Il 10 aprile è stata lanciata ufficialmente una nuova rete per incoraggiare i politici eletti a livello locale e regionale a impegnarsi maggiormente con l’Unione europea, e a cogliere le opportunità che essa può apportare alle loro comunità. La rete dei consiglieri locali dell’UE, che conta già 3.000 partecipanti, si basa sul successo di due iniziative analoghe esistenti e mira ad avvicinare il progetto europeo ai cittadini coinvolgendo il livello di governo di cui si fidano di più.
Il progetto, gestito congiuntamente dal Comitato europeo delle Regioni e dalla Commissione europea, le cui iniziative parallele esistenti formano ora la nuova rete che mira ad avvicinare le tematiche dell’UE alle comunità locali, coinvolgendo più efficacemente i sindaci, i presidenti di regione e i consiglieri regionali e locali.
L’adesione alla rete è aperta ai politici eletti a livello locale o regionale di tutta l’UE. I membri beneficiano di una serie di prodotti e servizi, tra cui visite di studio a Bruxelles, sessioni di formazione e seminari per migliorare la comprensione dei processi dell’UE. Questi strumenti, che sono adattati alle loro esigenze e ai loro interessi, consentiranno ai membri di raggiungere in modo più efficace i loro elettori sulle questioni relative all’Unione. I membri si impegnano inoltre a garantire che le tematiche più importanti relative all’UE siano discusse all’interno delle loro comunità locali, ad esempio attraverso eventi o discussioni regolari nelle riunioni delle assemblee di cui fanno parte. I politici eletti a livello regionale e locale interessati ad aderire alla rete possono candidarsi tramite il sito web.
Maggiori informazioni
- La rete dei consiglieri locali dell’UE è un’iniziativa europea che riunisce politici eletti a livello locale e regionale con l’obiettivo di migliorare la comunicazione sull’Unione europea attraverso un’alleanza innovativa con le istituzioni dell’UE. Riunisce i membri delle due iniziative precedentemente separate e conta già oltre 3.000 membri in tutti i paesi dell’UE.
- L’adesione alla rete dei consiglieri locali dell’UE è aperta ai rappresentanti eletti a livello locale e regionale che si impegnano a dialogare con le loro comunità su questioni europee. I consiglieri interessati sono invitati a candidarsi attraverso la piattaforma ufficiale dell’iniziativa.
La rete offre ai consiglieri una serie di risorse e sostegno, tra cui:
- Accesso a informazioni e materiali dell’UE: i membri ricevono informazioni aggiornate sulle politiche e le iniziative dell’UE, insieme a materiali di comunicazione per contribuire a informare le loro comunità.
- Formazione e sviluppo delle capacità: la rete offre l’opportunità di effettuare visite di studio a Bruxelles, sessioni di formazione e seminari per migliorare la comprensione del funzionamento dell’UE da parte dei membri e aiutarli a comunicare in modo più efficace.
- Opportunità di networking: i consiglieri possono mettersi in contatto con i loro omologhi in tutta l’UE per condividere esperienze, buone pratiche e collaborare alla ricerca di soluzioni a sfide comuni.
- Sostegno alle azioni di comunicazione sul campo: la rete può assistere i membri nell’organizzazione di eventi locali, nello sviluppo di iniziative di comunicazione volte a informare i cittadini sull’UE e a incoraggiarne l’impegno.
Tutte le info qui https://cor.europa.eu/it/notizie/comitato-delle-regioni-e-commissione-europea-lanciano-la-rete-rafforzare-la-cooperazione-con-citta-e
Redattore: Ufficio Stampa Comitato Europeo delle Regioni