi –  ha spiegato Paolo Nanni – abbiamo aggiunto due focus su temi di grande attualità che riguardano studenti, studentesse e famiglie: il cambiamento climatico, i cui effetti condizionano la regolarità delle lezioni e la prevenzione della violenza di genere, che necessita di un’attenzione crescente da parte di tutti, scuola, famiglia, alunni e alunne”.

 

Tra i soggetti che partecipano all’iniziativa troviamo l’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire, che gestisce il programma europeo di maggior successo; ARTI, l’agenzia che gestisce la rete regionale dei centri per l’impiego e opera a livello territoriale; il Consorzio LaMMA, Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile, un centro di eccellenza regionale che elabora le previsioni meteo; l’ITS Accademia Tecnologica Edilizia, istituto superiore post-diploma che forma figure professionali qualificate nell’edilizia 4.0.  Il salone resterà on line almeno fino al 31 gennaio 2024 e sarà accessibile anche dai siti web della Provincia (www.provincia.livorno.it) e di Provincia di Livorno Sviluppo (www.plis.it), con una diffusione anche  sui rispettivi canali social. Infine, una specifica campagna sui media (carta stampata, web, tv) è programmata dall’ultima settimana di dicembre fino a metà gennaio.

 

“Il salone Orientando 2023  – ha aggiunto la presidente Scarpellini – offre in un unico contenitore, il panorama completo dell’offerta formativa e didattica delle scuole della provincia, con l’obiettivo, quindi, di  mettere a disposizione dei ragazzi e delle ragazze ulteriori modalità di approfondimento che si affiancano agli open days e alle altre attività di orientamento  messe in campo dai singoli istituti”.

 

Alunni e genitori potranno quindi muoversi tra gli stand virtuali del salone, dove si trovano tutte le indicazioni fondamentali per conoscere i programmi di studio e ogni scuola ha potuto  arricchire le informazioni e approfondire le attività attraverso canali e modalità proprie.

In sintesi  Orientando 2023 offre la possibilità di:

⊛ conoscere la caratteristiche e l’offerta formativa 2024/25 di ciascuna scuola superiore, visitando lo stand virtuale con la presentazione di docenti e studenti e scoprendo tutte le attività didattiche;

⊛ esplorare le opportunità di studio e apprendimento all’estero per studenti e docenti visitando lo stand dell’Agenzia Nazionale INDIRE, che gestisce il programma Erasmus+;

⊛ scoprire come funzionano le previsioni meteo nello stand del Consorzio LaMMA, in base alle quali vengono diramate le allerte dai comuni

⊛  conoscere gli strumenti per il lavoro e la formazione offerti sul territorio dai centri per l’impiego allo stand di ARTI, l’Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego

⊛ approfondire le opportunità di studio e occupazione nell’edilizia 4.0, un settore trainante del territorio, allo stand di ITS Accademia Tecnologica Edilizia

⊛  ascoltare i webinar di approfondimento, on line nello spazio seminari.

Edilizia Scolastica – Interventi PNRR

Giunti alla scadenza dei termini per l’aggiudicazione dei lavori per la maggior parte degli interventi di Edilizia Scolastica finanziati con il PNRR, abbiamo realizzato un breve Dossier riepilogativo che vi forniamo in allegato.

Certamente non abbiamo i dati di monitoraggio sull’iter delle gare ma, come vedrete, dalle rilevazioni condotte da UPI nei mesi scorsi, emerge che le Province hanno continuato a lavorare per garantire il raggiungimento degli obiettivi previsti, nonostante le molte difficoltà che quotidianamente ci troviamo ad affrontare.

Le principali criticità attengono l’utilizzo del Portale Regis, complesso e in continua evoluzione, che comporta anche un rallentamento dei flussi finanziari dal centro alla periferia, la difficoltà di interlocuzione con il Ministero di riferimento, che tarda nel riscontrare le richieste di autorizzazioni inviate dalle Province per l’utilizzo dei ribassi d’asta o le variazioni progettuali, la necessità di risorse per reperire spazi temporanei che ospitino gli studenti durante i lavori. Ma ve ne sono molte altre che quotidianamente ci vengono segnalate e che rappresentiamo ai Ministeri titolari degli interventi.

Al riguardo, anche in vista dell’avvio dei lavori, dalle interlocuzioni in corso è emersa la necessità di istituire in tutte le Province una CABINA DI REGIA PER IL PNRR, che tenga insieme il livello politico e i vari settori tecnici interessati, che possa garantire una task force interna all’ente in grado di partecipare ai massimi livelli le problematiche riscontrate a cui trovare le migliori soluzioni possibili con l’adozione di scelte strategiche conseguenti e condivise.

Dossier UPI edilizia PNRR

UPI Veneto: PNRR Scuole, Province e Città Metropolitana hanno già assegnato l’80% delle opere

Le sei Province del Veneto e la Città Metropolitana di Venezia hanno già aggiudicato l’80% dei lavori finanziati con i due piani di investimento PNRR per la riqualificazione delle scuole superiori del territorio, e il restante 20% sarà aggiudicato entro il 15 settembre (e comunque non oltre fine anno, termine ultimo per i soli lavori nelle palestre scolastiche), nel rispetto dei tempi dettati dal Ministero: su un totale di 130 opere (per finanziamenti complessivi ottenuti pari a 223.232.098 euro), sono 103 quelle già assegnate alle imprese vincitrici dei bandi di gara, per investimenti che ammontano a 176.868.508 di euro. Restano dunque solo 27 i lavori da aggiudicare entro la scadenza prefissata e tutte le rispettive gare sono già in corso. L’analisi sull’andamento dei cantieri cofinanziati dal PNRR è stata condotta da UPI Veneto proprio in questi giorni, nell’ambito delle attività di coordinamento e monitoraggio dei programmi realizzati dalle Province di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona, Vicenza e la Città Metropolitana.

Le Province e la Città Metropolitana hanno svolto in Veneto un lavoro straordinario, oserei dire ai limiti dell’impossibile considerando le grandi criticità che tutti, quest’anno, abbiamo attraversato sui fronti energia e materie prime, con rincari e ritardi che rischiavano davvero di bloccare cantieri in tutto il territorio per milioni di euro – commenta Stefano Marcon, presidente di UPI Veneto riuscire a presentare progetti validi, proseguire tempestivamente con l’iter amministrativo delle gare e arrivare a inizio settembre con 103 cantieri assegnati e in prosecuzione su 130 totali dimostra l’impegno, l’efficacia, la capacità di riorganizzazione e anche la tenacia delle Amministrazioni provinciali e metropolitana. Ci tengo a sottolineare questi aspetti perché, in parallelo, continuano a perdurare le gravi difficoltà dei nostri Enti sia a livello di risorse finanziarie proprie, sia di organico: si tratta degli effetti che ci portiamo avanti dal 2014 a causa della legge 56 e che come UPI nazionale stiamo discutendo in prima linea con il Governo, in particolare con il Ministro Calderoli con cui abbiamo avuto negli ultimi mesi sempre confronti proficui, condivisi e puntuali, per arrivare a una riforma delle Province che dia, di nuovo, dignità istituzionale agli Enti, ponendoli nelle condizioni di fare ancora meglio, perché c’è davvero tanto da fare e soprattutto tanto che possiamo fare per valorizzare i nostri territori. Lo dimostrano proprio questi risultati PNRR, che ripeto essere incredibili viste le premesse. Sono sicuro che saranno valore aggiunto per corroborare l’importanza delle Province, e della Città Metropolitana, quali Enti intermedi vicini alle esigenze della comunità in vista del 2024”.

EDILIZIA SCOLASTICA – FONDI NON PNRR: Calendario delle aperture delle piattaforme di monitoraggio e rendicontazione

Il Ministero dell’Istruzione – Direzione Generale Edilizia scolastica –  ha comunicato l’apertura delle piattaforme di monitoraggio e rendicontazione per alcune linee di finanziamento riferite a PIANI NON PNRR, secondo le finestre temporali riportate nel calendario riepilogativo:

 

Di seguito i link alle note massive che il Ministero ha inviato ai RUP con le informazioni sulle singole piattaforme di monitoraggio.

_Piano Palestre_ m_pi.AOODGFIESD.REGISTRO UFFICIALE(U).0003964.05-07-2023

_Piano antincendio_ m_pi.AOODGFIESD.REGISTRO UFFICIALE(U).0003966.05-07-2023

_ides_ m_pi.AOODGFIESD.REGISTRO UFFICIALE(U).0003967.05-07-2023

_Scuole sicure_ m_pi.AOODGFIESD.REGISTRO UFFICIALE(U).0003962.05-07-2023

_Fondo comma 140_ m_pi.AOODGFIESD.REGISTRO UFFICIALE(U).0003965.05-07-2023

_Scuole antisismiche_ m_pi.AOODGFIESD.REGISTRO UFFICIALE(U).0003963.05-07-2023

 

Gli uffici della DG Edilizia scolastica sono contattabili al numero 06/58492889- 3489 soltanto nei giorni e negli orari indicati di seguito: – Martedì dalle ore 9:00 alle ore 14:00 – Giovedì dalle ore 9:00 alle ore 14:00 e che per assistenza tecnica è possibile scrivere al seguente indirizzo: [email protected].

Cerca