Categoria: Varie

Esplora tutte le news

Memorandum. Di Palma Upi: “Innovare la Pubblica Amministrazione per offrire servizi più efficienti”

COMUNICATO STAMPA
Memorandum. Di Palma Upi:
“Innovare la Pubblica Amministrazione per offrire
servizi   più efficienti”


“Con la firma del Memorandum su lavoro pubblico e la riorganizzazione delle Amministrazioni pubbliche- afferma Riccardo Di Palma presidente della Provincia di Napoli che ha partecipato, stamattina, per l’Unione delle Province d’Italia alla sottoscrizione a Palazzo Chigi-  abbiamo compiuto un passo avanti perché è la prima volta che tutte le istituzioni della Repubblica- Governo, Regioni, Province e Comuni- sono state  coinvolte in un rapporto paritario. In un  ambito importante come quello che detta le premesse per un rinnovo di tutta la P.A.” 

“Le province condividono – ha affermato Di Palma- la necessità di creare condizioni di misurabilità e incentivazione della qualità dei servizi e delle funzioni pubbliche, valorizzando, nel contempo, le professionalità dei lavoratori pubblici e rafforzando le motivazioni della dirigenza”

“Infine- ha detto ancora Di Palma- si avvia una fase di stabilizzazione del lavoro precario nella Pubblica Amministrazione”


 

Roma, 6 aprile 2007

Entra nella fase operativa l’attività del Tavolo di coordinamento provinciale sull’immigrazione, organismo nato su iniziativa dell’Istituzione Centro Nord-Sud della Provincia di Pisa e chiamato a organizzare il lavoro di enti locali, associazioni e istituzioni operanti su questo fronte nel territorio

Nei giorni scorsi si è svolta la riunione d’insediamento del Tavolo, durante la quale sono state tracciate le linee programmatiche per il 2005. Per affrontare al meglio i compiti in agenda, verranno attivati sei gruppi di lavoro, ciascuno dei quali competente in una determinata materia: occupazione, casa, sanità, diritto di voto, attività della rete Welcome (sistema degli sportelli per immigrati della nostra provincia); ricerca analisi (questo gruppo, con l’appoggio dell’Osservatorio Politiche Sociali, realizzerà uno studio specifico sull’immigrazione).

“In prospettiva, uno degli appuntamenti più significativi di quest’anno – sottolinea l’assessore provinciale all’integrazione Manola Guazzini- sarà il ‘Meeting dei Migranti’, in programma il 29 e 30 novembre prossimi: una due giorni che si svilupperà fra l’altro con una serie di incontri seminariali e con una partecipazione diretta degli immigrati alla gestione dei lavori”. In linea generale, il Tavolo si propone di dare attuazione ad alcune delle proposte lanciate dalla prima Conferenza Provinciale dell’Immigrazione. “Attraverso il lavoro congiunto di enti, sportelli informativi, associazioni, istituzioni (Questura, Prefettura, Direzione del lavoro, Inps), sindacati, organizzazioni produttive e ulteriori soggetti che saranno interessati- dice ancora l’assessore – vogliamo dare concretezza all’idea dell’acquisizione di una vera e propria cittadinanza sociale”. I verbali delle sedute saranno consultabili sul sito www.centronordsud.it

Melilli: “Così si ferma il decentramento”

Ammontano a più di 400 milioni di euro, le risorse tagliate con la finanziaria 2006 alle Province.

Cifre che, nel dettaglio funzione per funzione comportano una riduzione di :

quasi 87 milioni di euro per la manutenzione degli edifici scolastici e la formazione professionale;

più di 55 milioni di euro per l’agricoltura, il commercio e l’artigianato;

quasi 50 milioni di euro per la manutenzione e la sicurezza delle strade provinciali;

45 milioni di euro per il trasporto pubblico;

quasi 30 milioni di euro per la salvaguardia dell’ambiente, dallo smaltimento dei rifiuti alla raccolta differenziata alla tutela delle aree protette.

“Così si ferma il processo di decentramento, in barba al federalismo – ha detto il Presidente dell’Upi Fabio Melilli – siamo in piena contraddizione con il disegno federalista decantato dal governo”.

Melilli ha poi puntato l’attenzione sui provvedimenti per lo sviluppo decisi dal Governo “Il Governo ci taglia 3 miliardi – ha detto – e ci esclude dalle decisioni sugli interventi per lo sviluppo”.
“Questa volta  – ha poi concluso – è a rischio la nostra stessa possibilità di portare avanti l’azione di governo sia per le funzioni storiche (manutenzione delle strade, delle scuole, tutela dell’ambiente) che per le nuove attribuzioni (politiche per il lavoro, formazione professionale, sostegno allo sviluppo, etc..). Si rischia, cioè, il blocco delle attività delle Province”.

Melilli: “Lavoriamo insieme per la modernizzazionedel Paese”

COMUNICATO STAMPA

Il Presidente dell’Upi incontra il Ministro Baccini

Melilli: “Lavoriamo insieme per la modernizzazione del Paese”

 

 

Semplificazione dei procedimenti amministrativi, modernizzazione della pubblica amministrazione, sostegno alle politiche di innovazione tecnologica delle Province: queste le priorità presentate oggi dal Presidente dell’Upi, Fabio Melilli al Ministro della Funzione pubblica, Mario Baccini.

“I cittadini che si rivolgono alle istituzioni – ha sottolineato il Presidente Melilli – hanno bisogno di risposte certe, efficaci e soprattutto, rapide il più possibile. Per questo c’è bisogno che le nostre strutture amministrative siano pronte a seguire percorsi burocratici ‘leggeri’, attraverso procedure semplificate, assistiti in questo dalle nuove tecnologie. E’ una sfida che ci vede impegnati in prima linea e su cui chiediamo al Governo un sostegno, attraverso la definizione di strategie di progetti comuni che possano favorire la modernizzazione del sistema”.

Il presidente Melilli ha poi sottolineato al Ministro il problema delle norme sulla incompatibilità e ineleggibilità “sulle quali – ha detto – è necessario che si torni a definire una linea nazionale comune. Non possiamo, su questo tema, lasciare che si definiscano norme diverse da Regione a Regione”.

Il Ministro Baccini ha dato la sua piena disponibilità ad affrontare le richieste presentate dall’Upi, e ha ribadito come la modernizzazione e il miglioramento dei livelli di efficienza della Pubblica Amministrazione siano obiettivi prioritari del suo programma di lavoro. Per questo il Ministro ha sollecitato a sua volta le Province a raccogliere la sfida del ‘silenzio-assenso’, che può assicurare ai cittadini risposte certe dalla pubblica amministrazione. “Siamo pronti – ha risposto Melilli – a dare seguito a questa richiesta del Ministro, anche individuando nei regolamenti delle Province, tutte quelle norme sulle quali è possibile attuare questo principio”.

Lecce 12 Ottobre 2005 – Programma iniziative collaterali

In occasione della partita internazionale di calcio ITALIA-MOLDOVA del 12 ottobre prossimo, la Provincia di Lecce, in collaborazione con Comune di Lecce, Arcidiocesi di Lecce, US Lecce, FIGC Nazionale, ha organizzato una serie di iniziative collaterali, finalizzate a sviluppare le relazioni con la Moldavia, già intraprese con precedenti iniziative:

– MOSTRA fotografica sul tema “Con i bambini per le strade della Moldavia” a cura dell’Arcidiocesi di Lecce a partire dal 10 ottobre – itinerante.

– INCONTRO Ecclesiale “La Chiesa di Lecce in Moldavia” I testimoni raccontano – lunedì 10 ottobre ore 16,30 Seminario Arcivescovile Lecce.

– CONVEGNO “Cooperazione decentrata ed impresa sociale” martedì 11 ottobre ore 9,30 Sala consiliare di Palazzo dei Celestini. Al convegno, organizzato dalla Provincia di Lecce parteciperà una delegazione proveniente dalla Repubblica Moldova.

– ACCOGLIENZA della delegazione della Nazionale italiana da parte del Comune di Lecce, martedì 11 ottobre ore 11,30 Sala consiliare Comune di Lecce.

– VISITA di una delegazione della nazionale italiana presso il Reparto Pediatria Oncologica dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce e presso la Struttura della Fondazione Regina Pacis che accoglie donne e bambini moldavi mercoledì 12 ottobre.

– INGRESSI allo stadio per la partita della nazionale – la Provincia di Lecce e l’U.S. Lecce offriranno 2.100 biglietti a ragazzi fino a 16 anni iscritti alle Scuole Calcio del territorio salentino e affiliate alla F.I.G.C.; il Comune di Lecce offrirà 1.050 biglietti ai ragazzi delle scuole medie.

02/03/05 Melilli: “Lavoriamo insieme per la modernizzazione del Paese”

Il Presidente dell’Upi incontra il Ministro Baccini

Melilli: “Lavoriamo insieme per la modernizzazione del Paese”

 

 

Semplificazione dei procedimenti amministrativi, modernizzazione della pubblica amministrazione, sostegno alle politiche di innovazione tecnologica delle Province: queste le priorità presentate oggi dal Presidente dell’Upi, Fabio Melilli al Ministro della Funzione pubblica, Mario Baccini.

“I cittadini che si rivolgono alle istituzioni – ha sottolineato il Presidente Melilli – hanno bisogno di risposte certe, efficaci e soprattutto, rapide il più possibile. Per questo c’è bisogno che le nostre strutture amministrative siano pronte a seguire percorsi burocratici ‘leggeri’, attraverso procedure semplificate, assistiti in questo dalle nuove tecnologie. E’ una sfida che ci vede impegnati in prima linea e su cui chiediamo al Governo un sostegno, attraverso la definizione di strategie di progetti comuni che possano favorire la modernizzazione del sistema”.

Il presidente Melilli ha poi sottolineato al Ministro il problema delle norme sulla incompatibilità e ineleggibilità “sulle quali – ha detto – è necessario che si torni a definire una linea nazionale comune. Non possiamo, su questo tema, lasciare che si definiscano norme diverse da Regione a Regione”.



Il Ministro Baccini ha dato la sua piena disponibilità ad affrontare le richieste presentate dall’Upi, e ha ribadito come la modernizzazione e il miglioramento dei livelli di efficienza della Pubblica Amministrazione siano obiettivi prioritari del suo programma di lavoro. Per questo il Ministro ha sollecitato a sua volta le Province a raccogliere la sfida del ‘silenzio-assenso’, che può assicurare ai cittadini risposte certe dalla pubblica amministrazione. “Siamo pronti – ha risposto Melilli – a dare seguito a questa richiesta del Ministro, anche individuando nei regolamenti delle Province, tutte quelle norme sulle quali è possibile attuare questo principio”.

LA PROVINCIA DI LECCE E LA PROVINCIA DI ROMA INSIEME AL SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA

Con questo slogan la Provincia di Lecce e la Provincia di Roma si presenteranno, con uno spazio espositivo congiunto, alla 45^ edizione del “Salone nautico internazionale” di Genova in programma da sabato 8 a domenica 16 ottobre prossimo.

La prestigiosa vetrina offerta dal salone della nautica da, quindi, alla Provincia di Lecce l’opportunità di presentare le proprie risorse turistiche, e in particolare la bellezza e la suggestione del proprio mare e dei propri fondali, alla grande platea internazionale degli appassionati della nautica.

Ad avvalorare la presenza delle risorse salentine sarà l’affiancamento della Provincia di Roma che da giugno scorso, grazie ad un gemellaggio siglato a Palazzo Valentini tra i presidenti Enrico Gasbarra e Giovanni Pellegrino, rappresenta il partner della Provincia di Lecce nelle iniziative rivolte a consolidare il proprio “prodotto turistico” attraverso azioni congiunte di sostegno e promozione dell’immagine dei territori salentino e capitolino.

In particolare, domenica 9 ottobre alle ore 11,30 presso la Sala stampa della Fiera di Genova l’assessore provinciale al Turismo Maria Rosaria Manieri, accompagnata dai rappresentanti istituzionali della Provincia di Roma, presenterà le iniziative del gemellaggio, che, nel prossimo futuro, prevedono l’organizzazione di una tappa di “Salentoinpiazza” nella Capitale (presumibilmente verso la fine di novembre) da attuarsi in collaborazione con la Camera di Commercio di Lecce, e la presenza del “prodotto Salento” all’interno di una importante struttura commerciale out-let ubicata nel territorio romano.

La conferenza stampa di Genova, tra l’altro, fornirà l’occasione per presentare al alle migliaia di visitatori del Salone la guida “BLU”, guida ai mari del Salento recentemente realizzata dalla Provincia in collaborazione con la CCIAA, con l’APT e con il supporto scientifico del Dipartimento di Biologia Marina dell’Università degli Studi di Lecce.

Assemblea Generale delle Province Italiane

IN ALLEGATO, LA RELAZIONE DEL PRESIDENTE DELL’UPI, FABIO MELILLI, ALL’ASSEMBLEA GENERALE DELLE PROVINCE D’ITALIA, IN PROGRAMMA A FIRENZE DAL 22 AL 24 OTTOBRE.

Documenti allegati:

Mostra fotografica itinerante – Film Documentario – Incontri – Dibattiti – Performance teatrali – Musica

Lecce – San Francesco della Scarpa
6 – 12 marzo 2005
Maglie – Liceo Capece
14 – 20 marzo 2005
Galatina – Palazzo della Cultura
22 – 30 marzo 2005
 
Programma:
Locandina:

La Provincia di Pisa partecipa con uno stand ed un convegno a Dire&Fare2005, la rassegna dell’innovazione nella pubblica amministrazione, Carrara Fiere 16-17-18 Novembre 2005

L’ Assessorato per il Supporto ai Comuni partecipa a Dire&Fare2005 per presentare i nuovi servizi di ReForm, il Portale della Pubblica Amministrazione, e, soprattutto, la Consulta provinciale dei piccoli comuni, un nuovo strumento di governance per lo sviluppo locale.

La Provincia di Pisa è stata, infatti, la prima in Italia a dar vita, insieme ai 13 Comuni con meno di 3mila abitanti presenti sul suo territorio, alla Consulta Provinciale dei Piccoli Comuni, con l’intento di realizzare uno strumento innovativo per promuovere la collaborazione, lo scambio di esperienze, la condivisione di problematiche e soluzioni tra i Comuni aderenti.

Sempre dedicato ai Piccoli Comuni, il 18 novembre dalle 9.30 alle 13.00 presso la Sala Viola, si svolgerà il convegno, organizzato dall’assessorato Supporto ai Comuni, sul tema:

Piccoli Comuni: una grande risorsa per uno sviluppo di qualità”

Intervengono

Andrea Pieroni, presidente della Provincia di Pisa
“La scelta della Provincia di Pisa a sostegno dei piccoli Comuni”

Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola
“La qualità dei territori come sfida per la crescita del Paese”

Secondo Amalfitano, Anci, coordinatore Consulta Piccoli Comuni
“Rispetto per l’ambiente e riqualificazione urbana nei piccoli comuni”

Enzo Risso, ricercatore Publica.swg, ricerche e comunicazione Trieste
“Italia 2005, la voglia di futuro di un Paese disorientato e in stand by. Le città e i piccoli comuni.”

Anna Rita Bramerini, assessore al turismo Regione Toscana”
“Il turismo. Una strada percorribile per lo sviluppo dei Piccoli comuni”

Milo Campagni, Coordinamento Nazionale UPI per la Cultura e il Turismo
“Il ruolo delle province nello sviluppo delle reti locali”

Tiziano Lanzini, Anci, coordinatore Settore Piccoli Comuni e cooperazione interistituzionale
“Una proposta toscana per i Piccoli Comuni”

Cerca