Categoria: Edilizia scolastica e Scuola

Esplora tutte le news

PUBBLICATI GLI AVVISI PUBBLICI PER GLI INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA

Sono stati pubblicati sul sito https://pnrr.istruzione.it/ gli Avvisi Pubblici per la presentazione delle candidature, da parte degli enti locali, sui vari Piani di investimento, tutta la documentazione è disponibile ai seguenti link:

– Avviso scuole nuove: https://pnrr.istruzione.it/avviso/nuove-scuole/

– Avviso Asili nido e scuole dell’infanzia: https://pnrr.istruzione.it/avviso/asili/

– Avviso mense: https://pnrr.istruzione.it/avviso/mense/

– Avviso palestre: https://pnrr.istruzione.it/avviso/potenziamento-delle-infrastrutture-per-lo-sport-a-scuola/

ASSISTENZA TECNICA

Per supportare gli enti sia nella fase di candidatura sia nella fase di attuazione degli interventi, sono previste specifiche azioni di accompagnamento amministrativo e tecnico che gli enti possono attivare.

Gli enti possono:
– chiedere al Ministero dell’istruzione, mediante apposita funzione attivabile dal sito https://pnrr.istruzione.it/, supporto amministrativo e tecnico in fase di candidatura;
– attivare richieste di assistenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 ai seguenti numeri: 06.5849.5990-5991-5992;
– attivare richieste di assistenza tramite mail all’indirizzo [email protected];
– chiedere al Ministero dell’istruzione, mediante apposita funzione attivabile dal sito https://pnrr.istruzione.it/, supporto amministrativo e tecnico in fase di attuazione.

Il Ministero dell’istruzione, in base alle richieste di supporto pervenute, attiverà azioni di assistenza e affiancamento.

Sono previsti, inoltre, webinar, incontri informativi e formativi sui territori al fine di consentire la massima partecipazione.

PNRR ISTRUZIONE: FIRMATO DAL MINISTRO IL DECRETO DI RIPARTO DEI FONDI

Vi informiamo che il Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi ha firmato il decreto per la definizione dei criteri di riparto, su base regionale, delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza e delle modalità di individuazione degli interventi di edilizia scolastica.

In allegato  il testo del Decreto n. 343 del 02-12-2021 , che è in attesa di registrazione da parte degli organi di controllo, con i relativi allegati.

Tutta la documentazione è anche scaricabile attraverso il seguente link https://pnrr.istruzione.it/news/firmato-il-decreto-di-riparto-per-gli-interventi-di-edilizia-scolastica/.

Come vedrete, il provvedimento si propone come una sorta di “decreto quadro” che individua i criteri per il riparto delle risorse del PNRR e le modalità di individuazione degli interventi nei diversi bandi di prossima pubblicazione.

In particolare l’articolato si presenta così suddiviso:

– Art. 1:                800 milioni per “Nuove Scuole”;

– Art. 2:                3.000 milioni per “Nidi e scuole infanzia”;

– Art. 3:                400  milioni per “Mense”;

– Art. 4:                300 milioni per “Palestre”;

– Art. 5:                 500 milioni per “Messa in sicurezza e riqualificazione scuole”.

Si tratta di una mole di risorse importante, strategica per l’ammodernamento degli istituti scolastici di ogni ordine e grado e per ridurre il Gap Infrastrutturale esistente sul territorio nazionale.

In questa logica, considerata anche l’esigenza di snellimento e velocizzazione delle procedure che consentano di garantire il rispetto delle tempistiche stringenti imposte dal PNRR, sicuramente risulta condivisibile il meccanismo previsto dell’assegnazione delle risorse, ripartite su base regionale, direttamente agli enti locali attraverso dei bandi nazionali emanati dal ministero dell’Istruzione,  rivolti a Comuni, Città Metropolitane e Province, enti proprietari degli edifici scolastici, beneficiari delle risorse e diretti attuatori degli interventi.

Allo stesso tempo vi confermiamo che l’UPI è fortemente impegnata, sia a livello politico che tecnico, affinchè si individuino quanto prima forme e modalità per consentire  a Comuni, Città Metropolitane e Province di attivare meccanismi di reclutamento a tempo determinato del personale tecnico qualificato necessario per la realizzazione degli interventi come previsto dall’art. 1 del DL 80/2021.

Decreto 343 del 02-12-2021

Allegato-1

Allegato-2

Allegato-3

Allegato-4

Allegato-5

Allegato-6

 

RiGenerazione Scuola: insediata la Cabina di Regia al Ministero dell’Istruzione

Il piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole è di fondamentale importanza per le scuole secondarei superiori: è un’ occasione strategica per innovare, “ri-generare” appunto la funzione educativa della scuola, che dovrà preparare i giovani ad abitare il mondo in modo nuovo, nel pieno rispetto dell’ambiente che ci circonda, e prevede un programma di “rigenerazione” delle infrastrutture, con la costruzione di edifici innovativi e la creazione di nuovi ambienti di apprendimento per le scuole di ogni ordine e grado”.

Lo ha detto la VicePresidente UPI Silvia Chiassai Martini, Presidente della Provincia di Arezzso , intervenendo all’insediamento della Cabina di regia “RiGenerazione Scuola” che si è svolta al Ministero dell’Istruzione.

“Come abbiamo più volte sottolineato – ha detto la Vice Presidente UPI –  questa è una esigenza che riguarda in particolare le scuole secondarie di secondo grado gestite da Province e Città Metropolitane, perchè  gli edifici che ospitano queste scuole, oltre 7.100 per più di due milioni e cinquecentomila ragazze e regazzi, sono tra i più vecchi e hanno bisogno di un profondo rinnovamento.Strutture che devono formare i nostri studenti garantendo loro le stesse opportunità degli studenti degli altri Paesi dell’unione Europea in termini di dotazione tecniche, di innovazione tecnologica, di sturmenti all’avanguardia per accompganre e sostenre la didattica.  Servono laboratori attrezzati, innovati, e moderni e le  risorse che verranno stanziate nel prossimo futuro in tal senso grazie al PNRR sono una occasione imperdibile. Per questo le Province  saranno particolarmente impegnate sui nuovi piani di investimento che scaturiranno anche dai lavori di questa Cabina di regia. L’obiettivo è di realizzare, grazie alla quota parte degli 800 milioni destinati a questa misura che l’UPI ha chiesto ed ottenuto a favore delle scuole superiori, strutture nuove, sicure, accoglienti, eco compatibili e in grado di offrire agli studenti le migliori condizioni per il loro percorso di apprendimento”.

Edilizia scolastica: pubblicato il decreto di autorizzazione degli interventi a valere sul secondo piano di investimenti per le scuole superiori di province e città metropolitane da 1.125 milioni. Pubblicato anche il Piano 2020 della programmazione triennale edilizia scolastica 2018-2020

Pubblicato sul sito del ministero dell’istruzione il decreto 15 luglio 2021, n. 217, contenente l’elenco degli interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici di competenza delle Province e delle Città Metropolitane, finanziati per € 1.125 milioni, ripartiti con il decreto 10 marzo 2021, n. 62. Il decreto 217/2021 indica anche i termini per l’aggiudicazione dei lavori al 31 agosto 2022 e al 31 dicembre 2022, rispettivamente per le opere di importo sotto e sopra la soglia comunitaria.
Il decreto con il relativo allegato è scaricabile tramite il seguente link:
Pubblicato sul sito del Ministero dell’Istruzione anche il decreto 23 giugno 2021, n. 192 con il quale è stato effettuato il riparto delle risorse assegnate agli Enti Locali, per € 500 milioni, sulla base dei piani regionali presentati relativamente all’annualità 2020 della programmazione dell’edilizia scolastica per il triennio 2018-2020, approvata con il decreto 7 gennaio 2021, n.8. Con il decreto 192/2021 sono definiti anche i termini per l’aggiudicazione dei lavori indicati al 30 giugno 2022 e al 31 dicembre 2022, rispettivamente per le opere di importo sotto e sopra la soglia comunitaria.
Il decreto con il relativo allegato è scaricabile al seguente link:

Edilizia Scolastica: Avviso pubblico per l’assegnazione agli enti locali di risorse per Affitti, Noleggi e Lavori adeguamento spazi e messa in sicurezza

Il Ministero dell’istruzione, ha pubblicato in data 6 agosto  l’Avviso Pubblico, scaricabile tramite il link

https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/m_pi.AOODGEFID.REGISTRO+UFFICIALE%28U%29.0026811.06-08-2021.pdf/db958483-7e88-6cd7-45e0-2f1adeb84349?t=1628252056323&&pk_vid=55e141ead158fbcb1628255387747417 per procedere all’assegnazione, a favore degli enti locali, di contributi per affitti di spazi, noleggi di strutture temporanee a uso didattico, lavori di messa in sicurezza, adattamento di spazi,ambienti e aule degli edifici pubblici adibiti ad uso scolastico al fine di garantire la continuità didattica nell’anno scolastico 2021-2022.

Al riguardo, si precisa che l’articolo 58, comma 3, lettera b), del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106 destina 70 milioni in favore degli enti locali competenti in materia di edilizia scolastica ai sensi della legge 11 gennaio 1996, n. 23 per affitti, noleggi di strutture temporanee e spese di conduzione per l’anno scolastico 2021-2022.

Parimenti, sono stati destinati circa 200 milioni per lavori di messa in sicurezza e adattamento degli spazi e delle aule di edifici pubblici adibiti ad uso scolastico per garantire la ripresa in presenza delle attività didattiche per l’anno scolastico 2021-2022.

Si potevano quindi presentare richieste di finanziamento per le seguenti esigenze:

  1. a) affitto di locali e spazi e relative spese di conduzione;
  2. b) noleggio di strutture modulari temporanee a uso didattico;
  3. c) lavori di messa in sicurezza e adattamento di spazi, ambienti e aule didattiche di edifici pubblici adibiti ad uso didattico.

La durata della locazione e dei noleggi deve essere limitata al solo anno scolastico 2021-2022.

Ogni singolo ente locale poteva presentare un’unica candidatura nella quale può chiedere, in base alle proprie esigenze, affitti, noleggi o lavori, oppure anche più tipologie tra quelle precedentemente elencate.

Le Province interessate, tramite il legale rappresentante o loro delegato, hanno fatto pervenire la propria richiesta, utilizzando esclusivamente la piattaforma informativa nell’apposita pagina dedicata del sito di edilizia scolastica al seguente link https://www.istruzione.it/edilizia_scolastica/fin-fondi-ed_sc_avvio_as_21_22.shtml  entro e non oltre le ore 15.00 del giorno 13 agosto 2021.

Responsabile del procedimento è la dott.ssa Paola Iandolo e i recapiti presso cui è possibile chiedere informazioni sulla presente procedura sono i seguenti:

06.5849.2778-3382 – email: [email protected].

Sul sito del Ministero sono ora disponibili anche le graduatorie ed il relativo decreto di approvazione, cui si può accedere tramite il seguente link

https://www.istruzione.it/edilizia_scolastica/fin-fondi-ed_sc_avvio_as_21_22.shtml

Allegato:

m_pi.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U).0026811.06-08-2021

Provincia di Salerno: Cittadella scolastica di Sarno, proseguono i lavori

La Provincia di Salerno, ormai da giorni, ha dato concreto inizio ai lavori di costruzione della “Città della scuola” di Sarno, il nuovo complesso scolastico che sorgerà nella zona di Via Ticino (località Porcola), nell’ambito di quella che sarà una vera e propria cittadella scolastica.

“Dopo vent’anni – dichiara il Presidente Michele Strianese – sono partiti finalmente i lavori del primo lotto del polo scolastico che sarà al servizio della formazione delle nuove generazioni, non solo di Sarno, ma dell’intero Agro Nocerino Sarnese.

L’intervento, finanziato con fondi provinciali per un importo complessivo di 7 milioni di euro, riguarda la realizzazione dei pali di fondazione del Corpo C, un padiglione costituito da 20 aule didattiche su due livelli oltre laboratori, uffici e servizi. Le fondazioni dell’edificio sono del tipo indiretto con platea su pali, che sono di lunghezza m. 27 e diametro cm. 60. I 145 pali di fondazione previsti saranno realizzati entro il mese di luglio.

Da quando sono Presidente della Provincia di Salerno ho fortemente voluto la realizzazione di questa cittadella scolastica, e prima di me il Presidente Giuseppe Canfora, nonché Sindaco di Sarno, perché è un progetto necessario a tutto il territorio. La Provincia insieme alla Regione Campania si impegnerà al massimo per il finanziamento dei successivi lotti.

L’intervento è coordinato dal settore Edilizia scolastica e Patrimonio, diretto da Angelo Michele Lizio, con il supporto del Consigliere provinciale delegato all’Edilizia scolastica Antonio Sagarese. Per noi – conclude Strianese – è prioritaria la fruizione in sicurezza degli ambienti scolastici con l’obiettivo di tutelare il fondamentale diritto allo studio per i nostri ragazzi. E non ultimo, aprire un cantiere importante come questo ci consente di promuovere sviluppo e occupazione in un momento particolarmente delicato di ripartenza dalla pandemia.”

Edilizia scolastica: la tabella con gli aggiornamenti con i finanziamenti e le scadenze

Pubblichiamo una tabella riepilogativa con gli ultimi aggiornamenti sulle fonti di finanziamento e relative scadenze, rispetto agli interventi per l’edilizia scolastica

EDILIZIA SCOLASTICA QUADRO RISORSE E RELATIVE SCADENZE 2021

Provincia di Latina: Finanziamenti messa in sicurezza scuole

Il nuovo decreto annunciato dal Ministro dell’Istruzione Bianchi, in corso di registrazione, assegna 1 miliardo e 125 milioni di euro per interventi di manutenzione straordinaria, messa in sicurezza, riqualificazione energetica e nuova costruzione sulle scuole secondarie di secondo grado delle Province e delle Città metropolitane, dando continuità agli investimenti sull’edilizia scolastica.

Il riparto dei fondi per le province laziali è il seguente:

Frosinone: € 12.020.654

Latina: € 12.624.680,00

Rieti: € 4.153.887,41

Viterbo: € 5.874.246,31

“Per la Provincia di Latina – commenta il presidente Carlo Medici – l’erogazione di questi fondi rappresenta la possibilità di intervenire in numerosi istituti scolastici provvedendo alla messa in sicurezza che garantendo così a insegnanti, studenti e a tutto il personale edifici sicuri e moderni”.

Il presidente di UPI Lazio Antonio Pompeo dichiara: “Con il nuovo stanziamento di oltre 34.5 milioni di euro che il governo erogherà direttamente alle Province del Lazio potremo programmare interventi per garantire edifici sicuri e moderni agli studenti, agli insegnanti, ai lavoratori delle scuole superiori. L’UPI e le Province si stanno attrezzando per realizzare bene e velocemente gli interventi previsti – conclude Pompeo – ma serve un lavoro di squadra di tutto il Governo perché accanto alle risorse arrivi la semplificazione delle procedure e la possibilità di assumere personale specializzato, tecnici, ingegneri.”

“Per la Provincia di Latina – commenta il presidente Carlo Medici – l’erogazione di questi fondi rappresenta la possibilità di intervenire in numerosi istituti scolastici provvedendo alla messa in sicurezza che garantendo così a insegnanti, studenti e a tutto il personale edifici sicuri e moderni”.

Provincia di Reggio Emilia: Scuole, alla Provincia 7 milioni per 24 interventi

Sono ben 24, per un importo complessivo di 7 milioni di euro, gli interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico delle scuole superiori che la Provincia di Reggio Emilia si è vista finanziare dal Ministero dell’Istruzione grazie al fondo nazionale di 855 milioni stanziato dalla Legge di bilancio 2020. “Si tratta di un’ottima notizia che, in aggiunta alla firma da parte del ministro Bianchi, avvenuta mercoledì, del Decreto sull’edilizia scolastica che assegna 1 miliardo e 125 milioni di euro per interventi di manutenzione straordinaria sulle superiori, conferma come, finalmente, la scuola sia tornata ad essere una priorità per il Paese”, commenta il presidente della Provincia di Reggio Emilia, Giorgio Zanni.

Tra i 24 interventi, il più importante è certamente quello che prevede – in due lotti – l’adeguamento sismico dell’istituto tecnico Einaudi di Correggio, per il quale sono stati destinati ben 4 milioni e 153.000 euro di finanziamento Miur. “Si tratta di una scuola costruita nel 1973, che oggi ospita circa 900 studenti – spiega la vicepresidente della Provincia, Ilenia Malavasi – L’intervento interesserà la parte più antica dell’edificio, ad esclusione dell’ultimo corpo di fabbrica, più recente, e prevede un cofinanziamento di circa 200.000 euro anche da parte della Provincia, che ha già affidato la progettazione definitiva”.

Tra progettazione esecutiva e bandi di gara, la Provincia conta di aggiudicare i lavori tra maggio e agosto 2022, ossia entro il limite previsto dal Miur per concedere il finanziamento. Tra gli altri interventi, spiccano il rifacimento della copertura dello Scaruffi-Levi-Tricolore (325.000 euro), la sistemazione di bagni e serramenti del Nobili (430.000), della Filippo Re ( 345.000), del Bus Pascal (299.000), del Moro (280.000) e del Secchi (200.000) a Reggio Emilia, il rifacimento dei servizi igienici del Gobetti di Scandiano (160.000), del D’Arzo di Montecchio (156.000), del Carrara e del Russel di Guastalla (120.000 euro per ogni scuola). Bagni, serramenti e coperture saranno sistemati anche in altri istituti, sulla base delle esigenze manifestate dagli stessi dirigenti scolastici nel corso della cinquantina di incontri che la Provincia aveva tenuto la scorsa estate, in vista della riapertura in sicurezza dopo il lock-down. Proprio quell’intenso confronto – che in estate aveva già portato la Provincia a intervenire direttamente con 2,2 milioni per adeguare gli spazi o individuarne di nuovi – ha permesso a Palazzo Allende di essere pronta con numerosi progetti al momento del bando del Miur, tanto da risultare una delle province con il maggior numero di interventi finanziati a livello nazionale.

Scuole: via libera ai fondi per la costruzione di nuove scuole. de Pascale “Grande occasione”

“Il Ministro Bianchi con questi fondi ci ha dato la prima occasione veramente concreta per far fare un passo in avanti alle scuole superiori italiane.Noi ci crediamo al punto da avere sottoscritto un protocollo con Cassa Depositi e prestiti per aiutare le Province dalla progettazione alla messa a terra degli investimenti. Ma serve un lavoro di squadra di tutto il Governo perché accanto alle risorse arrivi la semplificazione delle procedure e la possibilità di assumere personale specializzato, tecnici, ingegneri. Il PNRR può essere lo strumento per dare gambe a questa svolta”.

E’ il commento del Presidente dell’UPI Michele de Pascale, alla notizia della firma da parte del Ministro per l’Istruzione Patrizio Bianchi, del decreto che assegna 1,125 milioni per gli investimenti nelle scuole superiori.

Una notizia ripresa e raccontata anche dal quotidiano Il Sole 24 Ore

 

Edilizia scolastica: aggiornamento su decreti risorse scuole superiori

E’ stato pubblicato sul sito del Ministero Istruzione il tanto atteso decreto di autorizzazione degli interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico delle scuole superiori di competenza di Province e Città metropolitane, a valere sul fondo di 855 milioni stanziati dalla Legge di bilancio 2020 (legge 160/2020 art. 1, commi 63 e 64) dal 2020 al 2024.

Il DM n. 13 dell’8 gennaio 2021 con il relativo allegato, è scaricabile dal link https://www.miur.gov.it/web/guest/-/decreto-ministeriale-n-13-dell-08-gennaio-2021 ma viene riportato per praticità anche in allegato.

Al momento è stato registrato alla Corte dei Conti e inviato per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale; dal momento in cui verrà pubblicato in Gazzetta inizieranno a decorrere i termini per la aggiudicazione dei lavori come previsto dall’articolo 2 e sinteticamente riportato nella tabella in allegato.

Allo stesso tempo, come avrete già avuto modo di apprendere dalla stampa, Il Ministro per l’Istruzione prof. Patrizio Bianchi ha firmato ieri il decreto con il riparto del secondo piano di investimenti per le scuole superiori di Province e Città Metropolitane per un ammontare complessivo di 1.125 milioni di euro.

Al riguardo vi invitiamo a cominciare a programmare gli interventi da presentare che potranno in questo caso riguardare, oltre a manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, anche la messa in sicurezza, nuova costruzione e cablaggio interno degli edifici stessi, come previsto dall’art. 1, comma 810 della legge 178/2020.

Decreto Ministeriale n.13 dell’08 gennaio 2021

Allegato A al DM

termini aggiudicazione lavori

Scuola, de Pascale: “Soddisfatti per annuncio di fondi del Ministro Bianchi.

“La notizia che il Ministro Bianchi firmerà oggi il decreto che stanzia 1 miliardo 125 milioni per le scuole superiori ci dà grande soddisfazione: questi fondi, che sono destinati tra l’altro a costruire nuove scuole, si aggiungono agli 855 milioni del primo piano di investimenti su cui proprio oggi è arrivato dal Ministero dell’Istruzione il via libera all’autorizzazione sui progetti presentati a novembre. Finalmente le scuole superiori tornano ad essere una priorità per il Paese”.

Lo dichiara il Presidente dell’UPI Michele de Pascale sottolineando come “grazie a queste risorse le Province potranno dare il via ad un piano di investimenti mirati, per costruire nuove scuole e trasformare le oltre 7.400 esistenti in edifici sicuri, accoglienti, ecologicamente sostenibili e in grado di assicurare agli studenti tutti gli strumenti necessari per crescere nell’apprendimento. Tra i progetti che realizzeremo ci sarà grande attenzione alle opere necessarie per assicurare le dotazioni tecnologiche necessarie per realizzare, in tutto il Paese, una didattica integrata reale ed inclusiva, a partire dall’accesso alla Banda Larga. È una risposta che come istituzioni dobbiamo ai 2 milioni e 500 mila studenti medi, che più di tutti stanno subendo le pesanti limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria. Lavoreremo fianco a fianco con il Ministro Bianchi – conclude il Presidente de Pascale –  per semplificare le procedure e accelerare il più possibile l’avvio dei cantieri: l’obiettivo è di costruire, anche grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, almeno 100 nuove scuole superiori innovative, digitali e sostenibili dal punto di vista energetico, una in ogni Provincia”.

Cerca