Esplora tutti i documenti

Conferenza Unificata Seduta 6 settembre 2023

Conferenza Unificata

Seduta 6 settembre 2023

Report

Approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 26 luglio, del 2 e del 7 agosto 2023.

APPROVATI

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera b), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro per la pubblica amministrazione di cui all’articolo 35-ter, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante modalità di adozione del decreto del Ministro per la pubblica amministrazione per l’individuazione, le caratteristiche e le modalità di funzionamento del Portale gov.it.

SANCITA INTESA

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di disegno di legge recante abrogazione di norme prerepubblicane relative al periodo 1921–1946 e ulteriori abrogazioni di norme relative all’anno 1910.

PARERE FAVOREVOLE

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante “Disposizioni in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari e di revisione dello strumento militare nazionale, nonché in materia di termini legislativi”.

PARERE FAVOREVOLE

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni, le Province autonome di Trento e Bolzano e gli enti locali sullo schema di decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy, del Ministro per la pubblica amministrazione e del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, recante le specifiche tecniche di cui all’articolo 5 dell’Allegato 1 del decreto del Ministro dello sviluppo economico, del Ministro per la pubblica amministrazione e del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale del 12 novembre 2021, recante «Modifica dell’allegato tecnico del decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 160, in materia di specifiche tecniche e di riordino della disciplina sullo sportello unico della attività produttive (SUAP)».

SANCITA INTESA

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di disegno di legge recante interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.

PARERE FAVOREVOLE 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, recante “Disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e investimenti strategici”.

RINVIO

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante modifiche al decreto del Ministro delle infrastrutture e delle mobilità sostenibili 15 novembre 2021 in materia di “Aggiornamento della disciplina relativa alla revisione dei veicoli pesanti”.

PARERE RESO

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 98, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti relativo alla rimodulazione del Piano complementare al PNRR per il potenziamento delle ferrovie regionali a seguito di criticità sopravvenute sul materiale rotabile a idrogeno. Misura M3C1 investimento 1.6 DM 363/2021 e DM 416/2022.

SANCITA INTESA

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera a), punto 1), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy”.

PARERE RESO

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 12, comma 3, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, e dell’articolo 4, commi 3 e 4, del Piano di azione nazionale pluriennale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni per il quinquennio 2021-2025, sui criteri per il riparto delle risorse del Fondo nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione per gli esercizi finanziari 2024 e 2025.

RINVIO

  1. Designazione, ai sensi dell’articolo 11, comma 4, lettera a), della legge 14 novembre 2016, n. 220, in sostituzione di un rappresentante designato dalla Conferenza unificata in seno al Consiglio superiore del cinema e dell’audiovisivo.

RINVIO

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di disegno di legge recante delega al Governo in materia di florovivaismo.

PARERE FAVOREVOLE

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di disegno di legge quadro in materia di ricostruzione post calamità.

RINVIO

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 43, comma 8, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, recante “Norme generali sulla partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea”, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente la rivalsa dello Stato nei confronti della Regione Lazio in relazione alla correzione finanziaria applicata dalla Commissione europea con la decisione di esecuzione n. C (2015) 4076 del 22 giugno 2015 a seguito dell’indagine n. RD3/2013/001/IT condotta nei confronti del Programma di Sviluppo Rurale – periodo di programmazione 2007/2013.

RINVIO

  1. Designazione, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di un componente del Comitato dei Garanti di cui all’articolo 7 dell’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione civile, n. 558, del 15 novembre 2018.

DESIGNAZIONE RESA

  1. Designazione, ai sensi dell’articolo 3, comma 2, lettera c) del decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 166, concernente “Regolamento recante il riordino dell’Istituto nazionale di statistica”, di tre rappresentanti delle Regioni e degli enti locali in seno al Comitato di indirizzo e coordinamento dell’informazione statistica (Comstat).

RINVIO

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 46, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, sulla proposta del Ministro per la pubblica amministrazione di nomina del Presidente dell’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni – (ARAN).

PARERE FAVOREVOLE

 

Per UPI era presente

Luca Menesini, Presidente Provincia di Lucca

Conferenza Unificata Seduta 7 agosto 2023

Conferenza Unificata

Seduta 7 agosto 2023

Report

  1. Intesa sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro della giustizia, il Ministro dell’istruzione e del merito e il Ministro dell’università e della ricerca, ai sensi dell’articolo 5, comma 3, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, recante “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85.

MANCATA INTESA

  1. Intesa sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali ai sensi dell’articolo 4, comma 7, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, recante “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85.

MANCATA INTESA

 

Per UPI era presente

Luca Menesini, Presidente Provincia di Lucca

 

Conferenza Unificata Seduta 2 agosto 2023

Conferenza Unificata

Seduta 2 agosto 2023

Report

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 595, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, di cui all’atto rep. 96/CU del 26 luglio 2023 – integrazione.

SANCITA INTESA

 

Per UPI era presente

Luca Menesini, Presidente Provincia di Lucca

Conferenza Stato-città ed autonomie locali Seduta Straordinaria del 28 luglio 2023

Conferenza Stato-città ed autonomie locali

Seduta Straordinaria del 28 luglio 2023

 

Report

 

Richiesta di differimento del termine di approvazione del bilancio di previsione dell’anno 2023 degli Enti locali. (Richiesta ANCI e UPI)
Parere ai sensi dell’articolo 151, comma 1, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.
PARERE FAVOREVOLE AL DIFFERIMENTO DEL TERMINE AL 15 SETTEMBRE 2023

 

Per Upi era presente Michele de Pascale, Presidente UPI, Presidente Provincia di Ravenna.

Conferenza Stato-città ed autonomie locali Seduta Straordinaria del 26 luglio 2023

Conferenza Stato-città ed autonomie locali

Seduta Straordinaria del 26 luglio 2023

 

Report

Approvazione dei verbali delle sedute del 21 giugno, dell’11 luglio e del 18 luglio 2023 della Conferenza Stato-città ed autonomie locali.
APPROVATI

  1. Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente la ripartizione del Fondo per i contenziosi connessi a sentenze esecutive relative a calamità o cedimenti, per l’anno 2022. (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – INTERNO – ECONOMIA E FINANZE)
    Parere ai sensi dell’articolo 4, comma 2, del decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113, convertito dalla legge 7 agosto 2016, n. 160.
    PARERE FAVOREVOLE
  2. Schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di rettifica del decreto del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 7 maggio 2021, recante ripartizione ed utilizzo dei fondi previsti dall’articolo 49 del decreto legge 14 agosto 2020, n. 104 per la messa in sicurezza dei ponti e viadotti esistenti e la realizzazione di nuovi ponti in sostituzione di quelli esistenti con problemi strutturali di sicurezza, della rete viaria di province e città metropolitane. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – ECONOMIA E FINANZE)
    Intesa ai sensi dell’articolo 49 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126.
    SANCITA INTESA
  3. Schema di decreto del Ministro dell’interno e del Ministro per le disabilità, di concerto con i Ministri dell’istruzione e del merito e dell’economia e delle finanze, recante criteri di riparto della quota parte di 100 milioni di euro in favore dei comuni per l’anno 2023 e modalità per il monitoraggio del Fondo per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità. (INTERNO – DISABILITÀ – ISTRUZIONE E MERITO – ECONOMIA E FINANZE)
    Intesa ai sensi dell’articolo 1, comma 180, della legge 30 dicembre 2021 n. 234, come modificato dall’articolo 5-bis, comma 2, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15.
    SANCITA INTESA
  4. Designazione di due componenti del Comitato di gestione dell’Agenzia delle entrate. (ECONOMIA E FINANZE)
    Designazione ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300.
    DESIGNAZIONI RESE
  5. Approvazione del calendario delle sedute della Conferenza Stato-città ed autonomie locali settembre – dicembre 2023.
    APPROVATO

 

 

 

Per Upi era presente Luca Menesini, Presidente Provincia di Lucca.

Conferenza Stato-città ed autonomie locali Seduta Straordinaria del 18 luglio 2023

Conferenza Stato-città ed autonomie locali

Seduta Straordinaria del 18 luglio 2023

 

Report

  1. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di modifica del decreto interministeriale del 25 giugno 2021 recante le modalità di presentazione delle richieste di accesso al “Fondo per il potenziamento delle iniziative di sicurezza urbana da parte dei Comuni” per il triennio 2021-2023. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE)
    Parere ai sensi dell’articolo 35-quater, comma 4, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, convertito dalla legge 1° dicembre 2018, n. 132.
    PARERE FAVOREVOLE

 

Per Upi era presente Angelo Caruso, presidente Provincia de L’Aquila

Documentazione per le stazioni appaltanti delle Province

A partire dal 1° luglio 2023 sono diventate efficaci le disposizioni del nuovo codice dei contratti pubblici di cu al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, sulla base delle quali la maggior parte delle Province (80 su 86) ha proceduto a richiedere la qualificazione con riserva attraverso la piattaforma gestita da ANAC.

L’UPI ha in questi mesi di avvio della nuova disciplina ha supportato le Province con i propri uffici attraverso le attività formative previste nel progetto Province&Comuni.

Sulla base di alcune richieste pervenute si ritiene utile mettere a disposizione delle Province i materiali allegati predisposti o segnalati dalla Provincia di Treviso  capofila del progetto:

  1. lo schema di convenzione;
  2. il regolamento per l’applicazione del principio di rotazione;
  3. lo schema di disciplinare di gara dell’ANAC per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture;
  4. lo schema di capitolato di appalto nei settori ordinari;
  5. lo schema di capitolato di appalto per gli interventi PNRR delle Province;
  6. il vademecum operativo per l’affidamento dei beni e servizi informatici, finanziati in tutto o in parte con i fondi PNRR/PNC.

Nel mese di settembre, attraverso le attività programmate nel progetto richiamato, saranno messi a disposizione delle Province ulteriori materiali utili per la gestione dei contratti pubblici da parte delle Province.

Treviso Schema di Convenzione SUA 2023

Treviso Regolamento per l’applicazione del principio di rotazione

ANAC Bando tipo n. 1 – 2023 – Schema di disciplinare di gara – del.309.2023

Treviso NUOVO CODICE – PROVINCIA modello-tipo-csa lavori ordinari

Treviso NUOVO CODICE -PNRR – modello-tipo-csa lavori

SERVIZI INFORMATICI AGG. LUGLIO 2023

Conferenza Unificata Seduta 26 luglio 2023

Conferenza Unificata

Seduta 26 luglio 2023

 

Report

Approvazione del report e del verbale della seduta del 12 luglio 2023.

APPROVATI

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 595, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, sullo schema di decreto del Ministro per gli affari regionali e le autonomie di ripartizione del fondo per lo sviluppo delle montagne italiane per gli interventi di competenza delle regioni e degli enti locali – 2023.

(PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE)

SANCITA INTESA

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, su disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 28 giugno 2023, n. 79, recante “Disposizioni urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di termini legislativi”.

(PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – ECONOMIA E FINANZE – AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA – IMPRESE E MADE IN ITALY)

PARERE FAVOREVOLE

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante “Abrogazione di norme prerepubblicane relative al periodo 1891 – 1920”.

(RIFORME ISTITUZIONALI E SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA)

PARERE FAVOREVOLE

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, per la disciplina dei processi di mobilità fra pubbliche amministrazioni del personale non dirigenziale e di individuazione della corrispondenza fra i livelli economici di inquadramento sulla base delle nuove strutture della retribuzione, con riferimento ai nuovi stipendi tabellari e ai nuovi differenziali stipendiali come determinati dai rinnovi contrattuali del triennio 2019-2021 in relazione al primo inquadramento nei nuovi sistemi di classificazione.

(PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ECONOMIA E FINANZE)

PARERE FAVOREVOLE

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 1252, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e successive modificazioni, sullo schema di decreto del Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità di riparto delle risorse del “Fondo per le politiche della famiglia” per l’anno 2023.

(PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – FAMIGLIA, NATALITÀ E PARI OPPORTUNITÀ – ECONOMIA E FINANZE)

SANCITA INTESA

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 71, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, sullo schema di decreto del Ministro della giustizia per la determinazione delle modalità di svolgimento del lavoro di pubblica utilità.

(GIUSTIZIA)

SANCITA INTESA

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera b), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e il Ministro dell’economia e delle finanze, recante la ripartizione delle risorse del Fondo speciale per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, relativamente ai fabbisogni regionali al 1° marzo 2023, di cui alla legge 9 gennaio 1989, n. 13.

(INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – LAVORO E POLITICHE SOCIALI – ECONOMIA E FINANZE)

SANCITA INTESA

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante “Modifiche al decreto del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili 15 novembre 2021 in materia di ‘Aggiornamento della disciplina relativa alla revisione dei veicoli pesanti’”.

(INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)

RINVIO

  1. Designazione di un rappresentante delle Regioni e degli enti locali in seno alla Cabina di regia di cui all’articolo 221, comma 1, del codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36.

(INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)

DESIGNAZIONI RESE

  1. Designazione, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di un rappresentante delle Regioni in seno al Comitato dell’Osservatorio nazionale sulle politiche del trasporto pubblico locale di cui all’articolo 3 del decreto Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 25 novembre 2011, n. 325.

(INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)

DESIGNAZIONI RESE

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di modifica al “Regolamento recante la disciplina dei corsi di formazione e procedure per l’abilitazione di insegnanti e di istruttori di autoscuola” di cui al decreto ministeriale del 26 gennaio 2011, n. 17.

(INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)

PARERE FAVOREVOLE

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 47, comma 2, della legge 23 luglio 2009, n. 99, sul disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022.

(IMPRESE E MADE IN ITALY)

PARERE FAVOREVOLE

  1. Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di conferma annuale dell’accordo quadro per la realizzazione di un’offerta di servizi educativi a favore di bambini dai due ai tre anni, volta a migliorare i raccordi tra nido e scuola dell’infanzia e a concorrere allo sviluppo territoriale dei servizi socio educativi 0-6, sancito in Conferenza unificata in data 1° agosto 2013 (Rep. atti n. 83/CU) e confermato per l’anno scolastico 2022/2023 con l’accordo del 28 settembre 2022 (Rep. atti n. 162/CU).

(ISTRUZIONE E MERITO)

SANCITO ACCORDO

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 182, comma 1-quinquies, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, sullo schema di decreto del Ministro della cultura, di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca, avente ad oggetto “Regolamento recante la disciplina delle modalità per lo svolgimento della prova di idoneità con valore di esame di Stato abilitante, finalizzata al conseguimento della qualifica di restauratore di beni culturali”.

(CULTURA – UNIVERSITÀ E RICERCA)

SANCITA INTESA

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 27, comma 4, della legge 14 novembre 2016, n. 220, sullo schema di decreto del Ministro della cultura avente ad oggetto “Modifiche al decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo n. 341 del 31 luglio 2017, recante disposizioni applicative in materia di contributi alle attività e alle iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva”. (CULTURA)

PARERE FAVOREVOLE

  1. Designazione, ai sensi dell’articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica 14 maggio 2007, n. 89, e dell’articolo 2 del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo 10 febbraio 2014, così come modificato dal decreto del Ministro della cultura 25 ottobre 2021, di tre componenti in seno alla Commissione consultiva per la danza incaricata del riesame dei progetti Perypezye Urbane E.T.S., Fondazione Lyceum Mara Fusco-Balletto di Napoli, Associazione culturale Cinqueminuti A.P.S. e Associazione culturale Luna Nuova, secondo quanto stabilito dalle sentenze del TAR del Lazio n. 3578, n. 3579 del 2 marzo 2023, n. 7159 del 26 aprile 2023 e n. 7454 del 3 maggio 2023.

(CULTURA)

DESIGNAZIONI RESE

  1. Designazione, ai sensi all’articolo 11, comma 4, lettera a), della legge 14 novembre 2016, n. 220, di due rappresentanti in seno al Consiglio superiore del cinema e dell’audiovisivo.

(CULTURA)

DESIGNAZIONI RESE

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 5 luglio 2023, n. 88, recante “Disposizioni urgenti per la ricostruzione nei territori colpiti dall’alluvione verificatasi a far data dal 1° maggio 2023”.

(PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE DEL MARE – ECONOMIA E FINANZE)

PARERE NON ESPRESSO

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 43, comma 8, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, recante “Norme generali sulla partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea”, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente la rivalsa dello Stato nei confronti della Regione Lazio in relazione alla correzione finanziaria applicata dalla Commissione Europea con la Decisione di esecuzione n. C (2015) 4076 del 22 giugno 2015 a seguito dell’indagine n. RD3/2013/001/IT condotta nei confronti del programma di Sviluppo Rurale – periodo di programmazione 2007/13.

(PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – ECONOMIA E FINANZE – AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)

RINVIO

  1. Approvazione del calendario delle sedute della Conferenza Unificata e della Conferenza Stato-Regioni per il periodo settembre – dicembre 2023Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 497, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante riparto delle risorse di cui all’articolo 1, comma 1156, lettera g-bis), della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e successive modificazioni, destinate ad incentivare le assunzioni a tempo indeterminato, anche con contratti di lavoro a tempo parziale, dei lavoratori socialmente utili di cui all’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 28 febbraio 2000, n. 81.

APPROVATO

 

Per Upi era presente il Presidente Michele de Pascale, Presidente UPI, Presidente Provincia di Ravenna.

Delega fiscale: l’UPI in audizione “Appello al Senato: inserire le norme sulla fiscalità di Province e Comuni”.

“La delega fiscale conteneva due articoli specifici sulla fiscalità territoriale per Regioni, Province e Comuni, che sono successivamente stati espunti per definire un testo più condiviso con ANCI e UPI. Ora, dopo la discussione in Conferenza unificata, abbiamo raggiunto un sostanziale accordo su modifiche mirate a rafforzare questioni chiave, a partire dal consolidamento dell’autonomia finanziaria e dalla piena attuazione del federalismo fiscale.  Chiediamo che questa norma, che è stata concertata con il Governo, venga inserita nel corso della discussione e dell’approvazione degli emendamenti presso la Commissione Finanze del Senato”.

Lo ha detto il Presidente di UPI Michele de Pascale, intervenendo in audizione sulla delega fiscale alla Commissione Finanze del Senato.

“Le Province – ha evidenziato de Pascale – rispetto agli altri livelli di governo, rappresentano l’ente locale che è il più lontano dal vedere realizzati i principali obiettivi previsti dalla legge sul federalismo fiscale, perché il finanziamento delle funzioni non è legato ad un grande tributo erariale, ma esclusivamente ai tributi connessi al trasporto su gomma, RCAuto e IPT. Tributi su cui non c’è spazio di manovrabilità e che sono in costante calo: tra il 2019 e il 2022 abbiamo perso entrate per oltre 250 milioni di euro, di cui 155 per minor gettito dell’IPT, e quasi 100 milioni di minor gettito da Rcauto”.

“Per questo – ha sottolineato il Presidente UPI – la riforma del fisco, per quanto riguarda le Province, dovrà contenere principi di delega e criteri direttivi per rivedere il sistema dei tributi provinciali, costruendo per questi enti una reale autonomia finanziaria e tributaria, in grado di sostenere i fabbisogni standard delle funzioni esercitate e la perequazione territoriale. Occorre individuare un tributo proprio legato alle funzioni fondamentali esercitate dalle Province, con spazi di manovrabilità e prevedere la compartecipazione ad un tributo erariale di carattere generale – IRPEF o IVA – al posto di uno dei due tributi propri (RCAuto o IPT). Questo assicurerebbe una sostanziale stabilità e una solida base di riferimento per una corretta, sostenibile e reale autonomia tributaria fondata anche su disciplinati spazi di manovra da parte degli enti. Occorre poi prevedere un fondo perequativo per i territori con minore capacità fiscale, così da assicurare a tutte le Province la possibilità di finanziare le funzioni di competenza e di garantire uguali diritti a tutti i cittadini”.

“E’ chiaro – ha concluso de Pascale – che questi interventi di revisione del sistema delle entrate diventano ancora più urgenti e ineludibili, considerata la riforma della disciplina ordinamentale delle Province in discussione alla Commissione Affari costituzionali del Senato – su cui auspichiamo un’accelerazione – per la cui piena attuazione occorrono maggiori risorse che rendano stabili i bilanci di parte corrente, ancora in condizioni di criticità a causa dei pesanti tagli subiti negli anni passati”.

Nel link, la nota illustrata e consegnata alla Commissione Audizione delega fiscale – Nota UPI

 

PNRR: le Province in audizione alla Camera.  “Stiamo facendo la nostra parte ma serve personale”

“Le Province stanno attuando il PNRR e i progetti per la messa in sicurezza, l’efficientamento energetico e la costruzione di nuove scuole superiori stanno procedendo nei tempi: abbiamo già aggiudicato quasi il totale delle gare, in netto anticipo rispetto alle scadenze previste. Ma occorre accelerare i processi di pagamento dei progetti risolvendo alcune criticità che rallentano la spesa e potenziare le strutture amministrative degli enti locali, e delle Province in particolare. La rimodulazione del PNRR può essere l’occasione per dare risposte rispetto a queste urgenze”.

Lo ha detto il rappresentante di UPI, Luca Menesini, Presidente della Provincia di Lucca, intervenendo in audizione alla Camera dei Deputati sullo stato di attuazione del PNRR.

“Quello che manca – ha detto Menesini – sono gli interventi per l’efficientamento delle strutture degli enti locali, necessari a rispondere a pieno all’obiettivo del Piano di ridurre i divari territoriali. A partire dall’assunzione di almeno 500 tecnici esperti in tutte le fasi delle procedure d’appalto, da destinare alle Stazioni Uniche Appaltanti delle Province, che permetterebbe di assicurare in tutto il Paese un presidio strategico di competenze mirate alla realizzazione degli investimenti. Così come sono assenti gli investimenti nella digitalizzazione delle Province, che sono state escluse dalle possibilità di finanziare i processi di trasformazione digitale di loro competenza attraverso i bandi del PNRR riservati alla PA”.

“D’altronde – ha ricordato il rappresentante dell’UPI – la stessa Commissione nella raccomandazione dello scorso maggio, ha invitato l’Italia a rafforzare la capacità amministrativa a livello locale, cosa che non è ancora mai avvenuta.  Si tratta di dare adeguato finanziamento ad alcune delle riforme abilitanti del PNRR, a partire dalla riforma del Codice degli Appalti, attraverso l’assunzione di personale tecnico specializzato, la formazione del personale presente nelle strutture che si occupano di appalti e la digitalizzazione di queste strutture”.

Ecco il documento consegnato alle Commissioni AUDIZIONE PNRR PROPOSTE E RICHIESTE UPI GIUGNO 2023

Conferenza Unificata Seduta 12 luglio 2023

Conferenza Unificata

Seduta 12 luglio 2023

 

Report

Approvazione del report e del verbale della seduta del 21 giugno 2023.

APPROVATI

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 497, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante riparto delle risorse di cui all’articolo 1, comma 1156, lettera g-bis), della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e successive modificazioni, destinate ad incentivare le assunzioni a tempo indeterminato, anche con contratti di lavoro a tempo parziale, dei lavoratori socialmente utili di cui all’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 28 febbraio 2000, n. 81.

SANCITA INTESA

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75, recante “Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025”.

PARERE FAVOREVOLE

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 13 giugno 2023, n. 69, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano”.

PARERE FAVOREVOLE

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 maggio 2023, n. 50, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri relativo alla programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2023-2025.

PARERE FAVOREVOLE

  1. Designazione, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, del decreto legislativo 25 gennaio 2010, n. 6, di tre membri da parte della Conferenza unificata, in rappresentanza delle Regioni, dell’ANCI e dell’UPI, nel Consiglio di Amministrazione di Formez PA.

DESIGNAZIONI RESE

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 180, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, sullo schema di decreto interministeriale recante il riparto del contributo di 100 milioni di euro, per l’anno 2023, in favore delle Regioni, delle Province e delle Città metropolitane, che esercitano le funzioni relative all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali.

SANCITA INTESA

  1. Informativa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera e), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul trasferimento, da parte del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, delle risorse in attuazione dell’articolo 1, comma 341, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di Bilancio 2023), relativo al “Reddito di libertà per le donne vittime di violenza”.

PRESA D’ATTO

 

  1. Designazione, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera g), della legge 29 luglio 2010, n. 120, di tre rappresentanti delle Regioni, delle Province autonome di Trento e di Bolzano e degli enti locali in seno al Comitato per l’indirizzo ed il coordinamento delle attività connesse alla sicurezza stradale.

DESIGNAZIONI RESE

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 5, comma 2, del decreto del Ministro dell’ambiente del 29 novembre 2000, sullo schema di decreto di approvazione degli interventi del piano di contenimento e abbattimento del rumore presentato dalla società Autostrade Torino – Ivrea – Valle d’Aosta S.p.a. (A.T.I.V.A).

SANCITA INTESA

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 5, comma 2, del decreto del Ministro dell’ambiente del 29 novembre 2000, sullo schema di decreto di approvazione degli interventi del piano di contenimento e abbattimento del rumore presentato dalla società Salerno – Pompei – Napoli S.p.A.

SANCITA INTESA

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 5, comma 2, del decreto del Ministro dell’ambiente del 29 novembre 2000, sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica recante l’approvazione del piano degli interventi di contenimento ed abbattimento del rumore presentato dalla società Autostrada dei Fiori S.p.A.

SANCITA INTESA

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 119, sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente la definizione della dotazione organica del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola per l’anno scolastico 2023/2024.

PARERE FAVOREVOLE

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106, sullo schema di decreto del Ministro della cultura recante “Approvazione del Piano Strategico Grandi Progetti Beni culturali – Programmazione risorse annualità 2023”.

PARERE FAVOREVOLE

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 e dell’articolo 4, comma 1, del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo del 27 luglio 2017, sullo schema di riparto delle risorse assegnate nel 2023 sui capitoli del Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo, di cui al decreto del Ministro della cultura 14 aprile 2023, n. 168.

PARERE RESO

  1. Designazione, ai sensi dell’articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica 14 maggio 2007, n. 89, e dell’articolo 2 del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo 10 febbraio 2014, così come modificato dal decreto del Ministro della cultura 25 ottobre 2021, di tre componenti in seno alla Commissione consultiva per la danza incaricata del riesame dei progetti Perypezye Urbane E.T.S., Fondazione Lyceum Mara Fusco-Balletto di Napoli, Associazione culturale Cinqueminuti A.P.S. e Associazione culturale Luna Nuova, secondo quanto stabilito dalle sentenze del TAR del Lazio n. 3578, n. 3579 del 2 marzo 2023, n. 7159 del 26 aprile 2023 e n. 7454 del 3 maggio 2023.

RINVIO

  1. Designazione, ai sensi all’articolo 11, comma 4, lettera a), della legge 14 novembre 2016, n. 220, di due rappresentanti in seno al Consiglio superiore del cinema e dell’audiovisivo.

RINVIO

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 64, comma 5-bis, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, recante “Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo”, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’istruzione e del merito, recante il riparto del Fondo per le mense scolastiche biologiche per l’anno 2023.

SANCITA INTESA

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 43, comma 8, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, recante “Norme generali sulla partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea”, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente la rivalsa dello Stato nei confronti della Regione Lazio in relazione alla correzione finanziaria applicata dalla Commissione Europea con la Decisione di esecuzione n. C (2015) 4076 del 22 giugno 2015, a seguito dell’indagine n. RD3/2013/001/IT condotta nei confronti del programma di Sviluppo Rurale – periodo di programmazione 2007/13.

RINVIO

 Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 5 luglio 2023, n. 88, recante “Disposizioni urgenti per la ricostruzione nei territori colpiti dall’alluvione verificatasi a far data dal 1° maggio 2023”.

RINVIO

 

Per Upi era presente il Presidente Michele de Pascale, Presidente UPI, Presidente Provincia di Ravenna

 

Conferenza Unificata Seduta Straordinaria del 21 giugno 2023

Conferenza Unificata

Seduta Straordinaria del 21 giugno 2023

 

Report

Approvazione del report e del verbale della seduta del 7 giugno 2023.

APPROVATI

ODG

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera b), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi del 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40.

SANCITA INTESA

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 10 maggio 2023, n. 51, recante “Disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale”.

PARERE RESO

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante “Abrogazione di norme prerepubblicane relative al periodo 1871-1890 e ulteriori abrogazioni di norme relative al periodo 1861-1870”.

PARERE RESO

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 200, comma 5-bis, del decreto-legge del 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante il riparto relativo all’anticipazione dell’80% delle risorse finanziarie, per la copertura degli oneri derivanti dall’applicazione del Contratto collettivo nazionale del trasporto pubblico locale 2004-2007. 1° Biennio – Annualità 2021.

SANCITA INTESA

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 200, comma 5-bis, del decreto-legge del 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante il riparto relativo all’anticipazione dell’80% delle risorse finanziarie, per la copertura degli oneri derivanti dall’applicazione del Contratto collettivo nazionale del trasporto pubblico locale 2004-2007. 2° Biennio – Annualità 2021.

SANCITA INTESA

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 29 maggio 2023, n. 57, recante “Misure urgenti per gli enti territoriali, nonché per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico”.

PARERE RESO

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61, recante “Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023”.

PARERE RESO

 

Per Upi era presente il Presidente Angelo Caruso, presidente Provincia de L’Aquila

Cerca