Categoria: Personale e PA

Esplora tutte le news

Società partecipate e personale – Anci e Upi incontrano i Sindacati

Si è svolto oggi un incontro fra una rappresentanza di ANCI, UPI e sindacati CGIL, CISL e UIL, avente ad oggetto la riorganizzazione delle società partecipate delle pubbliche amministrazioni locali.

All’incontro, che da seguito ad una espressa richiesta delle associazioni sindacali, hanno preso parte per il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, Delegato ANCI per la pubblica amministrazione, il personale e le relazioni sindacali, ed il Sindaco di Pesaro Matteo Ricci, Delegato ANCI per le politiche istituzionali e le riforme.

Nel corso dell’incontro si è discusso delle disposizioni normative, relative alla disciplina dei servizi pubblici locali, contenute nella legge di stabilità 2015 e dei possibili effetti delle razionalizzazioni sull’assetto e l’erogazione dei servizi ai cittadini e delle ricadute sui lavoratori interessati dai processi riorganizzativi.

La necessità emersa è quella della salvaguardia dei servizi all’utenza, con specifica attenzione all’esigenza di salvaguardare i livelli occupazionali, nella prospettiva di convergere per quanto possibile su questi temi nel confronto con il Governo. 

Ad esito della riunione è stato concordato di approfondire, mediante un prossimo incontro tecnico le questioni maggiormente problematiche, onde vagliare alcune possibili soluzione che, in coerenza con gli obiettivi della riduzione e della razionalizzazione della spesa, possono comunque essere percorribili e condivise.

Riforma Province: al via gruppo di lavoro Segretari e Direttori provinciali

Tutelare il personale delle Province, valorizzando i modelli organizzativi innovativi che si sono consolidati in queste istituzioni e mantenere unita una macchina amministrativa che si è dimostrata tra le più efficienti della pubblica amministrazione locale nella gestione ed erogazione dei servizi a cittadini ed imprese.

Questi gli obiettivi del gruppo di lavoro dei segretari e direttori provinciali che si è costituito presso l’Upi, per affrontare il tema della valorizzazione del personale e della tutela dei servizi essenziali nella fase di trasformazione delle Province.

Il modello organizzativo delle Province, sostengono i segretari generali e i direttori generali, si dimostra uno dei più innovativi e in grado di assicurare l’erogazione dei servizi essenziali con estrema efficacia. L’attuazione del decreto pagamenti alle imprese, che vede le Province in prima fila tra le istituzioni più efficaci nel rispondere a pieno e con immediatezza a quanto disposto dalle norme, è un esempio della buona capacità della macchina amministrativa.

Un sistema che non può rischiare di essere disarticolato e disgregato nel percorso di riorganizzazione delle istituzioni, ma che va tenuto insieme, legato a servizi e funzioni di area vasta che vanno assegnate all’ente intermedio.

Per sostenere queste posizioni, e per fare emergere proposte concrete, il coordinamento dei segretari provinciali e dei direttori provinciali avvierà un monitoraggio sulle buone pratiche del sistema per ogni servizio garantito dalle Province, in particolare per quelli assicurati ai Comuni, a partire dai piccoli e medi.

FONDO PERSEO

Per le adesioni al fondo Perseo del personale delle Province e degli Enti locali è stata emanata la Circolare Operativa n. 1 del 4 settembre 2012 e l’altra documentazione contenente tutte le indicazioni utili in merito alle modalità di adesione al Fondo ed alla contribuzione da parte dei dipendenti.

Tutte le informazioni relative al Fondo Perseo, alle caratteristiche ed alle prestazioni che il Fondo offre, sono reperibili sul sito http://www.fondoperseo.it/ .
Documenti allegati:

GUIDA AGLI OPERATORI DEL PROJECT FINANCING

E’ stata pubblicata la IX edizione della Guida agli operatori del project finance di Finlombarda – Finanziaria per lo sviluppo della Lombardia S.p.A, edita da Guerini e Associati Editori e patrocinata da Regione Lombardia, ABI – Commissione regionale della Lombardia, AIFI, ANCE, ANCI, ANDIGEL, ASSIMPREDIL ANCE, ECI, IPFA, OICE, EAPB e, da quest’anno, IGI e UPI. La Guida, il cui periodo di rilevazione va dal 1995 a giugno 2011, ha censito 835 financial close per un valore totale di 170,3 miliardi di euro, di cui 176 (per un valore di 39,7 miliardi di euro) inerenti opere pubbliche (pari al 23% sul totale del valore dei financial close) relativi a 31 istituti di credito, 5.175 ruoli svolti e 2.426 progetti referenziati. La Guida si inserisce in un percorso più ampio di diffusione e promozione di una cultura del project finance intrapreso da Finlombarda S.p.A. insieme e per conto di Regione Lombardia, attraverso diversi strumenti informativi ed eventi tematici dedicati al settore.

DIRIGENTI PA: Le Province scrivono al Ministro Brunetta

Non si possono applicare a Province e Comuni le rigide percentuali di limiti previste dal decreto legislativo 150/09, il cosiddetto Decreto Brunetta, per gli incarichi esterni a tempo determinato dei dirigenti di prima e seconda fascia, perché questa divisione negli Enti locali non esiste e per la difficoltà di utilizzare un’unica uniforme percentuale di riferimento nella grande varietà di esperienze organizzative che caratterizzano gli enti territoriali.
Lo ribadisce il Presidente dell’Upi, Giuseppe Castiglione, in una lettera indirizzata oggi al Ministro della Pubblica Amministrazione e dell’Innovazione, Renato Brunetta.
“In più occasioni – scrive Castiglione al Ministro – abbiamo avuto modo di condividere l’esigenza di un intervento che consentisse un’interpretazione corretta delle disposizioni introdotte dal decreto legislativo 150/09 in materia di incarichi dirigenziali a tempo determinato nei Comuni e nelle Province,  e che consentisse agli enti locali di conservare margini di autonomia nell’applicazione delle percentuali di incarichi esterni”. Il testo unico sul pubblico impiego, infatti, prevede disposizioni di principio che devono poi trovare concreta applicazione attraverso un adeguamento dei regolamenti degli enti locali.
“Per questo motivo – prosegue Castiglione – abbiamo predisposto emendamenti che chiariscono la non applicabilità agli enti locali delle percentuali stabilite dalla legge per i dirigenti di prima e seconda fascia, visto che la suddivisione in due fasce della dirigenza non esiste negli enti locali e in considerazione della difficoltà di utilizzare un’unica uniforme percentuale di riferimento nella grande varietà di esperienze organizzative che caratterizzano gli enti territoriali.
Allo stesso tempo – conclude Castiglione, auspicando la possibilità di trovare soluzioni condivise – abbiamo individuato delle norme che indicano chiaramente modalità e tempi affinché gli enti locali possano adeguare i loro ordinamenti al principio di limitazione degli incarichi dirigenziali previsto dalla Legge Brunetta. Soluzioni che possono essere risolte nell’ambito del decreto correttivo del 150/09, che in questi giorni è all’esame delle commissioni competenti di Camera e Senato”.

Documenti allegati:

Corso di formazione su Istituzioni, politiche e strumenti dell’UE per la crescita e la competitività della Pubblica Amministrazione. Bruxelles, 21-22-23 giugno 2011.

L’Unione delle Province d’Italia, anche tramite l’ufficio di Bruxelles UPI Tecla Europa, in collaborazione con la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale, organizza il primo Corso di Formazione rivolto ad amministratori provinciali su “Istituzioni, politiche e strumenti dell’UE per la crescita e la competitività della Pubblica Amministrazione”.
“Una iniziativa – sottolinea il presidente dell’Upi Giuseppe Castiglione – particolarmente interessante, in linea con l’obiettivo di promuovere il ruolo degli enti locali come attori del processo di governance europea, innalzare le competenze degli amministratori provinciali sulle istituzioni e le politiche europee e cogliere le opportunità offerte dall’UE per il periodo 2007-2013”.
Il corso si svolgerà a Bruxelles nei giorni 21-22 e 23 giugno p.v. presso la sede del Comitato delle Regioni e il nuovo ufficio congiunto Anci UPI Europa e si articolerà in cinque moduli formativi, come da bozza di programma allegata.
Tale primo percorso formativo, completamente finanziato dall’UPI, è riservato a 28 Presidenti di Provincia che dovranno confermare la propria adesione al seguente indirizzo email [email protected] entro e non oltre il 15 maggio p.v.

In allegato, la circolare inviata ai Presidenti di Provincia e il programma del corso

Documenti allegati:

AVVISO PUBBLICAZIONE BANDI PER ESPERTI NAZIONALI DISTACCATI PRESSO COMMISSIONE EUROPEA / ISTITUZIONI EUROPEE

Si comunica che sul sito del Ministero degli Affari Esteri (www.esteri.it, percorso: Link diretti>Servizi>Italiani>Opportunità>Unione Europea>Istituzioni UE>Esperti Nazionali Distaccati>Posizioni aperte) sono stati pubblicati bandi per posti di Esperti Nazionali Distaccati presso la Commissione Europea.

Gli interessati che ritengano di possedere i requisiti richiesti dovranno far pervenire la propria candidatura al Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per l’Unione Europea, Ufficio IV,  entro le ore 13.00 della data di scadenza indicata, affinché la stessa possa essere esaminata ed inviata alla Commissione europea, previa verifica della completezza della documentazione richiesta e della corrispondenza tra i requisiti posseduti ed il profilo richiesto dalla stessa Commissione.

Per la trasmissione della candidatura, occorre seguire le indicazioni specificate alla voce “Modalità di presentazione delle candidature” (percorso: Link diretti: Esperti Nazionali Distaccati (END)), utilizzando i facsimili presenti. In linea di principio è ammissibile la presentazione di più domande  all’interno della stessa Direzione Generale.

Le candidature dovranno comprendere: curriculum vitae (in lingua inglese o francese secondo il modello europeo) e nulla osta dell’Amministrazione o Ente di appartenenza, che si impegna a provvedere alla retribuzione ed agli oneri sociali e assicurativi connessi alla partecipazione dei propri funzionari al distacco. Il curriculum vitae dovrà pervenire esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica [email protected] (che, dal primo marzo ha sostituito il vecchio indirizzo [email protected]  ) su un unico documento (in formato word o pdf), mentre il nulla osta, unitamente ad una nota di accompagnamento firmata dal candidato, dovrà essere inoltrato a questo ufficio via fax al numero 06-3691 4680 oppure per posta elettronica (scansionando i documenti originali).

Si sottolinea che non saranno prese in considerazione candidature che non rispondano a tutti i requisiti suindicati.

Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.esteri.it nella sezione “Domande Frequenti (http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Servizi/Italiani/Opportunita/Nella_UE/Nelle_Istituzioni/EspertiNazionaliDistaccati/DomandeFrequenti/) che raccoglie le risposte ai quesiti più frequenti sugli Esperti Nazionali Distaccati. E’ inoltre possibile inviare una richiesta scritta avvalendosi del modulo “Quesiti on line”, accessibile dalla finestra “Approfondimenti”.

SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI: APPREZZAMENTO ANCI E UPI PER AVVIO TAVOLO POLITICO

Il Ministro dell’Interno, Roberto Maroni si e’ impegnato a fare nelle prossime settimane un incontro politico con i Comuni e le Province per discutere la questione relativa alla soppressione dell’Agenzia Autonoma per la gestione dell’Albo dei segretari comunali e provinciali e sulla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale.

Lo ha annunciato nel corso della seduta della Conferenza Stato-Citta’ e Autonomie locali.  ANCI e Upi hanno consegnato il proprio orientamento sugli eventuali effetti della soppressione dell’Agenzia sulla Sspal affermando l’assoluta separazione fra i due soggetti e la sopravvivenza della scuola auspicando che si realizzi anzi un salto di qualita’ nella formazione locale con la creazione della scuola delle Autonomie per il federalismo.

In allegato, il documento congiunto Anci Upi consegnato in commissione Stato Città

Documenti allegati:

SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI: I PRESIDENTI DI ANCI E UPI SCRIVONO AI MINISTRI MARONI, TREMONTI E CALDEROLI

“Nonostante la problematica relativa alle complesse e molteplici implicazioni derivanti dalla soppressione dell’Agenzia autonoma per la gestione dell’albo dei segretari comunali e provinciali, sia stata su richiesta dell’ANCI e dell’UPI, più volte affrontata in questi mesi in sede di Conferenza Stato Città ed autonomie locali e nonostante il  Governo abbia dato alcune rassicurazioni circa la possibilità di giungere ad una soluzione condivisa e praticabile, registriamo ancora una totale situazione di incertezza sulla gestione dell’Albo, sulla continuità delle attività di aggiornamento e di formazione dei segretari e del personale locale e sugli effetti ordinamentali sullo status dei segretari comunali e provinciali”.
E’ quanto scrivono il Presidente dell’Anci Sergio Chiamparino e il Presidente dell’Upi Giuseppe Castiglione, in una lettera inviata al Ministro dell’interno Roberto Maroni, al Ministro dell’Economia Giulio Tremonti e al Ministro per la Semplificazione normativa Roberto Calderoli.
“Registriamo un diffuso e crescente malessere negli amministratori locali – scrivono i Presidenti Chiamparino e Castiglione – circa il protrarsi di questa situazione di incertezza, a fronte della quale – sottolineano  – i Comuni e le Province hanno avanzato più volte proposte di soluzione, del tutto in aderenza con la finalità del provvedimento volto a ridurre costi di gestione, salvaguardando nel contempo i principi di autonomia organizzativa ed istituzionale, che dovrebbero trovare ulteriore rafforzamento nel processo di attuazione di un assetto istituzionale in senso federale”.
A fronte di questa situazione,  i due Presidenti chiedono ai Ministri una proroga al termine del 30 marzo dell’Unità di missione, e ribadiscono “la necessità che nelle prossime settimane si  trovi una soluzione condivisa. ‘’Consideriamo del tutto del tutto inopportuna – sottolineano Chiamparino e Castiglione –  l’eventuale adozione in via unilaterale dei decreti previsti,  in particolare quello relativo al taglio ai trasferimenti statali a Comuni e Province per finanziare una funzione che allo stato ritornerebbe in capo all’Amministrazione centrale e non sarebbe più gestita autonomamente dagli Enti locali”.

Insediato Comitato di settore del comparto enti locali

Si è insediato ieri il Comitato di Settore per le Autonomie Locali, così come costituito a seguito della entrata in vigore del dlgs n. 150/2009, che ne ha rivisto la composizione. I membri, nominati da ANCI, UPI  ed Unioncamere, hanno proceduto all’elezione del Presidente, nella persona di Graziano Delrio, sindaco di Reggio Emilia e delegato ANCI per le politiche personale, e dei Vice Presidenti, nella persone di Maurizio Zingoni, Responsabile personale Ufficio di Presidenza UPI e Alberto Drudi, Presidente Camera di Commercio Pesaro Urbino. Il Comitato ha poi approvato il Regolamento che ne disciplina le modalità di funzionamento ed ha dato avvio ai suoi lavori esaminando l’Atto di indirizzo quadro all’ARAN, emanato dal  Dipartimento della Funzione Pubblica per la stipula di un accordo quadro che regoli il sistema di relazioni sindacali, alla luce della riforma recata dal dlgs n. 150/2009.

Riforma della Pa: le Province incontrano il Ministro Brunetta

Pieno sostegno delle Province alla attuazione della riforma della Pubblica amministrazione. Lo ha ribadito il Presidente dell’Upi Giuseppe Castiglione, nell’incontro avuto oggi, insieme all’Anci, con il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, Renato Brunetta. “Un incontro molto positivo – dichiara Castiglione – nel quale con il Ministro abbiamo chiarito le finalità e l’ambito applicativo dell’accordo siglato il 4 luglio dal Ministro con le Organizzazione Sindacali. Accordo che, come ci ha detto il Ministro, vuole regolare il regime transitorio, di fronte al blocco dei contratti, e non ferma la riforma Brunetta nelle Province e nei Comuni. Ovviamente questo accordo ha valore solo per le amministrazioni statali.
Al Ministro abbiamo confermato la nostra ferma volontà di collaborare per assicurare la piena attuazione della riforma e abbiamo ribadito che l’Upi è impegnata, insieme all’Anci e alle Regioni, a stringere un accordo autonomo con le Organizzazioni sindacali, per definire il nuovo modello contrattuale per il rinnovo dei contratti del personale degli Enti locali”. Castiglione ha poi ribadito che le norme sul testo unico per il pubblico impiego hanno un carattere di principio per Province e Comuni, e che devono essere recepite attraverso i regolamenti degli enti, ed ha avanzato al Ministro alcune specifiche richieste, per incentivare i percorsi di produttività nelle amministrazioni locali”.

MINISTERO DEGLI ESTERI: BANDI PER POSIZIONI DI ESPERTO NAZIONALE DISTACCATO PRESSO LA COMMISSIONE EUROPEA

Il Ministero degli esteri ha pubblicato 7 bandi per per posizioni di esperto Nazionale Distaccato presso i Servizi e le Direzioni Generali della Commissione Europea.

I bandi sono scaricabili sul sito del Ministero a questo link

La scadenza per la presentzione delle candidature è il 7 febbraio 2011.

Cerca