Indirizzo: Piazza Cardelli, 4 00186 - Roma     Telefono: 066840341     Fax: 066873720     Email: [email protected]    

Mobilità sicura: al via il progetto della Provincia di Bergamo

News, Progetti politiche giovanili, Strade e Viabilità    16/04/2025

Prende il via il progetto della Provincia di Bergamo “Mobilità sicura”, iniziativa nazionale finanziata con il Fondo contro l’incidentalità notturna gestito dal
Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri sulla base dell’accordo stipulato tra il Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Anci ed UPI.
Scopo dell’iniziativa è quello di promuovere progettualità delle finalizzate alla prevenzione e contrasto di ogni forma di incidentalità stradale correlata ad alcol e
droga, con particolare attenzione ai giovani, in partenariato con istituzioni ed enti del territorio indicati a titolo esemplificativo nell’Avviso, con il coinvolgimento dei
corpi/servizi di Polizia Provinciale.

La Provincia di Bergamo ha partecipato al bando aggiudicandosi un contirbuto di 100mila euro con un progetto che coinvolge un’ampia rete di partner: ACI,
Associazione Genitori Antidroga, Università di Bergamo – Dipartimento di Giurisprudenza, ATS Bergamo, Associazione Ragazzi On the Road, Associazione
Nazionale Carabinieri, Associazione Polizia Locale di Bergamo, Comuni di Albino, Caravaggio, Dalmine, Mozzo, Paladina, Ponte San Pietro, Romano di
Lombardia, Stezzano, Treviglio, Treviolo.

Il progetto avrà la durata di un anno ed ha l’obiettivo di ridurre l’incidentalità stradale, aumentando la consapevolezza dei cittadini sulla guida sicura,
incrementando i controlli sulle strade e facendo formazione ai giovani e neopatentati in particolare per quanto riguarda le normative stradali e i pericoli
della guida sotto l’effetto di alcol e droghe. Altro obiettivo del progetto è il miglioramento della collaborazione tra enti locali e forze dell’ordine, con
l’adozione di protocolli condivisi per il monitoraggio e l’intervento su strada.

Le azioni previste

Queste le azioni che verranno messe in campo dai vari partner della rete, rispetto alle quali la Provincia, e nello specifico la Polizia provinciale, svolgerà ruolo di
raccordo e coordinamento.

ACI – Automobile Club Bergamo organizzerà corsi di formazione per automobilisti e rivolti ai ragazzi delle scuole della Provincia e metterà in campo una campagna di comunicazione e sensibilizzazione sul tema della mobilità sicura rivolta a tutti i cittadini.
Associazione genitori antidroga: collaborerà nelle iniziative di sensibilizzazione dei giovani sui pericoli delle sostanze stupefacenti, e nella prevenzione e supporto a livello educativo e familiare.
Università di Bergamo: formazione nelle scuole in collaborazione con Ats per la formazione dei ragazzi e dei docenti, formazione degli agenti della Polizia Locale, e formazione dei gestori dei locali ad alta frequentazione giovanile e degli spazi estivi del Comune di Bergamo.
ATS Bergamo: svilupperà e offrirà progetti di formazione e sensibilizzazione a tutte le scuole secondarie di 1° grado della Provincia di Bergamo, a titolo completamente gratuito.

Il progetto consente di promuovere negli studenti: corretta informazione rispetto alle dipendenze comportamentali e da sostanze, riguardo al Codice stradale e alla sua corretta applicazione, ai parametri per la guida sicura educazione normativa: ovvero la capacità di riconoscere e superare le credenze di senso comune e le loro capacità di condizionamento abilità di vita: assertività, capacità di resistere alle pressioni degli altri e del gruppo, capacità relazionali e comunicative, compresa la gestione dei conflitti, di stress, la rabbia e altri stati emotivi, capacità di prendere decisioni e risolvere problemi, pensiero critico, empatia e creatività.

Ragazzi on the road: selezione e formazione di giovani over 16 anni residenti nella Bergamasca, che saranno coinvolti nelle attività di prevenzione e controllo insieme alla Polizia Provinciale, alle Polizie Locali, alle Forze dell’Ordine e ai Soccorritori del Numero d’emergenza Unico Europeo 112.

Associazione nazionale Carabinieri sezione di Bergamo: effettuerà periodici controlli mirati, sia con  servizi appiedati che motorizzati, nei luoghi di aggregazione giovanile garantendo vigilanza e prevenzione all’abuso di alcol e stupefacenti congiuntamente a campagne di comunicazione e sensibilizzazione sul tema.

Associazione Polizia locale di Bergamo: organizzerà momenti formativi per tutte le Polizie Locali di Bergamo sulle normative vigenti in materia di controlli su strada e contrasto e prevenzione all’abuso di alcol e stupefacenti alla guida.

Polizie locali dei 10 Comuni coinvolti: implementeranno i controlli su strada fornendo supporto operativo per il controllo del territorio e la gestione delle attività di prevenzione e sensibilizzazione.

Il presidente della Provincia Pasquale Gandolfi: “Ogni giorno la Provincia di Bergamo lavora per la manutenzione e il miglioramento degli oltre 1000 km di strade che le competono, tuttavia l’obiettivo incidentalità zero può essere raggiunto solo se ad una buona qualità della rete viaria si uniscono comportamenti responsabili da parte degli automobilisti. Il progetto Mobilità sicura – Bergamo si muove proprio in questa prospettiva, nel solco del bando UPI a valere sul Fondo contro l’incidentalità notturna gestito dal Dipartimento per le politiche antidroga. Riteniamo che sia fondamentale instaurare una forte collaborazione tra i diversi partner in modo da raggiungere più persone possibile dedicando una particolare attenzione ai nostri giovani”.

“Il punto di forza del progetto è la volonta della Provincia di Bergamo di fare rete tra diversi soggetti che con competenza e autorevolezza operano su diversi fronti, dalla repressione alla sensibilizzazione – commenta il consigliere provinciale delegato alla Polizia provinciale Juri Imeri – agendo come una rete e coordinando le azioni abbiamo maggiori possiblità di contrastare efficacemente i comportamenti irresponsabili e pericolosi tanto per chi li attua che per gli altri. I numeri degli incidenti stradali sulle nostre strade sono drammatici, ed è giusto che i controlli e le sanzioni vadano di pari passo con la diffusione di una sempre maggiore consapevolezza e responsabilità di chi si mette alla guida di un mezzo”.

“L’obiettivo generale del progetto Mobilità Sicura è migliorare la sicurezza stradale nella Provincia di Bergamo attraverso un approccio integrato di prevenzione, sensibilizzazione e controllo. Il progetto mira a ridurre il numero di incidenti stradali, con particolare attenzione alla guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, promuovendo comportamenti responsabili tra gli utenti della strada – spiega il Comandante della Polizia provinciale di Bergamo Matteo Copia -. Il target è molto vasto, ma abbiamo deciso di concentrarci in particolare sui giovani tra i 14 e i 25 anni, studenti e neopatentati.

Va sottolineato comunque che l’obiettivo della riduzione dell’incidentalità stradale non può che andare a beneficio di tutta la popolazione: essere sicuri nel percorrere la strada è un obiettivo di civiltà che dobbiamo tutti giorno dopo giorno impegnarci per raggiungere”.

Luca Assi, responsabile del Servizio Multidisciplinare Integrato “S.M.I. Dell’Isola” gestito dall’Associazione genitori antidroga: “L’AGA mette a disposizione la propria esperienza quarantennale, i propri professionisti e due Servizi specialistici (a Terno D’Isola e a Treviglio) per poter essere parte integrante di un progetto di estrema utilità per tutta la comunità. L’abuso di alcolici e l’utilizzo di sostanze psicotrope sono comportamenti diffusi e con un impatto potenzialmente drammatico
sul benessere delle persone e delle famiglie. Molto spesso questi comportamenti sono il sintomo di una crisi sia della persona sia del contesto sociale in cui viviamo. Siamo convinti che questo progetto possa contribuire in modo concreto ad intercettare possibili situazioni di fragilità oltre a rafforzare due argomenti, mai anacronistici, come quello dell’educazione civica e quello del rispetto della legalità”.

Sara Bernardi, Dipartimento igiene e Prevenzione sanitaria ATS Bergamo: “ATS Bergamo promuove il programma Giovani Spiriti: un progetto di prevenzione universale all’uso di sostanze legali e illegali e di altri comportamenti a rischio quali la guida sotto l’effetto di sostanze psicoattive, il gioco d’azzardo, l’utilizzo rischioso dello smartphone e dei social media. Si rivolge a studenti del secondo anno della scuola secondaria di secondo grado e dei centri di formazione professionale. È un progetto promosso in forte sinergia con ASST Bergamo EST, OVEST e Papa Giovanni XXIII e con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo.

Sotto il profilo metodologico Giovani Spiriti propone azioni articolate primariamente con due categorie di destinatari: insegnanti e studenti. I docenti vengono formati su specifiche life skills (abilità di vita), sulla corretta informazione legata ai rischi dell’uso di sostanze, sul tema della guida sotto l’effetto di alcol e droghe, sulle relazioni fra gioco, videogioco e gioco d’azzardo, sull’utilizzo rischioso dello smartphone e dei social media. Il lavoro in classe con gli studenti da parte dei docenti come adulti di riferimento significativi persegue obiettivi specifici legati al consolidamento delle abilità di vita, tese ad aumentare il livello di protezione degli studenti rispetto all’utilizzo di sostanze e al gioco d’azzardo e più in generale rispetto all’acquisizione di comportamenti salutari”.

Roberto Frambrosi, presidente sezione di Bergamo dell’Associazione nazionale Carabinieri: “Un sincero ringraziamento per l’opportunità offerta con la sottoscrizione dell’accordo nell’ambito del progetto promosso da UPI. Un ringraziamento particolare va al Presidente della Provincia, dott. Pasquale Gandolfi, e al Comandante della Polizia Provinciale, dott. Matteo Copia, per aver pensato alla nostra realtà come parte attiva di questa iniziativa. Abbiamo accolto con entusiasmo questo percorso dedicato alla sicurezza stradale, tema che oggi rappresenta una vera e propria cartina di tornasole del nostro tempo: impazienza, scarso rispetto delle regole e forme di aggressività su strada riflettono disagi e tensioni più ampie presenti nella società. Proprio per questo motivo riteniamo fondamentale contribuire concretamente con la presenza dei nostri volontari, formati e motivati, a supporto delle attività di sensibilizzazione, prevenzione e assistenza
previste dal progetto. È per noi motivo di orgoglio essere parte attiva in un’iniziativa che mette al centro la tutela della vita e il rispetto reciproco, valori che da sempre guidano l’operato dell’Associazione Nazionale Carabinieri e in particolare la Sezione di Bergamo il cui Nucleo è coordinato dal Vice Presidente Michele Taddei che ringrazio.A tutti i partner impegnati nel progetto un augurio di buon lavoro e sinergia nell’espletamento di questo progetto per la collettività”.

Giansandro Caldara Comandante Polizia a.r. Alzano Lombardo: “Porto i saluti del Pres. Claudio Modina e ringrazio per l’invito. L’Associazione della Polizia locale delle province di Bergamo e Lecco è nata nel 1967 e, sin dalla sua fondazione, si è sempre impegnata nella realizzazione di un progetto di mobilità sicura che coinvolgesse non solo gli operatori di polizia, ma anche tutto il mondo scolastico, le altre associazioni, i progettisti e tutti gli utenti. Purtroppo, assistiamo oggi a un diffuso venir meno del rispetto verso persone e regole, una situazione che comporta inevitabilmente un aumento dei rischi, in quanto le normative esistenti vengono spesso ignorate o non applicate correttamente. Abbiamo sviluppato in tal senso collaborazioni anche con le forze di polizia europee, con l’obiettivo di costruire di
giorno in giorno un modello di intervento efficace e condiviso. Fondamentale è la formazione, la quale consente di preparare oltre che gli operatori gli studenti di ogni ordine e grado. Ottima iniziativa”.

Sindaco di Ponte San Pietro Matteo Macoli: “Gli enti e le associazioni coinvolte riconoscono l’importanza ineludibile di promuovere in varie forme una vera cultura della sicurezza stradale: il prezioso e lungimirante gioco di squadra istituzionale tra Provincia, Polizia Provinciale, Comuni, Comandi di Polizia Locale e altre realtà del territorio è stato premiato con un finanziamento nazionale e troverà attuazione nei prossimi mesi con progetti legati alla prevenzione, ai controlli sul territorio e alla promozione di una mobilità consapevole”.



Redattore: Ufficio stampa Provincia Bergamo
Torna all'inizio dei contenuti