Il sondaggio promosso da UPI Toscana che boccia gli effetti della Legge 56/14
A dieci anni dalla Riforma Delrio e dalla legge regionale 22/2015 che hanno profondamente modificato il ruolo delle Province, la Toscana si interroga sul futuro di questi enti, partendo da un dato chiaro: per la maggioranza dei cittadini toscani il ridimensionamento delle Province è stato un errore. Lo evidenzia l’indagine promossa da Upi Toscana e condotta […]
Le proposte UPI per il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale UE
E’ stato il Presidente di UPI Lazio, Alessandro Romoli, Presidente della Provincia di Viterbo, ad intervenire per UPI alla riunione del Comitato interministeriale per gli affari europei del 10 giugno 2025, convocata dal Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le politiche di coesionesi Tommaso Foti. Alla riunione il Presidente Romoli ha illustrato il […]
IL MODELLO UPI PER UNA LEGGE REGIONALE DI RIORDINO DELLE FUNZIONI DELLE PROVINCE
Leggi e scarica il modello UPI per la definizione di una Legge Regionale di riordino delle leggi attuative della L.56/15 sulle Province.
Infiltrazioni negli appalti: le Province in audizione dalla Commissione Antimafia
“Il nuovo codice dei contratti ha introdotto misure per scongiurare il pericolo delle infiltrazioni mafiose negli appalti pubblici che rispondono pienamente all’obiettivo. Occorre però rafforzare le stazioni appaltanti qualificate, a partire dalle 86 SUA provinciali che stanno garantendo performance di eccellenza, perché è a partire dalla professionalità di queste strutture che nei fatti si garantisce […]
Roma Capitale: le Province in audizione alla Camera. Romoli“A Roma servono poteri e risorse, ma la riforma deve essere di sistema”
“La Città di Roma, in quanto Capitale d’Italia, ha bisogno di strumenti normativi che permettano all’amministrazione capitolina di disporre, nell’immediato, di poteri e risorse. Un risultato che si potrebbe ottenere se si desse finalmente attuazione al federalismo fiscale. Con interventi complessi su troppi articoli della Costituzione, c’è invece a nostro parere il rischio di non […]
Politiche europee: le Province in audizione alla Camera
“Le politiche di coesione devono essere considerate tra gli obiettivi prioritari della UE: alla vigilia della definizione delle nuove politiche di coesione, considerando il rinnovo del parlamento europeo a seguito delle recentissime elezioni, è essenziale che il Parlamento italiano, riprenda su questi temi un ruolo proattivo, anche promuovendo il rafforzamento del raccordo con gli enti […]
Qualificazione definitiva delle stazioni appaltanti e centrali di committenza delle Province
Sul sito dell’ANAC è stato pubblicato il comunicato per la qualificazione “a regime” delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza qualificate con riserva, in cui si ricorda che il 1° luglio 2024 scade la qualificazione “con riserva” finora operante per province e città metropolitane, comuni capoluogo di provincia e delle regioni, e stazioni appaltanti […]
Politiche di coesione: le Province in audizione in Senato
“Nei 7 anni del ciclo di programmazione 2021-2027, grazie all’azione complementare che deriverà dall’utilizzo di fondi strutturali, cofinanziamento nazionale e FSC, l’Italia si troverà a disporre di risorse per circa 150 miliardi di euro. Una straordinaria occasione che ha bisogno però di norme in grado di facilitare l’attuazione degli interventi e accelerare l’avanzamento della spesa. […]
DL PNRR QUATER: NOTA DI LETTURA UPI
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.100 del 30-04-2024) della Legge 29 aprile 2024, n. 56 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) – Suppl. Ordinario n. 19), scaricabile attraverso il link […]
Province: siglato accordo tra CNEL e UPI
Il presidente del CNEL Renato Brunetta e il presidente dell’Unione Province Italiane (UPI) Michele de Pascale hanno firmato oggi un accordo interistituzionale, che darà il via a una collaborazione nell’ambito delle rispettive competenze, con attenzione specifica alle politiche di sviluppo locale e alla pianificazione strategica del territorio. Tra gli ambiti e i temi di comune […]
TUEL: la bozza del Gruppo di Lavoro e le proposte UPI
Pubblichiamo una Bozza di Disegno di Legge delega di riforma del Testo Unico degli Enti locali TUEL del 4 agosto 2023 SCHEMA DDL DELEGA REVISIONE TUEL Questo è il Testo con le proposte UPI UPI PROPOSTE PER LA REVISIONE DEL TUOEL (7 marzo 2023) Queste le slide del Direttore Piero Antonelli illustrate a Brescia lo […]
Documentazione per le stazioni appaltanti delle Province
A partire dal 1° luglio 2023 sono diventate efficaci le disposizioni del nuovo codice dei contratti pubblici di cu al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, sulla base delle quali la maggior parte delle Province (80 su 86) ha proceduto a richiedere la qualificazione con riserva attraverso la piattaforma gestita da ANAC. L’UPI ha […]