Forum Polizia locale, un premio alla Polizia provinciale di Bergamo

Data:

Aree tematiche:

Indice della pagina

Giovedì 16 ottobre, nell’ambito del Forum Polizia Locale svoltosi alla Fiera di Bergamo, si sono svolte le premiazioni per meriti speciali per operazioni compiute nel periodo 2024/2025.  Un momento particolare è stato dedicato ai giovani del progetto “Ragazzi on the Road” di cui la Provincia di Bergamo è da anni partner.

I premiati

Il presidente della Provincia di Bergamo Pasquale Gandolfi e il Comandante della Polizia provinciale Matteo Copia hanno poi premiato:

  • Il Vice commissario Daniele Carrara, il Sovrintendente esperto Michele Perego e il Sovrintendente Nadir Carrara e Assistente scelto Fausto Lanfranchi “per aver individuato e interrotto un tentativo di avvelenamento di lupi mediante la collocazione e l’abbandono di una carcassa di cervo intrisa di veleno, con lo scopo di renderla un’esca mortale per i predatori che ne avessero consumato le carni. L’attività investigativa consentiva – anche mediante l’uso di fototrappole posizionate ad hoc, intercettate e sequestrate dalla Polizia Giudiziaria operante – di produrre inequivocabili fonti di prova relative alla collocazione e al trattamento della carcassa di cervo avvelenata, assicurando all’Autorità Giudiziaria i responsabili del delitto tentato di uccisione di animali e uso di esche avvelenate”. – Fatti avvenuti a Gandellino (Bergamo) l’11 Aprile 2024
  •   Il Vice commissario Daniele Carrara, il Sovrintendente esperto Giovanni Moioli, il Sovrintendente Maurizio Farina, il Sovrintendente scelto Luca Mologni e il Sovrintendente Giorgio Testolino “per aver individuato, monitorato e interrotto in orario notturno e in aperta campagna un’illecita attività di bracconaggio costituita da un impianto per la cattura di avifauna migratoria attivata mediante la predisposizione di reti verticali per l’uccellagione e richiami acustici a funzionamento elettro-magnetico. Le perquisizioni locali presso le abitazioni dei due indagati consentivano il rinvenimento e il sequestro di decine di esemplari di avifauna illegalmente detenuta, di altri mezzi vietati di cattura, dell’attrezzatura necessaria all’alterazione dei contrassegni inamovibili con i quali gli uccelli catturati venivano immessi sul mercato e di tredici armi comuni da sparo di cui sei illegalmente detenute o non custodite. Venivano contestati i reati di uccellagione, uso di mezzi vietati, cattura e detenzione di specie protette, detenzione abusiva di armi comuni da sparo, omessa custodia di armi e munizioni”. – Fatti avvenuti a Mozzanica (Bergamo) e Alzano Lombardo (Bergamo) il 1 novembre 2024.”

L’evento

La quarta edizione del Forum nazionale della Polizia Locale ha chiuso ieri i battenti alla Fiera di Bergamo confermandosi come appuntamento di riferimento per i Corpi e i Servizi di Polizia Locale nazionali. Dopo due giornate di incontri, convegni e dimostrazioni operative, il Forum ha registrato un record di presenze, con oltre 8.000 operatori provenienti da tutta Italia (più che raddoppiati rispetto all’edizione 2024). Di questi, 5.000 hanno preso parte ai corsi di formazione, quintuplicando il dato dell’anno precedente e consolidando la crescita costante del Forum nel tempo.

L’evento organizzato da Promoberg Srl ha proposto un programma di oltre 80 sessioni formative, workshop e tavole rotonde, affrontando tematiche strategiche per le Polizie Locali, dalla sicurezza urbana integrata all’innovazione tecnologica, dall’utilizzo di droni e intelligenza artificiale al contrasto della criminalità giovanile e della violenza di genere. L’area espositiva ha visto la partecipazione di 91 espositori provenienti da 14 regioni italiane e 2 Paesi esteri, presentando le ultime innovazioni nel settore della sicurezza urbana e nelle soluzioni operative per le amministrazioni locali.

A cura di

Cerca

Condividi