Esplora tutti i documenti

Conferenza Stato-città ed autonomie locali Report della seduta del 30 MAGGIO 2024

Conferenza Stato-città ed autonomie locali

Report della seduta del 30 MAGGIO 2024

 

Approvazione dei verbali delle sedute del 18 aprile e del 14 maggio 2024 della Conferenza Stato-città ed autonomie locali.

  1. Schema di decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, concernente i criteri e le modalità di riparto, per l’anno 2023, del fondo relativo ai trasferimenti ai comuni con meno di 500 abitanti per lo svolgimento delle funzioni fondamentali. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE)

Sancita Intesa

  1. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, previsto dall’articolo 2, comma 3, del decreto interministeriale dell’8 febbraio 2024 concernente la rideterminazione dei ristori specifici di spesa non utilizzati al 31 dicembre 2022 – dati definitivi. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE)

Sancita Intesa

  1. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di rettifica del decreto del 29 marzo 2024 recante: “Riparto del concorso alla finanza pubblica, pari a 100 milioni di euro per i comuni e a 50 milioni di euro per le province e le città metropolitane, per ciascuno degli anni 2024 e 2025”.  (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE)

Sancita Intesa

  1. Schema di decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, concernente il rimborso ai comuni di Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno del minor gettito dell’IMU, riferito all’anno 2023, derivante dall’esenzione per i fabbricati inagibili ubicati nelle zone colpite dagli eventi sismici verificatisi il 21 agosto 2017. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE)

Parere favorevole

  1. Schema di decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, recante le modalità di attuazione dei commi da 498 a 500 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2023, n. 213. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE)

Parere favorevole

 

Per UPI era presente Angelo Caruso, presidente Provincia de L’Aquila

Conferenza Unificata  Seduta del 30 maggio 2024

Conferenza Unificata

Seduta del 30 maggio 2024

Report

 

Approvazione del report e del verbale della seduta del 16 maggio 2024.

APPROVATI

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, recante “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione”.

RINVIO

 

  1. Presa d’atto, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera e), del decreto legislativo 28 agosto 1997, 281, sul Rapporto annuale sull’attività di vigilanza sull’emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati – anno 2023, trasmesso alla Conferenza Unificata ai sensi dell’Allegato I, punto VII, del decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro della salute e il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali dell’8 novembre 2017.

PRESA D’ATTO

 

Per UPI era presente Luca Menesini, Presidente Provincia di Lucca

Materiale Webinar UPI “La qualificazione in via definitiva delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza delle Province” 6 giugno 2024

Il 6 giugno si è svolto il Webinar “La qualificazione in via definitiva delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza delle Province” 

Sul sito di ANAC è disponibile la pagina aggiornata del servizio di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza ed è stato pubblicato l’avviso allegato  in vista della scadenza del 30 giugno 2024: https://www.anticorruzione.it/-/qualificazione-delle-stazioni-appaltanti-1 .

La registrazione del webinar è disponibile alla pagina https://www.youtube.com/watch?v=LMuQ93qW8jY&t=8s

Materiali Gandino: Bussola e Linee Guida e Formulario

Slide Alberto Zaino (ANAC) 

Slide Alessio Dragoni (Sciamlab

Avviso – Domanda di qualificazione

Programma del Webinar

MATERIALE WEBINAR: “Il DL 19/2024 (DL PNRR) dopo la conversione in legge: le novità per le Province“

Pubblichiamo il link alla registrazione del WEBINAR  che l’Unione delle Province d’Italia ha organizzato insieme al Ministero dell’Economia e delle Finanze  un webinar sul tema “Il DL 19/2024 (DL PNRR) dopo la conversione in legge: le novità per le Province“.

 

VIDEO COMPLETO WEBINAR 28 MAGGIO NUOVI ADEMPIMENTI PNRR

Qui invece è possibile scaricare

– le slide della relatrice dott.ssa Sonia Caffù, dirigente IGEPA MEF intervento Caffu webinar UPI PNRR_28_05_2024

– le slide del relatore Prof. Francesco Delfino Tempestivita’ dei pagamenti

nota di lettura dl 19

Nota sintetica su DL 19 del 2024 – PNRR quater

RISPOSTE MEF AI QUESITI WEBINAR 28 MAGGIO

Politiche di coesione: le Province in audizione in Senato

“Nei 7 anni del ciclo di programmazione 2021-2027, grazie all’azione complementare che deriverà dall’utilizzo di fondi strutturali, cofinanziamento nazionale e FSC, l’Italia si troverà a disporre di risorse per circa 150 miliardi di euro. Una straordinaria occasione che ha bisogno però di norme in grado di facilitare l’attuazione degli interventi e accelerare l’avanzamento della spesa. Questo provvedimento rischia di essere poco efficace perché esclude il coinvolgimento reale del sistema degli enti locali sia a livello centrale che a livello regionale”.
Lo ha detto il rappresentante dell’UPI Luca Menesini, Presidente della Provincia di Lucca, intervenendo in audizione alla Commissione Bilancio del Senato sul Decreto-legge sulle disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione.
“L’esclusione di rappresentanti delle Province, come degli altri enti locali, dalla Cabina di regia prevista dal decreto – ha detto Menesini ai Senatori – è non solo ingiustificata ma anche controproducente ai fini del miglioramento della gestione delle politiche di coesione e delle risorse corrispondenti. Occorre poi inserire tra i settori strategici oggetto dei finanziamenti della politica di coesione alcuni temi essenziali per lo sviluppo territoriale, quali la messa in sicurezza del patrimonio viario provinciale, gli interventi di promozione della trasformazione digitale delle Province e la riqualificazione delle infrastrutture scolastiche per la messa in sicurezza e l’efficientamento energetico degli edifici”.
“Da ultimo – ha concluso il rappresentante di UPI – ci aspettiamo che attraverso questo provvedimento si trovi soluzione all’urgenza più volte sollevata da UPI attraverso la chiara indicazione delle Province tra gli enti che beneficeranno delle azioni previste per il rafforzamento della capacità amministrativa delle istituzioni che attuano le politiche di coesione”.

Di seguito

– il documento illustrato alla Commissione DL Coesione audizione UPI Senato

– il fascicolo degli emendamenti UPI emendamenti_UPI__DL_60_Coesione

Report Conferenza Stato-Città ed Autonomie locali del 14 maggio 2024

Conferenza Stato-città ed autonomie locali

Report della seduta del 14 MAGGIO 2024

  1. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante il riparto, gli obiettivi di servizio per i servizi sociali e le modalità di monitoraggio e di rendicontazione delle risorse aggiuntive per i comuni delle Regioni siciliana e Sardegna – Anno 2024. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE)
    Intesa ai sensi dell’articolo 1, comma 449, lettera d-quinquies) della legge 11 dicembre 2016, n. 232.
    SANCITA INTESA
  2. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante riparto del contributo di 10 milioni di euro, per ciascuno degli anni dal 2024 al 2038, di cui all’articolo 1, comma 480, della legge 30 dicembre 2023, n. 213. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE)
    Intesa ai sensi dell’articolo 1, comma 481, della legge 30 dicembre 2023, n. 213.
    SANCITA INTESA
  3. Decisioni del Consiglio direttivo per l’Albo nazionale dei Segretari comunali e provinciali nella Adunanza del 10 aprile 2024 concernenti: definizione del fabbisogno di nuovi segretari comunali e provinciali per l’anno 2024; corso-concorso di accesso in carriera di segretari comunali – edizione 2024; definizione e approvazione degli indirizzi per la programmazione dell’attività didattica e del piano annuale delle iniziative di formazione e di assistenza per l’anno 2024. (INTERNO)
    Parere ai sensi dell’articolo 10, comma 7, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213.
    PARERE FAVOREVOLE

Per UPI era presente

Angelo Caruso, presidente Provincia de L’Aquila

Report Conferenza Unificata del 16 maggio 2024

Conferenza Unificata

Seduta del 16 maggio 2024

Report

 

Approvazione del report e del verbale della seduta del 2 maggio 2024.

APPROVATI

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 6, comma 10, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali concernente l’approvazione delle Linee guida per la costruzione di reti di servizi connessi all’attuazione dell’assegno di inclusione.

SANCITA INTESA

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 7, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali recante approvazione delle Linee di indirizzo aggiornate sugli elementi fondanti la presa in carico, sociale integrata e il progetto personalizzato per la valutazione delle condizioni di svantaggio.

SANCITA INTESA

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy per la definizione dei termini e delle modalità operative di alimentazione del fascicolo informatico d’impresa, in attuazione dell’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 219. ID MONITOR 2356

PARERE FAVOREVOLE

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 5, comma 2, del decreto del Ministro dell’ambiente 29 novembre 2000, sul decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica di approvazione del piano di intervento, codice C.I.012045003, di contenimento ed abbattimento del rumore, predisposto dal gestore Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., nel tratto ferroviario Oleggio-Bellinzona ricadente nel Comune di Castelveccana (VA), in esecuzione del giudicato formatosi sulla sentenza del TAR Lazio n. 8328 del 26 giugno 2019.

SANCITA INTESA

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 119, sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente la definizione della dotazione organica del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola per l’anno scolastico 2024/2025.

PARERE FAVOREVOLE

  

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo del 27 luglio 2017, e successive modificazioni, sullo schema di decreto di sotto riparto delle risorse assegnate nel 2024 sui capitoli del Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo.

PARERE FAVOREVOLE

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 9 agosto 2023, n. 111, sullo schema di decreto legislativo recante “Disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione”, di cui all’articolo 18 della legge n. 111 del 2023.

SANCITA INTESA

Per UPI era presente

Angelo Caruso, presidente Provincia de L’Aquila

Nuovo Codice della strada: le Province in audizione in Senato

“Le nuove norme del Codice della Strada devono tenere insieme due esigenze molto pressanti: da una parte, aggiornare il Codice in modo che fornisca ai cittadini tutti gli strumenti utili a salvaguardarne la sicurezza; dall’altra, fornire alle istituzioni competenti nella gestione della viabilità un quadro normativo di riferimento aggiornato e più chiaro. Obiettivi che l’UPI condivide pienamente, considerato che le Province gestiscono oltre 100 mila chilometri di viabilità su cui insistono più di 30 mila ponti e viadotti, anche alla luce dei dati di incidentalità stradale forniti dall’Istat, che evidenziano una vera e propria emergenza nazionale.

Proprio per questo però chiediamo la massima attenzione alle misure relative ai dispositivi automatici di controllo e ai tutor che, in una condizione di carenza grave del personale di polizia locale, sono l’unico strumento efficace per garantire più sicurezza sulle strade e ridurre il livello di incidentalità. Occorre chiarezza per consentirne il pieno utilizzo agli enti locali o si sferrerà un colpo gravissimo alla sicurezza stradale”.

Lo ha detto il rappresentante dell’UPI Andrea Massari, Presidente della Provincia di Parma, intervenendo in audizione alla Commissione Trasporti del Senato, sul disegno di legge di modifica del Codice stradale.

“Come UPI – ha aggiunto poi Massari – chiediamo che tra i principi e criteri direttivi della delega, sia esplicitamente previsto la conferma delle competenze che gli enti locali esercitano non solo in materia di viabilità ma anche in materia di polizia stradale, altrimenti si rischia di introdurre confusione e poca chiarezza nel quadro normativo”.

Ecco il documento illustrato alla Commissione Audizione Codice della strada VIII Commissione Trasporti

Conferenza Unificata  Seduta del 2 maggio 2024 Report

Conferenza Unificata

Seduta del 2 maggio 2024

Report

 

Approvazione del report e del verbale della seduta del 18 aprile 2024.

APPROVATO

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39 recante “Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all’amministrazione finanziaria”.

PARERE FAVOREVOLE

  1. Acquisizione delle designazioni, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di un componente delle Regioni e di un componente delle Province in seno alla Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica, di cui all’articolo 34, comma 2, del decreto legislativo 6 maggio 2011, n. 68.

DESIGNAZIONI RESE

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, recante “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106, sullo schema di decreto del Ministro della cultura concernente l’approvazione del Piano Strategico “Grandi Progetti Beni culturali”. Programmazione risorse annualità 2024.

PARERE FAVOREVOLE

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, recante “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106, sullo schema di decreto del Ministro della cultura di approvazione dell’operazione di acquisto del complesso immobiliare di proprietà della Banca d’Italia, sito nel comune di Ferrara, in piazza Tasso e in via Borgo dei Leoni, nell’ambito del Piano strategico “Grandi Progetti Beni culturali” – Programmazione risorse residue annualità 2023.

PARERE FAVOREVOLE

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, recante “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106, sullo schema di decreto del Ministro della cultura concernente l’approvazione del Piano strategico “Grandi Progetti Beni culturali”. Programmazione ulteriori risorse annualità 2023 – Riqualificazione e realizzazione del Nuovo Polo della Cultura di Caivano (NA).

PARERE FAVOREVOLE

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, recante “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106, sullo schema di decreto del Ministro della cultura recante l’approvazione del Piano strategico “Grandi Progetti Beni culturali”. Riprogrammazione delle risorse finanziarie derivanti da revoche ed economie di pregressi interventi non attuati.

PARERE FAVOREVOLE

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, recante “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106, sullo schema di decreto del Ministro della cultura concernente l’approvazione del Piano strategico “Grandi Progetti Beni culturali”. Riprogrammazione risorse finanziarie residue annualità 2020 – operazione di acquisizione del complesso immobiliare Monte di Pietà di Napoli.

PARERE FAVOREVOLE

  1. Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 5, lettera b), del decreto legislativo 30 giugno 1999, n. 233, di tre rappresentanti in seno al Consiglio superiore della pubblica istruzione.

DESIGNAZIONI RESE

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 445, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, e successive modificazioni, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il quale modifica il decreto ministeriale del 10 marzo 2023, recante “Condizioni, criteri e modalità di ripartizione delle risorse del fondo per il finanziamento di progetti relativi alle attività di raccolta, da parte di imprenditori agricoli, di legname depositato naturalmente nell’alveo dei fiumi, dei torrenti, sulle sponde di laghi e fiumi e sulla battigia del mare, in seguito a eventi atmosferici o meteorologici, mareggiate e piene”.

SANCITA INTESA

 

Per UPI era presente Luca Menesini, Presidente Provincia di Lucca

DL PNRR QUATER: NOTA DI LETTURA UPI

A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.100 del 30-04-2024) della Legge 29 aprile 2024, n. 56 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) – Suppl. Ordinario n. 19), scaricabile attraverso il link https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2024-04-30&atto.codiceRedazionale=24G00074&elenco30giorni=false, si invia in allegato una nota di lettura dei principali articoli di interesse delle Province (Art. 1, 2, 8, 9 11,12, 12-bis, 40).

Si evidenzia che, a seguito delle modifiche apportate all’articolo 2, il termine per il caricamento dei cronoprogrammi procedurali e finanziari da parte dei soggetti attuatori è stato posticipato al 31 maggio 2024 (ossia entro 30 gg dall’entrata in vigore della legge di conversione del DL). I dati inseriti, comprensivi dei pagamenti, dovranno essere aggiornati al 1 maggio 2024 (data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto).

nota di lettura dl 19

Nota sintetica su DL 19 del 2024 – PNRR quater

 

Audizione DEF 2024, UPI “Riforme strategiche per le politiche di investimento”

Valorizzare in modo più compiuto il ruolo degli Enti locali, Province, Comuni e Città Metropolitane, nelle strategie di crescita del Paese perché il protagonismo di questi enti negli investimenti pubblici è determinante nella costruzione di uno sviluppo equo e sostenibile.

 

È quanto ha evidenziato il rappresentante UPI, Andrea Massari, Presidente della Provincia di Parma, intervenendo in audizione alla Camera sul Documento economico di Finanza 2024, sottolineando come “questo ruolo dovrà essere evidente nella prossima Legge di Bilancio, nella quale le nuove regole del patto di stabilità europeo non dovranno tradursi un una mera politica fiscale di tetto alla spesa corrente degli enti locali, o saranno a rischio le politiche di investimento pubblico promosse proprio dagli enti locali, e principalmente dalle Province”.

 

È evidente – ha aggiunto  Massari – quanto la crescita economica strutturale sia legata all’attuazione del PNRR, che necessita di una visione integrata tra programmazione di bilancio, investimenti pubblici e riforme. Per questo chiediamo al Parlamento che sia ribadita, nella risoluzione al DEF, la volontà di procedere speditamente ed entro la fine della legislatura, alla revisione delle norme ordinamentali delle Province, con una revisione del sistema elettorale e degli organi di governo, con la valorizzazione e il rafforzamento delle funzioni fondamentali e con misure atte a garantire le risorse necessarie ad assolvere il mandato amministrativo degli enti”.

Nel link, il documento UPI sul DEF 2024 Nota UPI Audizione DEF2024

Conferenza Stato-città ed autonomie locali Report della seduta del 18 aprile 2024

Conferenza Stato-città ed autonomie locali

Report della seduta del 18 aprile 2024

 

Approvazione del verbale della seduta del 21 marzo 2024 della Conferenza Stato-città ed autonomie locali.
APPROVATO

  1. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante criteri e modalità di riparto delle risorse stanziate, per gli anni dal 2024 al 2026, sul fondo istituito per il finanziamento delle misure urgenti connesse all’accoglienza dei migranti, anche a sostegno dei comuni interessati nonché in favore dei minori non accompagnati, di cui all’articolo 21, comma 1, del decreto-legge 18 ottobre 2023, n.145, convertito dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE)
    Intesa ai sensi dell’articolo 1, comma 361, della legge 30 dicembre 2023, n. 213.
    SANCITA INTESA
  2. Schema di decreto del Vice Ministro dell’economia e delle finanze recante adozione della stima della capacità fiscale, per singolo comune delle regioni a statuto ordinario, per l’anno 2024, rideterminata tenendo conto dei mutamenti normativi, del tax gap, nonché della variabilità dei dati assunti a riferimento. (ECONOMIA E FINANZE)
    Intesa ai sensi dell’articolo 43, comma 5-quater, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito dalla legge 11 novembre 2014, n. 164.
    SANCITA INTESA
  3. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante riparto del fondo, con una dotazione annua di 50 milioni di euro per gli anni dal 2024 al 2033, destinato ai comuni che sottoscrivono gli accordi di cui all’articolo 43, commi 2 e 8, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito dalla legge 15 luglio 2022, n. 91, al fine di favorire il riequilibrio finanziario e strutturale (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE).
    Parere ai sensi dell’articolo 1, comma 470, della legge 30 dicembre 2023, n. 213.
    PARERE FAVOREVOLE
  4. Decisioni del Consiglio direttivo per l’Albo nazionale dei Segretari comunali e provinciali nella Adunanza del 10 aprile 2024 concernenti: definizione del fabbisogno di nuovi segretari comunali e provinciali per l’anno 2024; corso-concorso di accesso in carriera di segretari comunali-edizione 2024; definizione e approvazione degli indirizzi per la programmazione dell’attività didattica e del piano annuale delle iniziative di formazione e di assistenza per l’anno 2024. (INTERNO)
    Parere ai sensi dell’articolo 10, comma 7, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213.
    RINVIATO

 

Per UPI era presente Angelo Caruso, Presidente Provincia de L’Aquila

Cerca