Categoria: Varie

Esplora tutte le news

Finanziaria: il Governo convoca le Province

“La convocazione delle Province da parte del Governo, è un primo segnale della volontà di ritornare ad un sistema di relazioni istituzionali improntato sul confronto e sulla collaborazione”.

Lo dichiara il Presidente dell’Upi Fabio Melilli annunciando la convocazione delle Province prevista per martedì prossimo alle 9,30 a Palazzo Chigi.

“Prendiamo atto dopo l’incontro di oggi con l’Anci, della volontà del Governo di sottoscrivere un patto politico con Comuni e Province sulle scelte finanziarie rispetto agli enti locali”.

 “Al Governo rappresenteremo le criticità emerse con la passata manovra economica in merito alle norme del patto di stabilità, agli avanzi di amministrazione e alle politiche di investimento in vista della finanziaria 2008.”

 

Finanziaria, Melilli “Un patto condiviso”

La finanziaria 2008 dovrà nascere da un patto condiviso tra tutte le istituzioni. Lo ha dichiarato il Presidente dell’Upi Fabio Melilli, intervistato dall’agenzia di stampa ANSA. “Attendiamo segnali dal Governo – ha detto –  l’obiettivo è arrivare ad un patto condiviso ed evitare decisioni imposte, come è avvenuto l’anno scorso. C’é bisogno di ridare energia al Paese con gli investimenti mentre con il blocco degli avanzi di amministrazione il rischio è di mortificarli. Noi abbiamo elaborato alcune proposte sugli avanzi, per esempio potrebbero essere usati per l’abbattimento del debito. In questi giorni vi sono alcune riunioni tecniche, ora attendiamo la convocazione da parte del presidente del Consiglio e dei ministri dell’Economia e degli Affari Regionali”.


Melilli è intervenuto anche sul tema della sicurrezza. “Credo che sia necessario un maggiore coordinamento tra le varie forze di polizia – ha detto – ma di certo nessuno vuole spostare il potere di polizia al livello comunale. Ritengo che le polizie locali debbano trovare forme di coordinamento migliori con la polizia di Stato, sia per un più efficace controllo del territorio che per evitare sovrapposizioni. Per questo ritengo sia appropriata, sotto questo aspetto, la proposta di legge elaborata già da tempo dalle Regioni, dall’Anci e dall’Upi  “Credo che sia da quel testo – ha concluso – che bisogna ripartire”.

FINANZIARIA UPI: STUPORE PER MANCATA CONVOCAZIONE

“Apprendiamo con stupore dalle Agenzie di stampa che domani il Governo incontrerà i Comuni per discutere di finanziaria 2008, patto di stabilità interno e di avanzi di amministrazione e spese per gli investimenti.
Le questioni, cioè, su cui prima dell’estate si erano interrotte le relazioni tra le Autonomie locali, Province e Comuni, e il Governo.
Riteniamo inaccettabile che si scelga di riaprire il dialogo solo con una parte delle istituzioni. Eppure nelle diverse riunioni tecniche che in questi giorni abbiamo avuto sulla finanziaria 2008 era emersa la volontà, da noi apprezzata, di stringere un patto con le Autonomie territoriali, per giungere alla definizione di una manovra di bilancio concordata con tutte le istituzioni del Paese.
Per questo troviamo inammissibile questa mancata convocazione e ci aspettiamo nell’immediato che il Governo dimostri nei fatti di volere ristabilire un corretto clima di relazioni con tutti i livelli istituzionali”.

ASSEMBLEA GENERALE DELLE PROVINCE – FIRENZE 22,23,24 OTTOBRE 2007

Informazioni logistiche

I lavori dell’Assemblea Generale delle Province si apriranno lunedì 22 ottobre alle ore 15,30, presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, proseguiranno nella giornata di martedì 23 ottobre e si chiuderanno nella mattinata di mercoledì 24 ottobre presso l’Auditorium del Palazzo dei Congressi

Iscrizione e Ritiro Materiali

La quota di iscrizione e partecipazione all’Assemblea è di € 150

Le iscrizioni saranno aperte a partire dalle ore 14,00 di lunedì 22 ottobre presso il foyer dell’Auditorium del Palazzo dei Congressi, e resteranno aperte per tutta la durata dell’Assemblea.

Dopo avere versato la quota di iscrizione, sarà possibile ritirare, sempre presso il foyer dell’Auditorium, la borsa con il materiale a disposizione e il gadget offerto dall’Unione delle Province d’Italia.

Sistemazione Alberghiera

Per facilitare le operazioni di prenotazione alberghiera e favorire la presenza di tutti i partecipanti presso le stesse strutture, l’Upi ha siglato una convenzione con i due Consorzi alberghieri di Firenze.

Per informazioni e prenotazioni alberghiere rivolgersi a:

Florence Promhotels
Viale A. Volta 72 50131 FIRENZE
TEL 055 553941
Numero Verde 800 866022
Fax 055 587189
www.promhotels.it  [email protected]
Roberta Tanini


QUANTO ALLE MODALITA’ PREVISTE DALLA CONVENZIONE SI SOTTOLINEA CHE

– per prenotare è possibile utilizzare l’apposita scheda allegata .  

– ogni prenotazione confermata dovrà essere seguita dalla caparra dell’importo della prima notte da inviarsi  al Centro Booking tramite bonifico bancario e/o vaglia postale. Il saldo dovrà essere effettuato presso il Palazzo dei congressi,  sede di svolgimento dell’Assemblea all’apposito banco della Florence Promhotels.

– in alternativa, sarà necessairo al momento della conferma della prenotazione fornire gli estremi di una carta di credito a garanzia solo nel caso in cui  il pagamento totale del soggiorno venga poi effettuato presso il Palazzo dei Congressi , a una incaricata di Florence Promohotels.

– In caso di mancato arrivo  (cioè se il partecipante non si presenta al Palazzo dei Congressi durante l’orario di Segreteria  o non si dovesse presentare in Hotel) l’ufficio addebiterà l’importo della prima notte sulla carta di credito in loro possesso.

– sarà possibile annullare e/o modificare la propria prenotazione senza penale alcuna fino a 15 giorni in anticipo rispetto alla data di arrivo.

dopo tale termine ogni cancellazione sarà soggetta a penale del 100% del soggiorno prenotato e ogni modifica sarà accettata secondo disponibilità dell’Albergo.

Segreteria organizzativa UPI
Piazza Cardelli 4 – Roma Tel 066840341 Fax  066873720 e-mail: [email protected]
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SARANNO PUBBLICATI SUL SITO www.provinceditalia.it


 

Documenti allegati:

L’avv. Silvia Calabresi entra a far parte del team dello Spazio Europa UPI-Tecla



L’avv. Silvia Calabresi entra a far parte del team dello Spazio Europa UPI-Tecla di Bruxelles.

Funzionario della Provincia di Perugia, si occupa di politiche comunitarie dal 2000, prima nell’ambito dell’Antenna Europe Direct e poi presso il Servizio Politiche Comunitarie.

Laureata in Giurisprudenza, in diritto internazionale, ha seguito un corso post lauream per la formazione di esperti in diritto, economia e politiche comunitarie presso il Servizio Europa (SEU) di Perugia.

L’avv. Silvia Calabresi si occuperà delle relazioni con il Comitato delle Regioni e con il Gruppo Esperti UPI -Tecla.

MARZIANO : “MAFIA. BENE LA CONFINDUSTRIA DI LO BELLO”

“ Innanzitutto come siciliano sono estremamente  soddisfatto della decisione di Confindustria  Sicilia di espellere dalla organizzazione  chi accetta il ricatto ed il condizionamento della mafia”.

E’ quanto dichiara il presidente  della provincia di Siracusa Bruno Marziano  che aggiunge:

“ La decisione di Confindustria  è coraggiosa . E’ anche emblematica, un messaggio per l’imprenditoria che vuole veramente una Sicilia nuova. E’ un messaggio agli imprenditori, oltre che alla mafia,   ma anche a tutti i  siciliani , ai cittadini e alle istituzioni che devono essere più vicini agli imprenditori che non accettano  il ricatto”.
“ Sono vicino a questa Confindustria  che ha fatto questa scelta – dice  Marziano – e sono orgoglioso del fatto che questa Confindustria  sia la Confindustria  presieduta dal siracusano Ivan Lo Bello”


 

Dall’Acqua, Presidente dell’Upi Emilia Romagna

Dichiarazione del Presidente dell’Upi Emilia Romagna e Presidente della Provincia di Ferrara, Pier Giorgio Dall’Acqua.

“Organi di stampa annunciano un probabile aumento degli stipendi dei parlamentari e dei consiglieri regionali, dovuto all’aggancio automatico con il recente scatto biennale applicato allo stipendio dei Magistrati, Presidenti di Sezione, della Corte di Cassazione.

Ho gia più volte ribadito (anche su Il Resto del Carlino del 13 giugno scorso) a nome dei colleghi Presidenti di Provincia e mio personale, che sul condiviso contenimento dei costi della politica, le indennità di tutti gli amministratori di Comuni e Province, sono state ridotte e che il problema andava affrontato complessivamente insieme alle indennità di Parlamento e Regioni in un’ottica di giusto equilibrio fra impegno e responsabilità personali.
  
Oltretutto le indennità degli amministratori di Province e Comuni non vengono adeguate, come invece prevede la legge, dal 1999 e non danno diritto a riconoscimenti pensionistici.

Ora, pur condannando fermamente  ogni tentazione populista, demagogica e anti- poltica, che purtroppo fa presa in questo momento, siamo preoccupati che l’aumento, se interviene, possa generare nuove strumentalizzazioni e creare un clima nei confronti dei pubblici amministratori di sfiducia e privo di quella necessaria serenità e profondità che un argomento così difficile e attuale come quello sulla riduzione dei costi della politica, richiede”.

Provincia di Treviso: Reteventi cultura 2007

Uno spettacolo itinerante attraverso Treviso, fatto di danza, corpi sinuosi e magiche coreografie realizzate da artisti internazionali: Compagnie Nicole Seiler (Svizzera), May Be Whatever (Malesia – USA), Simona Bertozzi (Italia), Guillem Mont de Palol (Spagna-Olanda). Questi gli ingredienti di “Danza Urbana”, manifestazione realizzata in collaborazione con la Provincia di Treviso e inserita nel cartellone di RetEventi Cultura 2007. Lo spettacolo, che coinvolge diverse città italiane, è previsto a Treviso per sabato 1 settebre con inizio alle ore 17.00. Le altre rappresentazioni sono: il 2 settembre a Venezia, il 4 settembre a San Lazzaro di Savena, il 5 settembre a Bologna, il 7 settembre ad Amandola e il 9 settembre a Ravenna.

 Piazza dei Signori, Loggia dei Cavalieri e le Pescherie saranno gli inediti palcoscenici che ospiteranno le 4 coreografie di “Danza Urbana”. Un’iniziativa di comprovato successo che vuole portare la danza a misurarsi con spazi urbani e situazioni inedite, adattandosi ad essi e modificandosi in base alle particolarità, ai limiti e ai vincoli architettonici. La “Danza Urbana” viene così interpretata in modo innovativo e ciò allo scopo di spingere la danza stessa a riflettere sul proprio modo di essere e di esprimersi, ma soprattutto a ripensarsi e a ripensare la propria relazione con il pubblico e il territorio. La danza ritenuta arte elitaria e relegata a un ruolo di contorno nelle programmazioni dei teatri, viene qui realizzata proponendola in luoghi non tradizionali dimostrando quanto questa forma espressiva dell’arte, tra le più antiche ed universali, sappia comunicare al di là di qualsiasi limite sociale e culturale, coinvolgendo anche nelle sue forme più innovative un vastissimo pubblico. Uno spettacolo che mira inoltre a dare visibilità all’attività di coreografi e di compagnie internazionali e valorizzare il patrimonio storico ed architettonico della città in una suggestiva scoperta dei linguaggi universali del corpo. Il progetto coinvolge diversi enti culturali nazionali e internazionali come Operaestate Festival Veneto, il Teatro Fondamenta Nuove Venezia, il Festival Danza Urbana Bologna, Amat Marche, e il Festival Ammutinamenti Ravenna.

“Un progetto, quello di Danza Urbana – commenta l’assessore provinciale ai Beni Culturali, Marzio Favero – che ci ha affascinato da subito, perché in modo innovativo propone il linguaggio dei corpi al di fuori dei contenitori tradizionali, ricostruendo il rapporto originario tra danza e comunità: all’aperto, come rito di incontro e socializzazione”.

“Il confronto tra gruppi internazionali – spiega il presidente della Provincia, Leonardo Muraro – rende ancora più interessante la proposta per il pubblico trevigiano e quello dei turisti, che possono ammirare uno splendido esempio di danza contemporanea all’interno delle suggestive location cittadine”.


 

Progetto “Il censimento degli archivi delle Province”

Il Coordinamento degli Uffici di statistica delle Province italiane, attraverso il lavoro svolto da alcune Province in collaborazione dell’Istat, ha elaborato il progetto “Il censimento degli archivi delle Province”, che rappresenta un’occasione importante per favorire una gestione attenta del patrimonio informativo degli enti, a fini conoscitivi, statistici e di protezione dei dati personali, nonché per valorizzare gli archivi provinciali, in una prospettiva di sistema, attraverso l’utilizzo delle tecnologie informatiche.

Nel link, il “Piano generale del progetto” con tutte le informazioni necessarie a comunicare l’ adesione al progetto alla Provincia di Rovigo, che si
è resa disponibili al coordinamento dell’iniziativa.

Notiziario Speciale Province Venete

La cronaca dell’Assemblea delle Province Venete, nelle pagine dell’edizione Speciale del Notiziario Upi “Le Province”.

Documenti allegati:

ASSEMBLEA GENERALE DELLE PROVINCE 22-23-24 OTTOBRE 2007

Informazioni logistiche

I lavori dell’Assemblea Generale delle Province si apriranno lunedì 22 ottobre alle ore 15,30, presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, proseguiranno nella giornata di martedì 23 ottobre e si chiuderanno nella mattinata di mercoledì 24 ottobre presso l’Auditorium del Palazzo dei Congressi

Iscrizione e Ritiro Materiali

La quota di iscrizione e partecipazione all’Assemblea è di € 150

Le iscrizioni saranno aperte a partire dalle ore 14,00 di lunedì 22 ottobre presso il foyer dell’Auditorium del Palazzo dei Congressi, e resteranno aperte per tutta la durata dell’Assemblea.

Dopo avere versato la quota di iscrizione, sarà possibile ritirare, sempre presso il foyer dell’Auditorium, la borsa con il materiale a disposizione e il gadget offerto dall’Unione delle Province d’Italia.

Sistemazione Alberghiera

Per facilitare le operazioni di prenotazione alberghiera e favorire la presenza di tutti i partecipanti presso le stesse strutture, l’Upi ha siglato una convenzione con i due Consorzi alberghieri di Firenze.

Per informazioni e prenotazioni alberghiere rivolgersi a:

Florence Promhotels
Viale A. Volta 72 50131 FIRENZE
TEL 055 553941
Numero Verde 800 866022
Fax 055 587189
www.promhotels.it  [email protected]
Roberta Tanini
 
Servizio gratuito di informazione e prenotazione alberghiera svolto in collaborazione con il Consorzio Firenze Albergo – www.firenzealbergo.it tel 055 2707278

Segreteria organizzativa UPI
Piazza Cardelli 4 – Roma Tel 066840341 Fax  066873720 e-mail: [email protected]
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SARANNO PUBBLICATI SUL SITO www.provinceditalia.it

Convenzione Unesco per la salvaguardia dei beni intangibili

Per celebrare la ratifica della Convenzione UNESCO sulla Protezione e Promozione delle espressioni della diversità culturale ed in occasione dell’imminente ratifica della Convenzione UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Intangibili  il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha organizzato, insieme all’UPI, una giornata di incontro e di spettacolo, che si svolgerà la sera del 30 settembre a Roma, presso i Fori Imperiali.

L’UPI ha affidato al Comitato Festival delle Province la direzione artistica di questa giornata di performance artistiche espressione delle tradizioni e della memoria popolare, dove realtà, spettacolo, tutela e valorizzazione delle risorse locali provenienti da vari contesti si fondono per dar vita ad una vera festa 
Info: tel 011/9692651 fax 011/9695217 cell. 329/9443149 email [email protected]

L’evento, che quest’anno avrà forma sperimentale, sarà ripetuto con cadenza annuale, a conferma dell’apprezzamento del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per l’attività del Comitato Festival delle Province, che rappresenta l’unica vera rete culturale nazionale con l’esigenza di restituire valore alle diverse espressioni dei saperi, degli usi e costumi, delle pratiche tradizionali che caratterizzano la quotidiana esistenza delle comunità locali e dei territori.

Inoltre, per trattare di questi temi, è previsto un Seminario, che si svolgerà la mattina del 29 settembre 2007 a Roma, presso la Biblioteca nazionale centrale “Vittorio Emanuele II”, via del Castro Pretorio 105, anche in vista di possibili candidature di iscrizione nella lista UNESCO.

I PROGRAMMI DEGLI EVENTI SARANNO PUBBLICTAI SUL SITO NON APPENA DISPONIBILI.


Nel link, la circolare Upi

Cerca