Categoria: Varie

Esplora tutte le news

Incontro Lucani nel Mondo di Parma con i Sindaci presenti a Parma

Per la prima volta 14 Sindaci di Comuni lucani, due Presidenti di Province, il rappresentante dell’Anci, ed il Direttore Generale di Matera-Basilicata 2019, insieme a consiglieri ed assessori comunali, hanno dato vita ad un bellissimo fuoriprogramma dell’Assemblea nazionale dell’Anci e dell’Upi, tenutasi nei giorni scorsi a Parma.

Amministratori lucani che hanno incontrato tutti insieme gli iscritti ed i dirigenti del Circolo Culturale Lucano della Città emiliana.

Una prima volta voluta ed organizzata da Teresa Summa, Presidente del Circolo Lucano di Parma e Luigi Scaglione del Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo, che è servita “per sensibilizzare ancor più e costruire un nuovo ponte comune, – ha detto Scaglione – sulla realtà della nuova emigrazione che si affaccia in Italia più che nel Mondo, come testimoniato dagli ultimi dati presentati da Migrantes”.

“Di questa emigrazione bisogna parlarne come opportunità da non perdere per i nostri Comuni, – ha aggiunto Teresa Summa – avendo davanti giovani in particolar modo ma anche nuovi imprenditori che studiando nelle Università e nei Centri di ricerca di alcune società famose come Barilla, Bormolioni, Ferrari, Parmalat, sono pronti a trasferire iloro saperi e le loro professionalità, nei nostri piccoli borghi”.

E poi il rilancio delle politiche attive nel settore della promozione culturale e del turismo delle radici e di ritorno, sempre più in prima linea nelle azioni e nelle potenzialità di finanziamento che, è stato spiegato, negli interventi a nome dei 14 Sindaci, fatti da Rocco Guarino (Provincia di Potenza), Piero Marrese (Provincia di Matera), Andrea Bernardo (Presidente Anci), Mario Guarente (Potenza) e Domenico Bennardi (Matera) – anche il PNRR riconsce e riconoscerà come opportunità di ripresa per il nostro Sud.

E quale occasione migliore per rinsaldare il legame tra la Capitale della Cultura Europea con quella della Cultura Italiana in questo anno, come sottolineato da Giovanni Oliva.

In apertura dell’incontro conviviale tenutosi guarda caso in un bellisimo ristorante parmense, “Il Gabbiano” i cui proprietari sono originari di Castelluccio Superiore, sono state ripercorse le tappe dell’impegno ventennale dell’aassociazione che ha avuto in Antonio Zaza il suo mentore e che nel rapporto con le altre associazioni dell’Emilia Romagna hanno saputo costruire una casa comune come testimoniato dalla presenza all’incontro del Presidente dell’associazione di Reggio nell’Emilia, Donato Vena.

All’incontro erano presenti i Sindaci e gli Amministratori di Accettura,  Albano di Lucania, Montescaglioso, Montalbano, Forenza, Grassano, Tursi, Ruoti, Filiano, Armento, Irsina, Colobraro, Potenza e Matera.

A ricambiare i saluti istituzionali, l’assessore del Comune di Fontevivo, Matteo Agoletti che ha raccontato la bellissima esperienza del gemellaggio con il Comune di Accettura di cui alcuni cittadini residenti in Emilia sono originari.

de Pascale “La bozza di DDL su revisione della legge 56/14 è un buon punto di partenza”

“La bozza di DDL di revisione del TUEL che ci è stata inviata è frutto di una riflessione condivisa tra Ministero dell’Interno, ANCI e UPI e contiene una parte di disposizioni di delega per la revisione del TUEL e una parte di disposizioni di diretta modifica della normativa vigente per Comuni, Province e Cittàmetropolitane.
Un buon punto di partenza per aprire con urgenza ilconfronto in Parlamento sulle proposte di revisione dellaLegge 56/14.

Ma occorre un confronto preventivo con le Regioni che porti alla valorizzazione delle Province e degli enti locali e ad unparere condiviso in Conferenza Unificata”.

Lo ha detto il Presidente dell’UPI, Michele de Pascale, aprendo i lavori dell’Assemblea dei Presidenti di Provincia che si è svolta il 10 novemrbe a Parma, nell’ambito della XXXVIII Assemblea annuale ANCI.

Un incontro molto partecipato, che ha visto la presenza di Presidenti e consiglieri provinciali di tutta Italia, e di tanti ospiti che hanno portato un contributo fattivo di intervetni e proposte.

A partire dal Presidente di Anci, Antonio Decaro, che ha sottolineato come “È arrivato il momento che le Province tornino a fare quello che facevano prima, anche meglio. Gestire ed erogare servizi al territorio verso i cittadini. Questa è un’occasione unica che non tornerà. Le Province devono diventare il motore di ripresa del Paese”.

Molto significativo l’intervento della Ministra per gli Affari regionali e le autonomie Maria Stella Gelmini che, sottolineando il grande lavoro di squadra che si sta svolgendo tra Governo, Province, Comuni e Regioni per fa ripartire il Paese, ha sottolineato come “C’è un segmento intermedio che è stato, inspiegabilmente, indebolito. E non si capisce perchè e bisogna rimediare con una definizione netta delle Province” .

Un tema su cui si è soffermato il sottosegretario all’Interno, Ivan Scalfarotto che ha spiergato quanto il Govenro sia impegnato a ridisegnare il profilo delle Province sia dal punto di vista finanziario che istituzionale. “Vogliamo sostenere il rafforzamento del ruolo della Provincia attraverso il suo giusto riposizionamento nell’assetto istituzionale disegnato dall’art. 114 della Costituzione, potenziandone in particolare gli elementi fondanti con riferimento agli organi e alle funzioni, insieme alla riforma del testo unico degli enti locali, l’intenzione del Governo è quella di superare le maggiori criticità che in questi anni sono emerse dalla legge n. 56 del 2014: una operazione di semplificazione che produrrebbe maggiori risparmiu, qualità ed efficienza dei servizi ai cittadini”.

Nel link, le slides dell’intervento del Presidente di UPI Michele de Pascale Parma 10 novembre 2021

de Pascale “La bozza di DDL su revisione della legge 56/14 è un buon punto di partenza”

“La bozza di DDL di revisione del TUEL che ci è stata inviata è frutto di una riflessione condivisa tra Ministero dell’Interno, ANCI e UPI e contiene una parte di disposizioni di delega per la revisione del TUEL e una parte di disposizioni di diretta modifica della normativa vigente per Comuni, Province e Cittàmetropolitane.
Un buon punto di partenza per aprire con urgenza ilconfronto in Parlamento sulle proposte di revisione dellaLegge 56/14.

Ma occorre un confronto preventivo con le Regioni che porti alla valorizzazione delle Province e degli enti locali e ad unparere condiviso in Conferenza Unificata”.

Lo ha detto il Presidente dell’UPI, Michele de Pascale, aprendo i lavori dell’Assemblea dei Presidenti di Provincia che si è svolta il 10 novemrbe a Parma, nell’ambito della XXXVIII Assemblea annuale ANCI.

Un incontro molto partecipato, che ha visto la presenza di Presidenti e consiglieri provinciali di tutta Italia, e di tanti ospiti che hanno portato un contributo fattivo di intervetni e proposte.

A partire dal Presidente di Anci, Antonio Decaro, che ha sottolineato come “È arrivato il momento che le Province tornino a fare quello che facevano prima, anche meglio. Gestire ed erogare servizi al territorio verso i cittadini. Questa è un’occasione unica che non tornerà. Le Province devono diventare il motore di ripresa del Paese”.

Molto significativo l’intervento della Ministra per gli Affari regionali e le autonomie Maria Stella Gelmini che, sottolineando il grande lavoro di squadra che si sta svolgendo tra Governo, Province, Comuni e Regioni per fa ripartire il Paese, ha sottolineato come “C’è un segmento intermedio che è stato, inspiegabilmente, indebolito. E non si capisce perchè e bisogna rimediare con una definizione netta delle Province” .

Un tema su cui si è soffermato il sottosegretario all’Interno, Ivan Scalfarotto che ha spiergato quanto il Govenro sia impegnato a ridisegnare il profilo delle Province sia dal punto di vista finanziario che istituzionale. “Vogliamo sostenere il rafforzamento del ruolo della Provincia attraverso il suo giusto riposizionamento nell’assetto istituzionale disegnato dall’art. 114 della Costituzione, potenziandone in particolare gli elementi fondanti con riferimento agli organi e alle funzioni, insieme alla riforma del testo unico degli enti locali, l’intenzione del Governo è quella di superare le maggiori criticità che in questi anni sono emerse dalla legge n. 56 del 2014: una operazione di semplificazione che produrrebbe maggiori risparmiu, qualità ed efficienza dei servizi ai cittadini”.

Nel link, le slides dell’intervento del Presidente di UPI Michele de Pascale Parma 10 novembre 2021

La Ministra Gelmini all’Assemblea dei Presidenti di Provincia a Parma il 10 novembre

Tornare alle Province: riforme e risorse per la sfida della ripresa. Modelli e progetti per le “Case dei Comuni”.   Questo il titolo dell’Assembela dei Presidenti di Provincia in programma a Parma, mercoledì 10 novembre a partire dalle ore 16,00, nell’ambito della XXXVIII Assemblea Annuale ANCI, cui interverrà il Ministro degli Affari regionali e delle autonomie Maria Stella Gelmini.

“Un’occasione importante – sottolinea il Preisdente UPI Michele de Pascale – per portare all’attenzione le tante questioni per noi prioritarie, dalla prossima legge di Bilancio alla revisione della riforma delle Province, dai temi delle politiche per l’ambiente al rilancio degli investimenti per infrastrutture viarie e scuole secondarie superiori”.

L’assemblea sarà preceduta, a partire dalle ore 14,30, dalla presentazione dei primi risultati del Progetto Province&Comuni il progetto realizzato da UPI nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica.

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming  sulla pagina facebook del Progetto www.facebook.com/ProvinceComuni

Nel Programma, tutte le informazioni e i dettagli UPI-Programma

 

 

La Ministra Gelmini all’Assemblea dei Presidenti di Provincia a Parma il 10 novembre

Tornare alle Province: riforme e risorse per la sfida della ripresa. Modelli e progetti per le “Case dei Comuni”.   Questo il titolo dell’Assembela dei Presidenti di Provincia in programma a Parma, mercoledì 10 novembre a partire dalle ore 16,00, nell’ambito della XXXVIII Assemblea Annuale ANCI, cui interverrà il Ministro degli Affari regionali e delle autonomie Maria Stella Gelmini.

“Un’occasione importante – sottolinea il Preisdente UPI Michele de Pascale – per portare all’attenzione le tante questioni per noi prioritarie, dalla prossima legge di Bilancio alla revisione della riforma delle Province, dai temi delle politiche per l’ambiente al rilancio degli investimenti per infrastrutture viarie e scuole secondarie superiori”.

L’assemblea sarà preceduta, a partire dalle ore 14,30, dalla presentazione dei primi risultati del Progetto Province&Comuni il progetto realizzato da UPI nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica.

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming  sulla pagina facebook del Progetto www.facebook.com/ProvinceComuni

Nel Programma, tutte le informazioni e i dettagli UPI-Programma

 

 

Provincia di Pesaro e Urbino: Terremoto, anche oggi sopralluoghi della Provincia negli istituti superiori, nessuna criticità

Quattro squadre di tecnici della Provincia di Pesaro e Urbino, coordinate dal dirigente del Servizio edilizia scolastica Maurizio Bartoli e gestite dagli ingegneri Luigi Massarini e Maurizio Pierantoni hanno effettuato fin da venerdì pomeriggio, proseguendo per tutta la giornata di oggi, controlli su tutti gli edifici degli istituti superiori del territorio provinciale per verificare eventuali danni causati dal terremoto di venerdì.

“Abbiamo proceduto a tappeto alle verifiche visive negli edifici scolastici superiori, che sono dislocati a Pesaro, Fano, Urbino, Urbania, Pergola, Fossombrone, Sassocorvaro, Piobbico e Cagli – evidenzia il dirigente Maurizio Bartoli – senza riscontrare criticità. Le nostre squadre hanno operato in stretto rapporto con i dirigenti scolastici, che ringrazio per la collaborazione”.

Sicurezza di ponti e viadotti: alla Provincia di Fermo oltre 8 milioni di euro per gli interventi

Sono oltre 8 milioni di euro, ripartiti nelle annualità 2021 (€ 2.582.274,13) – 2022 (€ 3.320.066,74) – 2023 (€ 2.582.274,13), le risorse che la Provincia di Fermo ha ottenuto dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) per mettere in sicurezza ponti e viadotti esistenti, nonché realizzarne di nuovi, in sostituzione di quelli con problemi strutturali, ricadenti nella rete viaria provinciale. Si tratta dei fondi assegnati a Province e Città metropolitane e distribuiti con Decreto del MIMS n. 225 del 29 maggio 2021 sulla base di tre parametri quali la consistenza della rete viaria; il parco mezzi circolante e la vulnerabilità ai fenomeni naturali. Lo stanziamento rientra nel contesto delle misure adottate dal Governo per la messa in sicurezza delle infrastrutture stradali dopo il crollo del ponte autostradale sul Polcevera a Genova il 14 agosto del 2018.

Il 14 ottobre scorso, a seguito della presentazione delle schede tecniche da parte della Provincia di Fermo, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha comunicato l’ammissione al finanziamento di quattordici interventi su ponti e viadotti del territorio provinciale ed il cofinanziamento al 50% con la Provincia di Ascoli Piceno di due interventi su ponti a confine delle Province di Fermo ed Ascoli Piceno.

Nello specifico, sono stati messi in campo i seguenti interventi:

  • lavori di demolizione e ricostruzione del ponte al km 1+600 della S.P. n. 164 S. Rustico, nel comune di Monte San Pietrangeli;
  • lavori di demolizione e ricostruzione del ponte al km 4+100 della S.P. 102 Madonna Bruna, nel comune di Fermo;
  • lavori di demolizione e ricostruzione del ponte al km 9+600 circa della s.p. 112 Val D’Ete Vivo, nel comune di Monte Giberto;
  • lavori di manutenzione straordinaria del viadotto al km 7+100 circa della S.P. 42 Matenana, nel comune di Santa Vittoria in Matenano;
  • lavori di adeguamento funzionale del ponte al km 33+000 circa della S.P. 56 Monterubbianese in località Caldarette d’Ete di Fermo, nel comune di Fermo;
  • lavori di messa in sicurezza di manufatti stradali sulla S.P. 16 Castiglionese, nel comune di Fermo;
  • lavori di messa in sicurezza di ponti minori con barriere di ritenuta sulla S.P. 85 Valdaso sponda sx;
  • lavori di manutenzione straordinaria del ponte al km 0+680 della s.p. 29 Faleriense Monte, nel comune di Falerone;
  • lavori di manutenzione straordinaria del ponte al km 0+650 della S.P. 38 Madonna dell’Ambro, nel comune di Montefortino;
  • lavori di manutenzione straordinaria del ponte al km 26+000 circa della S.P. 61 Montottonese e installazione di barriere di sicurezza, nei comuni di Grottazzolina e Magliano di Tenna;
  • lavori di adeguamento funzionale e opere di protezione delle spalle in c.a. del ponte sulla S.P.112 Val d’Ete Vivo al km 15+000, nel comune di Montottone;
  • lavori di messa a norma del ponte sulla S.P. 72 Rapagnanese al km 14+800, nel comune di Monte San Pietrangeli;
  • lavori di manutenzione straordinaria del ponte al km 6+500 della S.P. 53 Monteleone di Fermo, nel comune di Monteleone di Fermo;
  • lavori di manutenzione straordinaria del ponte al km 21+000 circa della S.P. 61 Montottonese, nel comune di Montottone;
  • lavori di messa in sicurezza del ponte sul fiume Aso, lungo la SP n. 22 Cossignano Carassai Valdaso, km 11+740 nei comuni di Carassai (AP) e Petritoli (FM);
  • lavori di messa in sicurezza del ponte sul lago di Gerosa, al km 4+500 della SP N. 86 Valdaso Superiore, nei comuni di Montemonaco (AP) e Montefortino (FM).

Con apposito decreto presidenziale del 21 ottobre scorso sono stati approvati i progetti di fattibilità tecnico-economica di questi interventi di manutenzione straordinaria e di ricostruzione dei ponti e viadotti del territorio provinciale ai fini del loro inserimento nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2021-2023 della Provincia di Fermo approvato successivamente in Consiglio Provinciale.

Questo finanziamento – commenta la Presidente della Provincia di Fermo Moira Canigola – ci ha consentito di programmare un’importante opera di prevenzione per la sicurezza di ponti e viadotti dell’intera rete viaria provinciale. Dopo il crollo del ponte Morandi a Genova, l’esigenza di monitorare queste infrastrutture si è rafforzata ulteriormente. In seguito a quella tragedia, infatti, le Province avviarono controlli sui 30.000 ponti in gestione, riscontrando che per quasi 6.000 di questi erano necessari interventi urgenti di messa in sicurezza. La Provincia di Fermo ha sempre curato lo stato di manutenzione di ponti e viadotti di competenza ed ha svolto negli anni le dovute ispezioni ed indagini, che hanno consentito di avere una esatta immagine dello stato di manutenzione di queste strutture strategiche. Di conseguenza, oggi abbiamo potuto ripartire le risorse assegnate con precisione, determinando una scala di priorità degli interventi. Gli investimenti che andremo ad attuare – conclude la Presidente Canigola – non solo miglioreranno la percorribilità della rete viaria provinciale e, quindi, la mobilità dei cittadini, ma saranno anche una leva fondamentale per lo sviluppo socio-economico del nostro territorio. In questo particolare momento storico, i progetti che verranno realizzati saranno utili per potenziare il trasporto delle merci e dei prodotti delle aziende del territorio fermano, nonché per offrire concrete occasioni di lavoro ai nostri distretti produttivi, che, nonostante siano stati prima duramente colpiti dalla crisi economica ed in seguito strenuamente provati dall’emergenza Covid, stanno lottando per poter continuare al meglio la loro attività imprenditoriale.

Provincia di Reggio Emilia: Il “Seminatore” di Valla donato dalla figlia a Provincia e Museo Cervi

Da Reggio Emilia al Museo Cervi, fino a Dubai. Nei giorni in cui “Il Seminatore” di Serafino Valla, noto pittore reggiano di fama europea scomparso a Reggiolo nel 2014, viene esposto all’Expo di Dubai 2020, una copia incorniciata del celebre dipinto è stata donata questa mattina dalla figlia dell’artista alla Provincia di Reggio Emilia e al Museo Cervi. La cerimonia di consegna è avvenuta nella Sala del Consiglio provinciale di Reggio Emilia, alla presenza della vicepresidente della Provincia Ilenia Malavasi, della presidente dell’Istituto Alcide Cervi Albertina Soliani e Giuseppina Valla, figlia dell’artista e presidente dell’Associazione “Il Seminatore di Valla”.

La donazione arriva a seguito della mostra Serafino Valla a Casa Cervi – Arte e Vita “La semina come atto poetico”, allestita negli spazi espositivi del Museo Cervi dal 12 maggio al 29 luglio 2018. Fu proprio quello l’inizio del percorso che portò l’opera del pittore nato a Luzzara in terra araba nel palcoscenico mondiale di Dubai. “Il Seminatore” è infatti stato scelto da Giammarco Puntelli, commissario di “Pace e Amore”, official event d’arte contemporanea in Expo 2020, e dalle Commissioni Internazionali per essere all’inaugurazione dell’Esposizione Universale all’interno della mostra, riconosciuto come un simbolo che unisce l’operato di tutti i popoli soprattutto in questo contesto dove il mondo conosce un nuovo futuro dopo il periodo pandemico.

“Siamo davvero grati di questa iniziativa di Giuseppina Valla che rappresenta al tempo stesso un importante ricordo di un grande artista e un bel gesto, non banale e non dovuto, di generosità, quella generosità che rappresenta un tratto identitario di questa terra, fatta di doni frutto della volontà di contribuire alla crescita della comunità – ha detto la vicepresidente Ilenia Malavasi esprimendo il ringraziamento della Provincia e del presidente Zanni – Il “Seminatore” di Valla è non solo una bellissima opera, ma soprattutto di questi tempi ci lancia un messaggio importante nel solco tracciato proprio dai Cervi, che  ci hanno abituato a proseguire tutti i giorni con un raccolto”.

Ha espresso la sua gratitudine anche Albertina Soliani, presidente dell’istituto Alcide Cervi: “Serafino Valla è per sempre a Casa Cervi, che ha ospitato qualche anno fa la sua mostra, un messaggio di umanità che è alla radice del nostro vivere civile, e con il suo “Il Seminatore”, così legato alla nostra terra e così proiettato al futuro, oggi a Dubai parla al mondo intero”, ha detto. “Il dono della figlia alla raccolta di espressioni artistiche che Casa Cervi ospita è un esempio importante dell’arte a servizio della democrazia”, ha aggiunto la presidente Soliani lanciando poi alla Provincia la proposta di “una esposizione, magari a Palazzo Magnani, delle tante opere che sono state donate in questi anni al nostro museo”.

“Il sogno di mio padre era quello di partecipare all’Expo. Finalmente, anni dopo la sua scomparsa, questo sogno si è realizzato e la sua opera è stata selezionata per essere un simbolo dal commissario delle mostre Giammarco Puntelli e dalle Commissioni internazionali nell’evento in terra araba – ha detto Giuseppina Valla – Il “Seminatore” è un’opera dipinta nel 1979 e raffigura un uomo nel gesto contadino della semina. Esso diventa simbolo di rinascita sia fisica che spirituale. Il suo uomo assume le caratteristiche dell’uomo universale. Con l’associazione “Il Seminatore di Valla” desidero donare la stampa incorniciata dell’opera con grande riconoscenza verso l’istituto Alcide Cervi e la Provincia, perché il percorso dell’esposizione dell’opera di mio padre all’Expo si è compiuto anche grazie alla mostra tenutasi al Museo nel 2018”.

 

Inaugurata la palestra dell’istituto alberghiero “Santa Marta”, dopo i lavori di ristrutturazione fatti dalla Provincia di Pesaro e Urbino

E’ stata inaugurata questa mattina la palestra dell’istituto alberghiero “Santa Marta” di Pesaro, completamente ristrutturata dalla Provincia di Pesaro e Urbino con sostituzione del telo di copertura, dell’impianto di riscaldamento e della pavimentazione, per un importo di 120mila euro. A tagliare il nastro, il dirigente scolastico Roberto Franca, il presidente della Provincia Giuseppe Paolini con il dirigente del Servizio edilizia scolastica Maurizio Bartoli, la nuova dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Alessandra Belloni, le assessore del Comune di Pesaro Giuliana Ceccarelli e Mila della Dora, alla presenza di alcuni studenti.

“Ringrazio la Provincia – ha detto il dirigente scolastico Roberto Franca – perché sta investendo sulle scuole. Siamo un istituto alberghiero, la sana alimentazione e la sana attività sportiva sono per noi un binomio perfetto. Amo spesso dire che questa è una scuola del territorio, per il territorio e con il territorio, la palestra è a disposizione anche della popolazione, ci sono società che possono fruirne in orario non scolastico”.

“La Provincia, grazie a finanziamenti del Miur, a risorse interne e ad un’attenta programmazione – ha detto il presidente Giuseppe Paolini – sta svolgendo numerosi interventi nelle scuole. Sono un ex studente dell’Alberghiero che pur avendo abbandonato gli studi ha seguito il proprio sogno, fondando insieme a Gino Girolomoni la cooperativa Alce Nero, ora Girolomoni. Noi siamo quello che mangiamo e vedo una stretta correlazione tra istituti agrari e istituti alberghieri. Mi impegnerò per una sempre maggiore sinergia, entrambi sono ambasciatori del territorio e delle sue eccellenze”. Il dirigente del Servizio edilizia scolastica della Provincia Maurizio Bartoli, presente insieme all’architetto Marco Teobaldi e all’ingegnere Luigi Massarini ha evidenziato: “In passato non c’erano risorse, abbiamo dovuto aspettare anni per poter avviare interventi. La Provincia ha però portato avanti una meticolosa analisi dello stato di ciascun istituto, definendo l’intervento più idoneo e cercando i relativi finanziamenti, con l’obiettivo di assicurare nell’arco di qualche anno a tutti gli istituti superiori della provincia impianti sportivi completamente rinnovati o di nuova realizzazione. A Pesaro un intervento analogo a quello fatto per la palestra del ‘Santa Marta’ è in fase di completamento all’istituto agrario ‘Cecchi’, per un importo di 170mila euro; un altro intervento è in corso nell’area sportiva esterna del ‘Mamiani’ al Campus scolastico, mentre è in fase di assegnazione la progettazione esecutiva della ristrutturazione completa della palestra dell’edificio Morselli, per un importo lavori di 330mila euro. Nel 2020 abbiamo concluso l’intervento sullo spazio esterno del campo di basket dello scientifico “Marconi”. Vari altri interventi sono in corso e programmati negli altri territori in cui sono presenti scuole superiori”.

“La palestra, oltre ad essere il luogo del benessere psico fisico – ha evidenziato la neo dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Alessandra Belloni ringraziando tutte le scuole e le istituzioni  per l’accoglienza ricevuta – è anche una palestra di vita, perché gli studenti apprendono le regole per essere cittadini e uomini consapevoli, con competenze e attitudini che poi serviranno nel lavoro. In questi contesti si impara il gioco di squadra, la capacità di relazionarsi con gli altri”.

“In questa provinciaha commentato l’assessore comunale alla Crescita Giuliana Ceccarelli – c’è una grande sinergia tra istituzioni. Ricordo ancora i problemi di questa scuola sette anni fa e ci siamo attivati tutti insieme per risolverli. Anche la giornata di oggi è la testimonianza di una bella sinergia, ringrazio la Provincia perché sta facendo nelle scuole un lavoro di grande pregio”.

“In seguito ad un accordo con la Provincia – ha detto l’assessore comunale alla Coesione e al Benessere Mila Della Dora -, questa palestra è da diversi anni nella disponibilità del Comune di Pesaro, che a sua volta la concede, in orario extrascolastico, alle associazioni sportive pesaresi che ne fanno richiesta. In particolare, abbiamo dato risposta a società sportive che operano con ragazze e ragazzi disabili, per attività multisport e baskin. E’ dunque importante, dopo la pausa forzata causata dalla pandemia e dai lavori, che si possa riprendere l’attività”.

Al termine dell’inaugurazione, è seguito un rinfresco preparato dagli studenti della classe 3 B “Cucina” seguiti dal professor Giovanni Frattini, con la partecipazione degli studenti della 3 G “Sala Bar” coordinati dal professore di sala Steven Del Cipolla (assistente tecnico Alessio Soma) e degli studenti della 4 G “Accoglienza turistica” coordinati dalla professoressa Elisabetta Tamburini. L’organizzazione dell’evento è stata seguita dalla professoressa Silvia Druda.

Provincia di Lucca impegnata nel supportare digitalizzazione del territorio attraverso PNRR

La modernizzazione delle attività locali e la ripresa, non solo economica, del Paese, passano anche dalla digitalizzazione del territorio che è uno dei principali obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

Ne è pienamente convinta la Provincia di Lucca che segue con attenzione il Piano, non solo in quanto pubblica amministrazione che vuole partecipare fattivamente a questa “trasformazione digitale”, ma anche come Ente che sente la responsabilità di supportare l’intero territorio in questo processo di rinnovamento. L’obiettivo generale è quello di offrire a tutti i cittadini l’opportunità di una connessione veloce alla rete Internet.

Tre sono le direttrici fondamentali verso cui la Provincia di Lucca si sta muovendo: il supporto per la connettività del territorio, l’impegno per incentivare l’alfabetizzazione digitale dei cittadini, favorendo la sinergia digitale coi Comuni.

Il primo punto è ben identificato nella Missione 1 del Piano: rilanciare la connettività per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, connettività i cui limiti sono risultati evidenti nei duri giorni del lockdown.

La banda ultra-larga, che consentirà una connessione in download di almeno 30 Mb al secondo, in realtà è più vicina di quanto pensiamo. Moltissimi interventi sono programmati o addirittura in corso di completamento, sia grazie a finanziamenti privati che pubblici. Una piattaforma informativa (https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/) consente a ciascuno, inserendo il proprio indirizzo di residenza, di verificare quale tipo di servizio di connettività gli operatori privati abbiano già attivato o abbiano in programma di attivare entro il 2022.

Un secondo servizio (https://bandaultralarga.italia.it/mappa/?entity=9) consente, invece, di monitorare lo stato di avanzamento ed il tracciato dei interventi di realizzazione della banda ultra-larga, già finanziati con fondi pubblici, ma solo in minima parte conclusi.

Al fine di fornire qualche strumento di conoscenza alla cittadinanza che vuole saperne di più, e soprattutto raccogliere in modo ordinato lo stato dell’arte relativo al nostro territorio, l’Amministrazione provinciale ha aperto una pagina web dedicata (https://www.provincia.lucca.it/bandalarga) che sarà implementata con regolarità. Una pagina dove sono indicate anche le modalità del Progetto Voucher, che consente di ottenere un contributo statale di 500 euro per le famiglie a basso reddito del tutto prive di servizi di connessione alla Rete; nonché il Piano scuole connesse che punta a dotare migliaia di edifici scolastici di un accesso internet veloce e che dovrebbe essere completato entro la fine del 2023.

Parallelamente, l’ente di Palazzo Ducale sta lavorando per predisporre strumenti informativi più strutturati e completi, che possano supportare gli amministratori nell’individuazione delle aree del territorio più bisognose di interventi, e quindi nella conseguente ricerca di fondi.

Per quanto riguarda, infine, la seconda linea di azione, si ricorda che da tempo è aperto al pubblico uno sportello che supporta i cittadini nell’attivazione della TS-CNS (tessera sanitaria – carta nazionale servizi) ed eroga lo SPID. Ma un’ulteriore implementazione ai servizi al cittadino potrebbe discendere dalla terza linea di azione, quella che vorrebbe coinvolgere i Comuni del territorio (taluni dei quali hanno già manifestato il proprio accordo) nella definizione di una strategia coordinata di transizione al digitale.

Per informazioni: Urp della Provincia in Cortile Carrara (Palazzo Ducale)

tel. 0583/417216/417938. Aperto al pubblico da lunedì a venerdì 9-13; il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 16. Mail: [email protected]

La Provincia di Frosinone convocano i Sindaci delle aree interne

Si è riunita questa mattina, nella Sala Consiglio dell’Amministrazione provinciale, l’Assemblea dei sindaci delle Aree Interne, convocata dal presidente Antonio Pompeo, per spiegare le modalità e le tempistiche relative ai finanziamenti del Fondo Complementare destinati alla viabilità di 17 Comuni della Valle di Comino (oltre a Trevi nel Lazio e Filettino che rientrano nell’Area Interna dei Monti Simbruini).

A relazione su quella che il presidente della Provincia ha definito “la prima vera opportunità per il territorio legata al Pnrr”, sono stati, oltre a Pompeo, il consigliere provinciale delegato alla Viabilità, Germano Caperna e il dirigente del Settore Viabilità della Provincia di Frosinone, l’ingegner Secondini.

COMUNI E RIPARTIZIONE RISORSE

Acquafondata, Alvito, Atina, Belmonte Castello, Casalvieri, Colle San Magno, Gallinaro, Picinisco, San Biagio Saracinisco, San Donato Valcomino, Sant’Elia Fiumerapido, Settefrati, Terelle, Vallerotonda, Vicalvi, Villa Latina e Viticuso: sono questi i comuni della provincia di Frosinone destinatari dei finanziamenti ministeriali (Infrastrutture, Sud ed Economia) che assegnano una somma complessiva di 300 milioni di euro per gli anni 2021-2026 a favore delle aree interne, per il miglioramento dell’accessibilità e sicurezza delle strade. Per i 17 Comuni della Valle la somma stanziata è di 4.162.000 euro così suddivisi: ANNO 2021: 277.000 euro (interventi urgenti che non necessitano di programmazione); ANNO 2022: 694.000 euro; ANNO 2023: 416.000 euro; ANNO 2024: 694.000 euro; ANNO 2025: 1.387.000 euro; ANNO 2026: 694.000 euro.

RUOLO DELLA PROVINCIA E CRONOPROGRAMMA

La Provincia di Frosinone ha il ruolo di soggetto attuatore con compiti di coordinamento per la programmazione e realizzazione degli interventi. Una volta approvato il piano, dunque, sarà l’Ente di palazzo Jacobucci a trasmetterlo al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e, una volta approvato, sarà sempre la Provincia a comunicare lo stato di avanzamento dei programmi. Secondo un  cronoprogramma così articolato: entro il 31 dicembre 2021 l’approvazione del piano provinciale degli interventi da parte dell’Assemblea dei Sindaci delle Aree Interne; entro il 31 marzo 2022 la Provincia trasmetterà il Piano degli interventi al MIMS; entro il 30 giugno 2022 il MIMS potrà formulare osservazioni al piano provinciale (in assenza di osservazioni il Piano si intenderà autorizzato). Ogni tre mesi la Provincia invierà comunicazioni sullo stato di avanzamento dei programmi e al 30 marzo 2026 è fissata la data di ultimazione dei lavori.

Il prossimo step, dopo l’assemblea informativa di oggi, saranno gli incontri che i singoli Comuni avranno con il Settore Viabilità dell’Ente per individuare gli interventi da inserire nel Piano.

 

“Una boccata d’ossigeno importante per il nostro territorio, – è il commento del presidente della Provincia e presidente di Upi Lazio, Antonio Pompeoche, grazie anche al lavoro e all’impegno di Upi, potrà usufruire di cospicue risorse da destinare a interventi sulle strade del territorio valligiano. Ancora più significativo se si pensa che è l’unico fondo per la viabilità provinciale a valere sul Piano complementare del PNRR affidato alle Province, che ne sono i soggetti attuatori, con il compito di convocare l’Assemblea dei sindaci delle aree interne e coordinarne la programmazione degli interventi. Oltre quattro milioni di euro spalmati su sei annualità permetteranno al territorio della Valle di Comino di avere strade nuove e soprattutto sicure. L’auspicio – ha concluso Pompeo – è che questo fondo sia solo il primo passo verso una nuova programmazione dei finanziamenti delle aree interne: il settore della viabilità è senza dubbio una delle priorità che da sempre figura nell’agenda amministrativa di questo Ente e oggi sono orgoglioso di poter annunciare un Piano concreto e definito nel tempo che assicurerà una rete stradale adeguata e uniformata agli standard di sicurezza e innovazione. Ora dobbiamo essere collaborativi, efficienti e veloci per arrivare a dama e investire fino all’ultimo centesimo ”.

“Un ringraziamento ai sindaci che oggi sono intervenuti – ha detto a margine dell’Assemblea il consigliere delegato alla Viabilità, Germano Caperna – e che beneficeranno di queste risorse per i loro Comuni. La Provincia si conferma non solo un Ente centrale di collegamento tra i territori e il Governo ma anche un punto di riferimento imprescindibile in questa fase delicata per la progettazione legata alle opportunità rappresentate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Sempre di più quella Casa dei Comuni che facilita il dialogo interistituzionale e supporta le singole Amministrazioni nel reperimento di fondi necessari per il miglioramento e lo sviluppo di piccole e grandi realtà locali”.riovin

Elezioni Provinciali 18 dicembre 2021: la modulistica, le FAQ, il Vademecum UPI

Ecco di seguito tutta la modulistica necessaria per procedimento elettorale del 18dicembre prossimo

La  Circolare 32/14  linee guida redatta dal Ministero dell’Interno

La Circolare 35/14 del Ministero dell’Interno con ulteriori indicazioni

Il  Manuale elettorale 2021 

I modelli

Il quadro degli adempimenti e il Vademecum UPI

Le FAQ

Le FAQ con le risposte ai quesiti su candidature procedure di voto e scrutinio

Cerca