Categoria: Varie

Esplora tutte le news

Elezioni: il saluto di Variati ai Presidenti uscenti e il benvenuto ai nuovi eletti

Amicizia e riconoscenza per chi termina dopo quattro anni il mandato da Presidente e le congratulazioni e un ben arrivato ai nuovi Presidenti e Consiglieri appena eletti. Questi i messaggi inviati dal Presidente dell’Upi Achille Variati a chi ha condiviso “quattro anni di impegno al servizio della comunità, insieme nell’UPI.  Sono stati anni complicatissimi – ricorda Variati nella lettera inviata ai Presidenti uscenti – in cui ci siamo ritrovati, spesso in solitudine, ad affrontare una situazione di crisi tale che molti al nostro posto avrebbero gettato la spugna. E invece insieme, non abbiamo mollato. Abbiamo scelto di resistere, di mettere al primo posto gli interessi delle nostre comunità, di continuare tenacemente a difendere i diritti dei nostri cittadini.  Perché noi sapevano di essere nel giusto. E’ indubbio che le tante, tantissime, difficoltà che abbiamo dovuto affrontare – prosegue nella lettera – ci hanno spinto a tenerci più stretti, a trovare nell’UPI lo strumento per portare avanti le nostre battaglie. Abbiamo avuto tanti momenti difficili, eppure mai ci siamo divisi: con la cura che si riserva alle cose preziose, abbiamo ricostruito e ricucito ogni piccolo strappo e abbiamo riempito le fratture di cemento, per renderci ancora più forti, insieme. Dalle formalità tra colleghi siamo passati presto ad un confronto franco, che ci ha fatti crescere e maturare e che ci ha permesso di arricchirci dal punto di vista umano di esperienze, di amicizie e affetti. Un patrimonio, questo, che non deve andare disperso e che mi impegno personalmente a coltivare. Per questo – conclude la lettera ai Presidenti uscenti –  ti incoraggio ad avere di questi anni non un ricordo buio e faticoso, ma di un tempo difficile in cui hai avuto la capacità di esprimere a pieno la missione di politico al servizio delle istituzioni e soprattutto del tuo territorio”.

Ai 46 Presidenti che proprio in questi giorni hanno ufficialmente inziato il loro mandato, Variati  presenta già le prime sfide ” Il tuo mandato – scrive – inizia in una fase molto delicata del confronto politico istituzionale, in piena discussione sulla legge di Bilancio 2019, nella quale sarà indispensabile trovare risposte in termini di risorse sia per i servizi essenziali che per gli investimenti per la manutenzione e la messa in sicurezza del patrimonio pubblico che ci è affidato in gestione. Vi è inoltre la necessità di promuovere una nuova fase di riflessione e confronto sul ruolo istituzionale delle Province per riconoscere e valorizzare le potenzialità di questi enti nella promozione dello sviluppo locale e nella modernizzazione della pubblica amministrazione”.

Primo appuntamento con i nuovi eletti sarà l’Assemblea dei Presidenti di Provincia, che si terrà a Roma mercoledì 21 novembre a partire dalle ore 10,30  (Sala Bernini del Centro Congressi Residence Ripetta).

31 OTTOBRE 2018 – VERSO LE ELEZIONI PROVINCIALI – come si vota

Più di 700 consiglieri candidati in 73 liste per i 328 incarichi di consigliere provinciale nei 27 consigli al voto.

80 Sindaci candidati Presidenti per le 47 cariche in lizza, che saranno votati da oltre 58 mila 650 tra Sindaci e Consiglieri Comunali chiamati con il loro voto a rappresentare gli oltre 26 milioni 511 mila cittadini dei loro 4.765 Comuni.

Questi i numeri dell’election day delle elezioni provinciali di mercoledì 31 ottobre che riguarderanno il rinnovo di 47 Presidenti di Provincia e 27 Consigli.

Mercoledì 31 ottobre si voterà, dunque in un unico turno presso i seggi aperti nelle sedi stabilite dagli uffici elettorali provinciali, dalle 8,00 alle 20,00, tranne in alcune Province dove si è scelto di prolungare l’orario fino alle 23,00.

Si tratta di elezioni di secondo grado, secondo quanto stabilito dalla legge 56/14 di riforma delle Province: elettori ed eletti sono infatti i Sindaci e i Consiglieri comunali, cui è affidata la responsabilità di votare per conto delle comunità e dei cittadini amministrati.

Sono eleggibili a consigliere provinciale i sindaci e i consiglieri comunali in carica e il Consiglio dura in carica 2 anni.

Sono eleggibili a presidente della Provincia i sindaci della provincia il cui mandato scada non prima di 12 mesi dallo svolgimento delle elezioni. Il Presidente dura in carica 4 anni. Eleggono il presidente e il consiglio provinciale, i sindaci e i consiglieri dei comuni della Provincia.

Ciascun elettore vota per un solo candidato. E’ eletto Presidente il candidato che consegue il maggior numero dei voti (ponderati). In caso di parità è eletto il più giovane.

Il consiglio provinciale è composto dal Presidente della Provincia; 16 componenti nelle province con popolazione superiore a 700.000 abitanti;12 componenti nelle province con popolazione da 300.000 a 700.000 abitanti;10 componenti nelle province con popolazione fino a 300.000 abitanti.

Tutti gli amministratori provinciali esercitano il mandato senza ricevere alcun compenso.

Per l’elezione dei consigli provinciali è prevista l’espressione di un voto di lista. Ciascun elettore può inoltre esprimere un voto di preferenza per uno dei candidati alla carica di consigliere provinciale compreso nella lista.

Le operazioni di scrutinio possono essere avviate alla chiusura del seggio o rinviate alle ore 8,00 del giorno successivo.  Lo stesso giorno delle operazioni di scrutinio, o al massimo il giorno successivo, l’ufficio elettorale procede alla proclamazione dei risultati.

 

31 OTTOBRE 2018 – VERSO LE ELEZIONI PROVINCIALI – come si vota

Più di 700 consiglieri candidati in 73 liste per i 328 incarichi di consigliere provinciale nei 27 consigli al voto.

80 Sindaci candidati Presidenti per le 47 cariche in lizza, che saranno votati da oltre 58 mila 650 tra Sindaci e Consiglieri Comunali chiamati con il loro voto a rappresentare gli oltre 26 milioni 511 mila cittadini dei loro 4.765 Comuni.

Questi i numeri dell’election day delle elezioni provinciali di mercoledì 31 ottobre che riguarderanno il rinnovo di 47 Presidenti di Provincia e 27 Consigli.

Mercoledì 31 ottobre si voterà, dunque in un unico turno presso i seggi aperti nelle sedi stabilite dagli uffici elettorali provinciali, dalle 8,00 alle 20,00, tranne in alcune Province dove si è scelto di prolungare l’orario fino alle 23,00.

Si tratta di elezioni di secondo grado, secondo quanto stabilito dalla legge 56/14 di riforma delle Province: elettori ed eletti sono infatti i Sindaci e i Consiglieri comunali, cui è affidata la responsabilità di votare per conto delle comunità e dei cittadini amministrati.

Sono eleggibili a consigliere provinciale i sindaci e i consiglieri comunali in carica e il Consiglio dura in carica 2 anni.

Sono eleggibili a presidente della Provincia i sindaci della provincia il cui mandato scada non prima di 12 mesi dallo svolgimento delle elezioni. Il Presidente dura in carica 4 anni. Eleggono il presidente e il consiglio provinciale, i sindaci e i consiglieri dei comuni della Provincia.

Ciascun elettore vota per un solo candidato. E’ eletto Presidente il candidato che consegue il maggior numero dei voti (ponderati). In caso di parità è eletto il più giovane.

Il consiglio provinciale è composto dal Presidente della Provincia; 16 componenti nelle province con popolazione superiore a 700.000 abitanti;12 componenti nelle province con popolazione da 300.000 a 700.000 abitanti;10 componenti nelle province con popolazione fino a 300.000 abitanti.

Tutti gli amministratori provinciali esercitano il mandato senza ricevere alcun compenso.

Per l’elezione dei consigli provinciali è prevista l’espressione di un voto di lista. Ciascun elettore può inoltre esprimere un voto di preferenza per uno dei candidati alla carica di consigliere provinciale compreso nella lista.

Le operazioni di scrutinio possono essere avviate alla chiusura del seggio o rinviate alle ore 8,00 del giorno successivo.  Lo stesso giorno delle operazioni di scrutinio, o al massimo il giorno successivo, l’ufficio elettorale procede alla proclamazione dei risultati.

 

31 OTTOBRE 2018 – FOCUS LE ELEZIONI DATI PER AREE GEOGRAFICHE

Più di 700 consiglieri candidati in 73 liste per i 328 incarichi di consigliere provinciale nei 27 consigli al voto.

80 Sindaci candidati presidenti per le 47 cariche in lizza, che saranno votati da oltre 58 mila 650 tra Sindaci e Consiglieri Comunali chiamati con il loro voto a rappresentare gli oltre 26 milioni 511 mila cittadini dei loro 4.765 Comuni.

Questi i numeri dell’election day delle elezioni provinciali di mercoledì 31 ottobre.

“Il 31 ottobre prossimo – commenta Achille Variati – ci sarà una tornata molto importante di elezioni, si voterà per il rinnovo di 47 Presidenti di Provincia e di 27 Consigli Provinciali. Queste elezioni devono essere considerate un appuntamento importante dal Governo, dai Sindaci e dagli stessi cittadini. Il protagonismo dei Sindaci nelle Province è totale. Certo – aggiunge Variati –  non possiamo non sottolineare quanto sulle norme elettorali sia ormai imprescindibile un intervento per restituire autorevolezza e dignità a queste istituzioni. A prescindere dal sistema di elezione che si vorrà tenere, che sia diretto e o indiretto, occorredare una prospettiva certa alle Province in coerenza con le disposizioni della Costituzione e della Carta europea delle autonomie locali, sia relativamente agli organi di governo che al loro sistema di elezione, cancellando le storture che in questi anni noi che per primi abbiamo guidato le nuove Province, abbiamo potuto sperimentare. A partire dalla solitudine istituzionale dei Presidenti di provincia dovuta alla mancata previsione di un organo esecutivo; l’aleatorietà della rappresentanza di tutto il territorio nell’ambito delle elezioni provinciali e dei consigli provinciali; l’ineleggibilità degli amministratori comunali agli organi di governo provinciali se il loro mandato scade 12 mesi dalla data di svolgimento delle elezioni; la durata degli organi, 4 anni per i Presidenti di Provincia e 2 anni per i Consigli provinciali.

31 OTTOBRE 2018 – FOCUS LE ELEZIONI DATI PER AREE GEOGRAFICHE

Più di 700 consiglieri candidati in 73 liste per i 328 incarichi di consigliere provinciale nei 27 consigli al voto.

80 Sindaci candidati presidenti per le 47 cariche in lizza, che saranno votati da oltre 58 mila 650 tra Sindaci e Consiglieri Comunali chiamati con il loro voto a rappresentare gli oltre 26 milioni 511 mila cittadini dei loro 4.765 Comuni.

Questi i numeri dell’election day delle elezioni provinciali di mercoledì 31 ottobre.

“Il 31 ottobre prossimo – commenta Achille Variati – ci sarà una tornata molto importante di elezioni, si voterà per il rinnovo di 47 Presidenti di Provincia e di 27 Consigli Provinciali. Queste elezioni devono essere considerate un appuntamento importante dal Governo, dai Sindaci e dagli stessi cittadini. Il protagonismo dei Sindaci nelle Province è totale. Certo – aggiunge Variati –  non possiamo non sottolineare quanto sulle norme elettorali sia ormai imprescindibile un intervento per restituire autorevolezza e dignità a queste istituzioni. A prescindere dal sistema di elezione che si vorrà tenere, che sia diretto e o indiretto, occorredare una prospettiva certa alle Province in coerenza con le disposizioni della Costituzione e della Carta europea delle autonomie locali, sia relativamente agli organi di governo che al loro sistema di elezione, cancellando le storture che in questi anni noi che per primi abbiamo guidato le nuove Province, abbiamo potuto sperimentare. A partire dalla solitudine istituzionale dei Presidenti di provincia dovuta alla mancata previsione di un organo esecutivo; l’aleatorietà della rappresentanza di tutto il territorio nell’ambito delle elezioni provinciali e dei consigli provinciali; l’ineleggibilità degli amministratori comunali agli organi di governo provinciali se il loro mandato scade 12 mesi dalla data di svolgimento delle elezioni; la durata degli organi, 4 anni per i Presidenti di Provincia e 2 anni per i Consigli provinciali.

Benvenuti nella nuova pagina delle Province

E’ on line la nuova pagina delle Province, che per l’occasione si sposta anche ad un nuovo indirizzo.

Un sito che vuole essere più chiaro ed immediato, per permettere una consultazione efficace a tutti: amministratori, cittadini, media.

Tra le nuove possibilità, una pagina di archivio che mostra nel’immediato tutte le notizie pubblicate nel mese, e un legame sempre più saldo con le pagine social dell’associazione e delle Province.

 

Benvenuti nella nuova pagina delle Province

E’ on line la nuova pagina delle Province, che per l’occasione si sposta anche ad un nuovo indirizzo.

Un sito che vuole essere più chiaro ed immediato, per permettere una consultazione efficace a tutti: amministratori, cittadini, media.

Tra le nuove possibilità, una pagina di archivio che mostra nel’immediato tutte le notizie pubblicate nel mese, e un legame sempre più saldo con le pagine social dell’associazione e delle Province.

 

Elezioni 31 ottobre 2018 : le FAQ

Pubblichiamo un format con le Domande frequenti e le relative risposte – concordate con l’ufficio Elettorale del Ministero dell’Intenro in occaisone della prima tornata elettorale di seocndo grado dell’ottobre 2018 – rispetto al procedimento elettorale delle elezioni delle Province, dalla presentazione delle candidature allo scrutinio, fino all’insediamento dei nuovi eletti

FAQ_elezioni_ottobre2018

Legge di bilancio 2019: le Province incontrano il Sottosegretario Giorgetti

Riportare al centro i territori, riavviando gli investimenti locali per le infrastrutture e garantendo le risorse per i servizi essenziali, a partire dalle strade provinciali, che sono il reticolo che tiene insieme il Paese, e dalle scuole superiori, che devono essere in grado di accogliere in sicurezza e con strutture all’avanguardia, 2 milioni e 500 mila allievi.
Queste le richieste poste dal Presidente dell’Upi, Achille Variati, e dal Vicepresidente Carlo Riva Vercellotti, nell’incontro sulla prossima Legge di Bilancio 2019 avuto oggi con il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Giancarlo   Giorgetti.
“Un incontro utile e positivo – dichiarando i Presidenti – durante il quale il Sottosegretario ha ascoltato le nostre proposte per superare definitivamente con la prossima manovra economica la situazione di instabilità istituzionale e finanziaria in cui si trovano le Province. Le funzioni che sono assegnate a queste istituzioni sono essenziali, e cittadini e i giovani sanno bene quanto siano importanti per la loro stessa sicurezza: servono 280 milioni per garantire alle comunità e alle imprese servizi efficienti e fondi ad hoc per un piano pluriennale di investimenti locali.
A causa dei tagli che ci sono stati imposti negli ultimi anni, gli investimenti sono crollati del 62%. Il patrimonio pubblico che ci è affidato – hanno spiegato – ha bisogno urgente di manutenzione: abbiamo avviato un monitoraggio sullo stato delle strade, dei ponti e delle gallerie, e intendiamo fare lo stesso sull’edilizia scolastica. Chiediamo che nella prossima legge di bilancio sia considerata come priorità la garanzia delle risorse per gli investimenti in questi settori. Ma non servono risorse spot: abbiamo bisogno di poter contare su fondi che consentano di programmare la realizzazione di opere pubbliche da qui ai prossimi anni.

Al Sottosegretario abbiamo poi ribadito la necessità di rivedere profondamente la legge sulle Province: il 31 ottobre prossimo ci sarà una tornata molto importante di elezioni, si voterà per il rinnovo di 47 Presidenti di Provincia e di 27 Consigli Provinciali. Queste elezioni devono essere considerate un appuntamento importante dal Governo, dai Sindaci e dagli stessi cittadini”.

Elezioni Provinciali: il 31 ottobre election day

Con l’approvazione del decreto proroghe 2018 che fissa nel 31 ottobre prossimo la data per le elezioni provinciali, si avvia l’iter per il rinnovo delle cariche di 47 Presidenti di Provincia e 27 Consigli provinciali, come riportato in questa scheda Dossier election day con scadenze

Le elezioni di secondo grado delle Province sono disciplinate dalla Legge 56/14; per conoscere la procedura, scaricate il Dossier procedure elettorali 31 ottobre 2018

Per una visione immediata delle scadenze e degli adempimenti, consultate il quadro adempimenti election day 31 ottobre 2018 

L’appuntamento sarà seguito con puntuali aggiornamenti e notizie sia tecniche che istituzionali. Sarà così possibile scaricare la modulistica, indisPensabile per l’ufficio elettorale, e seguire tutte le elezioni, dalle candidature ai dati di affluenza, fino alle notizie sugli eletti.

Elezioni 31 ottobre 2018 : le FAQ

Pubblichiamo un format con le Domande frequenti e le relative risposte – concordate con l’ufficio Elettorale del Ministero dell’Intenro in occaisone della prima tornata elettorale di seocndo grado dell’ottobre 2018 – rispetto al procedimento elettorale delle elezioni delle Province, dalla presentazione delle candidature allo scrutinio, fino all’insediamento dei nuovi eletti

FAQ_elezioni_ottobre2018

Elezioni Provinciali: il 31 ottobre election day

Con l’approvazione del decreto proroghe 2018 che fissa nel 31 ottobre prossimo la data per le elezioni provinciali, si avvia l’iter per il rinnovo delle cariche di 47 Presidenti di Provincia e 27 Consigli provinciali, come riportato in questa scheda Dossier election day con scadenze

Le elezioni di secondo grado delle Province sono disciplinate dalla Legge 56/14; per conoscere la procedura, scaricate il Dossier procedure elettorali 31 ottobre 2018

Per una visione immediata delle scadenze e degli adempimenti, consultate il quadro adempimenti election day 31 ottobre 2018 

L’appuntamento sarà seguito con puntuali aggiornamenti e notizie sia tecniche che istituzionali. Sarà così possibile scaricare la modulistica, indisPensabile per l’ufficio elettorale, e seguire tutte le elezioni, dalle candidature ai dati di affluenza, fino alle notizie sugli eletti.

Cerca