Esplora tutti i documenti

Conferenza Stato-città ed autonomie locali Report della seduta del 21 FEBBRAIO 2024

Conferenza Stato-città ed autonomie locali

Report della seduta del 21 FEBBRAIO 2024

 

Approvazione del verbale della seduta del 25 gennaio 2024 della Conferenza Stato-città ed autonomie locali.

APPROVATO

  1. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente l’utilizzo dell’accantonamento sulla dotazione del Fondo di solidarietà comunale per l’anno 2023. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE)
    Parere ai sensi dell’articolo 6, comma 2, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 giugno 2023.
    PARERE FAVOREVOLE

 

Per UPI era presente Angelo Caruso, Presidente Provincia de L’Aquila

 

Pubblicato il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026

 

L’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026, il documento di programmazione strategica per la PA, frutto di un’attività di concertazione tra amministrazioni e soggetti istituzionali.

Il nuovo Piano, infatti, sottoposto a un confronto allargato con università, mondo della ricerca e mondo delle imprese, ha accolto e integrato i suggerimenti presentati, con la prospettiva di rendere sempre più aperto e partecipativo il percorso della sua stesura e attuazione.

Al suo interno, le PA e le imprese interessate troveranno tutte le informazioni e le azioni da mettere in campo per concorrere allo sviluppo della maturità digitale del Paese nei prossimi tre anni.

“Il nuovo Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione rappresenta un passo cruciale verso la trasformazione digitale del nostro Paese – sottolinea il Sottosegretario per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione, Alessio Butti. – È uno strumento strategico che guida l’evoluzione digitale della PA, definendo obiettivi chiari e risultati attesi, focalizzandosi sull’efficacia dell’azione amministrativa e garantendo che ogni aspetto della digitalizzazione sia orientato al miglioramento dei servizi pubblici e alla realizzazione di un sistema più efficiente e accessibile per tutti i cittadini”.

“Nel nuovo Piano è riportato anche il lavoro che l’UPI ha sviluppato attraverso la firma del Memorandum con il Dipartimento per la trasformazione digitale – sottolinea Michele de Pascale, Presidente dell’UPI – per rilanciare il ruolo delle Province nei processi di trasformazione digitali, nelle attività di raccolta ed elaborazione dati territoriali nonché come aggregatori territoriali indispensabili nella fase di attuazione per garantire il raggiungimento dei target PNRR e favorire una fattiva trasformazione digitale del Paese

Le novità

La nuova edizione del Piano si caratterizza per una maggiore attenzione agli aspetti di governance e per un approccio fortemente orientato ai servizi digitali, che devono essere interoperabili, sempre più facili da usare per i cittadini e le imprese e più accessibili.

In particolare, viene ampliata e attualizzata la strategia, tramite l’aggiornamento dei principi guida, vengono allineati i contenuti agli obiettivi del PNRR e viene posta maggiore attenzione al tema del monitoraggio, con la revisione degli indicatori, per renderli sempre più significativi rispetto al loro impatto.

Inoltre, per la prima volta, il Piano affronta il tema dell’Intelligenza Artificiale, fornendo indicazioni e principi generali che dovranno essere adottati dalle amministrazioni e declinati in fase di applicazione, tenendo in considerazione lo scenario in rapida evoluzione.

“Per diverse amministrazioni più all’avanguardia, l’Intelligenza Artificiale è già una realtà” –

sottolinea il Direttore Generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale, Mario Nobile. – Nel nuovo Piano Triennale abbiamo voluto fare tesoro di queste esperienze, mettendole a disposizione delle altre

23mila, insieme a indicazioni e buone prassi da seguire”.

Infine, un’importante novità è l’introduzione di un’intera sezione che contiene diversi strumenti operativi che le amministrazioni possono prendere a riferimento come modelli di supporto, esempi di buone pratiche o check-list per pianificare i propri interventi.

Per approfondire

La nuova edizione del Piano è disponibile sul sito dedicato Pianotriennale-ict.italia.it e sul sito istituzionale dell’Agenzia per l’Italia Digitale. Per offrire un quadro di maggiore dettaglio su alcune tematiche chiave, verrà anche inaugurato uno spazio dedicato, dove saranno pubblicati ulteriori approfondimenti.

Report Conferenza Unificata 8 febbraio 2024

Approvazione del report e del verbale della seduta del 25 gennaio 2024.

APPROVATI

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante “Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane”.

PARERE FAVOREVOLE

 

  1. Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano e gli enti locali sull’aggiornamento delle Linee di indirizzo per l’affidamento familiare e delle Linee di indirizzo per l’accoglienza nei servizi residenziali.

SANCITO ACCORDO

 

  1. Designazione, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di un rappresentante nominato dalla Conferenza unificata in seno al Consiglio di amministrazione dell’Istituto superiore di sanità.

DESIGNAZIONE RESA DALLE REGIONI

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 18 gennaio 2024, n. 4, recante “Disposizioni urgenti in materia di amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico”.

PARERE FAVOREVOLE

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 5, comma 2, del decreto del Ministro dell’ambiente del 29 novembre 2000, sul decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica di approvazione del piano di intervento, codice C.I.012045003, di contenimento ed abbattimento del rumore, predisposto da Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., nel tratto ferroviario Oleggio- Bellinzona ricadente nel Comune di Castelveccana (VA), in esecuzione del giudicato formatosi sulla sentenza del TAR Lazio n. 8328 del 26 giugno 2019.

RINVIO

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 197, di recepimento della direttiva (UE) 2019/883, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativa agli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi, che modifica la direttiva 2010/65/UE e abroga la direttiva 2000/59/CE.

PARERE FAVOREVOLE

 

  1. Intesa, ai sensi del punto 4.6 del testo coordinato della Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 ottobre 2020 con la Direttiva del Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare del 7 febbraio 2023, recante “Allertamento e sistema di allarme pubblico IT – Alert in riferimento alle attività di protezione civile”, sulle proposte di determinazione in base alle risultanze della valutazione tecnica degli esiti della sperimentazione, in relazione alle varie tipologie di rischio.

SANCITA INTESA

Per Upi era presente il Presidente Michele de Pascale, Presidente UPI, Presidente Provincia di Ravenna

Conferenza Stato-città ed autonomie locali Report della seduta del 25 gennaio 2024

Conferenza Stato-città ed autonomie locali

Report della seduta del 25 gennaio 2024

 

Approvazione del verbale della seduta del 21 dicembre 2023 della Conferenza Stato-città ed autonomie locali.

 

APPROVATO

 

Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente i criteri e le modalità per la verifica a consuntivo della perdita di gettito e dell’andamento delle spese e le conseguenti regolazioni finanziarie e modalità per l’acquisizione al bilancio dello Stato delle risorse ricevute in eccesso. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE)

Intesa ai sensi dell’articolo 106, comma 1, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, come, da ultimo, modificato dall’articolo 1, comma 506, della legge 30 dicembre 2023, n. 213.

SANCITA INTESA

 

Il report della riunione della Conferenza Stato Città ordine del giorno, pareri rilasciati e documenti consegnati al tavolo di concertazione. Presente per l’Upi Angelo Caruso, presidente Provincia de L’Aquila

Conferenza Unificata Seduta 25 GENNAIO 2024

Conferenza Unificata

Seduta 25 GENNAIO 2024

 

Approvazione del report e del verbale della seduta dell’11 gennaio 2024.

APPROVATI

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante “Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane”.

RINVIO

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 9 agosto 2023, n. 111, sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del settore dei giochi, a partire da quelli a distanza, di cui all’articolo 15 della legge 9 agosto 2023, n. 111.

SANCITA INTESA

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 27, comma 2, della legge 5 agosto 2022, n. 118, sullo schema di decreto legislativo recante semplificazione dei controlli sulle attività economiche, in attuazione della delega al Governo di cui all’articolo 27, comma 1, della legge 5 agosto 2022, n. 118.

SANCITA INTESA

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212, recante misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.

PARERE FAVOREVOLE

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 4, comma 2, del decreto legislativo 25 gennaio 2010, n. 6, sul Piano triennale delle attività 2024-2026 di Formez PA.

PARERE FAVOREVOLE

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 2023, n. 215, recante “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi”.

PARERE FAVOREVOLE

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 48, comma 3, del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, sugli schemi standard di pubblicazione ai fini della realizzazione della Piattaforma Unica della Trasparenza.

PARERE FAVOREVOLE

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, recante il testo unico dei servizi di media audiovisivi in considerazione dell’evoluzione delle realtà del mercato, in attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 novembre 2018, di modifica della direttiva 2020/13/UE.

PARERE FAVOREVOLE

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 207, di attuazione della direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 dicembre 2018, che modifica il decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante il “Codice delle comunicazioni elettroniche”.

PARERE FAVOREVOLE

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante “Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023”.

PARERE FAVOREVOLE, ANCI NEGATIVO

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano e gli Enti locali di modifica dell’Intesa Rep. Atti n.146/CU del 14 settembre 2022, relativa ai requisiti minimi dei Centri antiviolenza e delle Case rifugio.

SANCITA INTESA              

Il report della riunione della Conferenza Unificata del 25 gennaio 2024, ordine del giorno, pareri rilasciati e documenti consegnati al tavolo di concertazione. Presente per l’Upi Luca Menesini, Presidente Provincia di Lucca

Conferenza Unificata dell’ 11 Gennaio 2024

Conferenza Unificata

Seduta 11 GENNAIO 2024

 

Approvazione del report e del verbale della seduta del 20 dicembre 2023.

APPROVATI

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 497, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e il Ministro dell’economia e delle finanze, recante riparto delle risorse di cui all’articolo 1, comma 1156, lettera g-bis), della legge 27 dicembre 2006, n. 296, destinate a incentivare le assunzioni a tempo indeterminato, anche con contratti di lavoro a tempo parziale, dei lavoratori socialmente utili di cui all’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 28 febbraio 2000, n. 81.

SANCITA INTESA

 

  1. Intesa, ai sensi del punto 5 della direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 ottobre 2020, recante “Allertamento e sistema di allarme pubblico IT – Alert in riferimento alle attività di protezione civile” e successive modificazioni, sulle indicazioni operative del Capo del Dipartimento della Protezione civile, ai sensi dell’articolo 15, comma 3, del “Codice della protezione civile” di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1.

SANCITA INTESA

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 416, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024” sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, recante “Criteri e modalità di riparto tra le regioni e le province autonome del fondo per il finanziamento della progettazione degli interventi di rimessa in efficienza delle opere idrauliche e di recupero e miglioramento della funzionalità idraulica dei reticoli idrografici”.

SANCITA INTESA

 

  1. Designazione, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di un componente della Commissione permanente per la concessione delle attestazioni di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile, di cui all’articolo 5 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 maggio 2014.

DESIGNAZIONE RESA

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 22 dicembre 2021, n. 227, sullo schema di decreto legislativo recante “Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato”.

SANCITA INTESA

 

 

Per UPI erano presenti:

Michele de Pascale, Presidente UPI, Presidente Provincia di Ravenna

Luca Menesini, Presidente Provincia di Lucca

Conferenza Stato-città ed autonomie locali del 21 dicembre 2024

Conferenza Stato-città ed autonomie locali

Report della Seduta del 21 dicembre 2023

Approvazione dei verbali delle sedute del 23 novembre e del 7 dicembre 2023 della Conferenza Stato-città ed autonomie locali.
APPROVATI

  1. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il Ministro dell’istruzione e del merito, il Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR e il Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, su proposta della Commissione tecnica per i fabbisogni standard, recante il riparto del contributo di 230 milioni di euro per l’anno 2024 destinato ai comuni delle regioni a statuto ordinario, della Regione siciliana e della regione Sardegna finalizzato a incrementare, in percentuale, il numero dei posti nei servizi educativi per l’infanzia, nonché recante gli obiettivi di servizio asilo nido e le modalità di monitoraggio per la definizione del livello dei servizi offerto per il 2024. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE – ISTRUZIONE E MERITO – AFFARI EUROPEI, SUD, COESIONE E PNRR – FAMIGLIA, NATALITÀ E PARI OPPORTUNITÀ)
    Intesa ai sensi dell’articolo 1, comma 449, lettera d-sexies, della legge 11 dicembre 2016, n. 232.
    SANCITA INTESA
  2. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il Ministro dell’istruzione e del merito, il Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, il Ministro per le disabilità e il Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, su proposta della Commissione tecnica per i fabbisogni standard, recante il riparto del contributo di 80 milioni di euro per l’anno 2024 destinato ai comuni delle regioni a statuto ordinario, della Regione siciliana e della regione Sardegna per l’incremento del trasporto degli studenti con disabilità, nonché recante gli obiettivi di servizio trasporto scolastico di studenti disabili e le modalità di monitoraggio per la definizione del livello dei servizi offerto per il 2024. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE – ISTRUZIONE E MERITO – AFFARI EUROPEI, SUD, COESIONE E PNRR – DISABILITÀ – FAMIGLIA, NATALITÀ E PARI OPPORTUNITÀ)
    Intesa ai sensi dell’articolo 1, comma 449, lettera d-octies, della legge 11 dicembre 2016, n. 232.
    SANCITA INTESA
  3. Schema di decreto del Ministro dell’interno e del Ministro dell’economia e delle finanze, recante anticipazione ai comuni del rimborso dei minori gettiti, riferiti al secondo semestre 2023, dell’IMU derivante dall’esenzione per i fabbricati ubicati nelle zone colpite dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE)
    Parere ai sensi dell’articolo 48, comma 16, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229.
    PARERE FAVOREVOLE
  4. Schema di decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell’interno, recante riparto, per gli anni 2021 e 2022, del fondo per il ristoro ai comuni delle minori entrate derivanti dall’esenzione dal canone unico patrimoniale (CUP) per le attività con sede legale od operativa nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 nelle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. (ECONOMIA E FINANZE – INTERNO)
    Parere ai sensi dell’articolo 17-ter, comma 1, del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183, convertito dalla legge 26 febbraio 2021, n. 21.
    PARERE FAVOREVOLE
  5. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante riparto, a decorrere dall’anno 2023, dell’incremento di 1,5 milioni di euro annui del contributo compensativo di cui all’articolo 1, comma 24, della legge n. 208 del 2015, disposto dall’articolo 4, comma 3-novies, del decreto-legge 10 maggio 2023, n. 51. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE)
    Parere ai sensi dell’articolo 4, comma 3-decies, del decreto-legge 10 maggio 2023, n. 51, convertito dalla legge 3 luglio 2023, n. 87.
    PARERE FAVOREVOLE
  6. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente il fondo per il potenziamento delle iniziative di sicurezza urbana da parte dei comuni, di cui all’articolo 35-quater del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, convertito dalla legge 1° dicembre 2018, n. 132, rideterminato dall’articolo 1, comma 920 della legge 30 dicembre 2018, n. 145. Riparto triennio 2024-2026. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE)
    Parere ai sensi dell’articolo 35-quater, comma 4, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, convertito dalla legge 1° dicembre 2018, n. 132.
    PARERE FAVOREVOLE
  7. Differimento del termine di approvazione del bilancio di previsione 2024 degli Enti locali. (Richiesta ANCI e UPI)
    Parere ai sensi dell’articolo 151, comma 1, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.
    PARERE FAVOREVOLE AL DIFFERIMENTO AL 15 MARZO 2024
  8. Determinazione ed attribuzione ai comuni dei contributi compensativi spettanti per l’anno 2023 per minori introiti dell’addizionale comunale all’IRPEF. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE)
    Informativa ai sensi dell’articolo 9 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.
    RESA INFORMATIVA
  9. Approvazione del calendario delle sedute della Conferenza Stato-città ed autonomie locali gennaio – luglio 2024.
    APPROVATO

FUORI SACCO

Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze concernente i criteri e le modalità per la verifica a consuntivo della perdita di gettito e dell’andamento delle spese e le conseguenti regolazioni finanziarie e modalità per l’acquisizione al bilancio dello Stato delle risorse ricevute in eccesso. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE)
Intesa ai sensi dell’articolo 106, comma 1, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.
SANCITA INTESA

 

 

Per UPI era presente

Angelo Caruso, presidente Provincia de L’Aquila

Province: siglato accordo tra CNEL e UPI

Il presidente del CNEL Renato Brunetta e il presidente dell’Unione Province Italiane (UPI) Michele de Pascale hanno firmato oggi un accordo interistituzionale, che darà il via a una collaborazione nell’ambito delle rispettive competenze, con attenzione specifica alle politiche di sviluppo locale e alla pianificazione strategica del territorio.
Tra gli ambiti e i temi di comune interesse oggetto dell’intesa rientrano: la scuola, la formazione e il lavoro; l’ambiente e l’efficienza energetica; la sicurezza stradale e la viabilità, anche grazie ai lavori della Consulta nazionale per la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile istituita presso il CNEL; il mondo giovanile e in particolare le forme di aggregazione e gli strumenti di partecipazione ai processi decisionali, il contrasto del disagio, i percorsi di crescita e di inclusione sociale, il supporto psico-fisico dei giovani.
L’accordo prevede anche la valorizzazione della relazione annuale del CNEL sui livelli e la qualità dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni, nel cui ambito vi sarà un focus sulle amministrazioni provinciali. La collaborazione riguarderà, inoltre, la realizzazione di una conferenza annuale sull’attività compiuta dalle amministrazioni pubbliche, dedicando un panel alle Province. Nel quadro della conferenza sarà istituito uno speciale premio per le eccellenze e le buone pratiche, con un riconoscimento specifico nei confronti delle Province.
“L’accordo siglato oggi con UPI – ha dichiarato Renato Brunetta – è un momento importante nell’implementazione della rete interistituzionale del CNEL e ci permette anche di rafforzare le tante intese sottoscritte nei mesi scorsi a livello centrale, valorizzandone la dimensione locale e il coinvolgimento dei territori. Ringrazio quindi l’UPI e il presidente de Pascale, per questa collaborazione finalizzata a ottimizzare la sinergia tra le Province e le forze economiche e sociali. Una collaborazione volta a sostenere in modo armonico ed equilibrato lo sviluppo economico dell’intero Paese, con l’impegno di contribuire a ridurre il divario tra le diverse realtà territoriali”.
“Per UPI – dichiara Michele de Pascale, Presidente dell’UPI – questo accordo è un’occasione importante per esaltare la missione primaria dell’Associazione di supporto, valorizzazione e promozione delle Province. Per questo siamo grati al Presidente Brunetta per aver promosso questa collaborazione, che, ne siamo certi, ci consentirà di individuare insieme nuovi strumenti e strategie per proseguire nel percorso di consolidamento delle Province quali istituzioni protagoniste dello sviluppo di tutti i territori, a vantaggio dei cittadini e delle comunità”.

Nel link, l’accordo siglato Accordo UPI CNEL

Conferenza Stato-città ed autonomie locali Seduta del 7 DICEMBRE 2023

Conferenza Stato-città ed autonomie locali

Seduta del 7 DICEMBRE 2023

Report

  1. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro per la Pubblica Amministrazione e con il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’innovazione tecnologica recante adeguamento dell’ordinamento nazionale alle previsioni di cui all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2018/1724 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 ottobre 2018 per garantire, mediante l’ANPR, l’accesso nonché l’espletamento in linea delle procedure di cui all’allegato II al medesimo Regolamento e relative alla richiesta di una prova della registrazione di nascita, alla registrazione del cambio di indirizzo ed alla richiesta di una prova di residenza. (INTERNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INNOVAZIONE TECNOLOGICA)
    Parere ai sensi dell’articolo 62, comma 6-bis, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82.
    RESO PARERE

 

Per UPI era presente Angelo Caruso, Presidente Provincia de L’Aquila

Conferenza Stato-città ed autonomie locali Seduta del 23 novembre 2023

Conferenza Stato-città ed autonomie locali

Seduta del 23 novembre 2023

Report

Approvazione dei verbali delle sedute del 18 ottobre e dell’8 novembre 2023 della Conferenza Stato-città ed autonomie locali.
APPROVATI

  1. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante riparto, per l’anno 2023, dell’incremento, disposto dall’articolo 1, comma 586, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, del fondo di cui all’articolo 57-quater, comma 2, del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124 – al netto dei conguagli 2022 – a titolo di concorso alla copertura del maggior onere sostenuto dai comuni per la corresponsione dell’incremento delle indennità di funzione di sindaci metropolitani, sindaci, vicesindaci, amministratori e presidenti di consiglio comunale dei comuni delle Regioni a statuto ordinario, previste dai commi 583, 584 e 585 del medesimo articolo 1. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE)
    Intesa ai sensi dell’articolo 1, comma 587, della legge 30 dicembre 2021, n. 234.
    SANCITA INTESA
  2. Schema di decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, recante aggiornamento – a seguito dei dati contabili definitivi relativi al disavanzo di amministrazione al 31 dicembre 2021, secondo gli importi indicati pro quota e per ciascuno degli anni dal 2022 al 2042 – del riparto del contributo di cui all’articolo 1, comma 567, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, effettuato con decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze del 6 aprile 2022. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE)
    Intesa ai sensi dell’articolo 1, comma 570, della legge 30 dicembre 2021, n. 234.
    SANCITA INTESA
  3. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e con il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’innovazione tecnologica, recante l’aggiornamento dei servizi resi disponibili dall’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), al fine di consentire a Poste Italiane S.p.A., nell’ambito del Progetto “Polis”, di rilasciare i certificati ANPR tramite la Piattaforma Digitale Nazionale Dati PDND. (INTERNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INNOVAZIONE TECNOLOGICA)
    Parere ai sensi dell’articolo 62, comma 6-bis, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82.
    PARERE FAVOREVOLE
  4. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro per la Pubblica Amministrazione e con il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’innovazione tecnologica recante adeguamento dell’ordinamento nazionale alle previsioni di cui all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2018/1724 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 ottobre 2018 per garantire, mediante l’ANPR, l’accesso nonché l’espletamento in linea delle procedure di cui all’allegato II al medesimo Regolamento e relative alla richiesta di una prova della registrazione di nascita, alla registrazione del cambio di indirizzo ed alla richiesta di una prova di residenza. (INTERNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INNOVAZIONE TECNOLOGICA)
    Parere ai sensi dell’articolo 62, comma 6-bis, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82.
    RINVIATO
  5. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante riparto, per l’anno 2022, del fondo destinato alla promozione dell’economia locale, in attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 30-ter, comma 6, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 e al decreto del Ministro dell’interno, di concerto con Ministro dell’economia e delle finanze, del 29 dicembre 2022. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE)
    Parere ai sensi dell’articolo 30-ter, comma 6, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito dalla legge 28 giugno 2019, n. 58.
    PARERE FAVOREVOLE
  6. Schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante il differimento del termine per l’utilizzo delle risorse destinate alla progettazione ed alla realizzazione di interventi per il miglioramento della sicurezza stradale dei pedoni, di cui al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 22 dicembre 2022. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)
    Parere ai sensi dell’articolo 9, comma 6, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.
    PARERE FAVOREVOLE
  7. Osservazioni in merito al decreto interministeriale 25 luglio 2023 recante “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42”. (Richiesta ANCI)
    Esame ai sensi dell’articolo 9, comma 6, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.
    ESAMINATO

FUORI SACCO

Richiesta di differimento del termine di approvazione del bilancio di previsione 2024-2026 degli Enti locali al 31 marzo 2024. (Richiesta ANCI e UPI)
Parere ai sensi dell’articolo 151, comma 1, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.
RINVIATO

 

Per UPI era presente  Angelo Caruso, presidente Provincia de L’Aquila

Conferenza Unificata Seduta 20 dicembre 2023

Conferenza Unificata

Seduta 20 dicembre 2023

Approvazione del report e del verbale della seduta del 6 dicembre 2023.

APPROVATI

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 3-ter, comma 1, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2023, n. 74, sullo schema di decreto del Ministro per la pubblica amministrazione, di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca, recante la determinazione dei criteri e delle procedure per il reclutamento, con contratto a tempo determinato di apprendistato, di giovani laureati individuati su base territoriale mediante avvisi pubblicati sul portale InPA.

SANCITA INTESA

 

  1. Intesa sulla convenzione tra l’Agenzia del Demanio e l’Unione Province Italiane (UPI), ai sensi dell’articolo 5, comma 3, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 29 luglio 2021.

SANCITA INTESA

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, di attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l’efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari.

PARERE RESO

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera. a), n. 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026”.

PARERE RESO

 

  1. Designazione, ai sensi dell’articolo 3, comma 1, lettera h), del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 6 novembre 2023, di un rappresentante dell’Osservatorio nazionale sul lavoro sportivo.

DESIGNAZIONE ACQUISITA

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 4 agosto 2021, n. 116, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e del Ministro per la pubblica amministrazione, concernente le disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici.

SANCITA INTESA

 

  1. Designazione, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, lettera l), del decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2007, n. 108, di quattro rappresentanti della Conferenza unificata in seno alla Commissione per le adozioni internazionali.

DESIGNAZIONI ACQUISITE

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante “Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale e di revisione della disciplina in materia di valutazione del comportamento delle studentesse e degli studenti”.

PARERE RESO

 

  1. Designazione per la ricostituzione delle Commissioni consultive per lo spettacolo dal vivo ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo 10 febbraio 2014 e successive modificazioni – Commissione consultiva danza.

DESIGNAZIONI ACQUISITE

 

  1. Designazione per la ricostituzione delle Commissioni consultive per lo spettacolo dal vivo ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo 10 febbraio 2014 e successive modificazioni – Commissione circo e spettacolo viaggiante.

DESIGNAZIONI ACQUISITE

 

  1. Designazione per la ricostituzione delle Commissioni consultive per lo spettacolo dal vivo ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo 10 febbraio 2014 e successive modificazioni – Commissione consultiva teatro.

DESIGNAZIONI ACQUISITE

 

  1. Designazione ai fini della ricostituzione delle Commissioni consultive per lo spettacolo dal vivo ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo 10 febbraio 2014 e successive modificazioni – Commissione consultiva musica.

DESIGNAZIONI ACQUISITE

 

  1. Approvazione del calendario delle sedute della Conferenza Unificata e della Conferenza Stato-Regioni per il periodo gennaio – luglio 2024.

CALENDARIO APPROVATO

 

  1. Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di “Avviso di indizione di procedura di evidenza pubblica, di tipo non competitivo, rivolto ai Comuni capoluogo delle Città Metropolitane per la presentazione di progetti di reddito alimentare finalizzati alla riduzione dello spreco alimentare attraverso la gestione delle eccedenze con azioni di solidarietà sociale da finanziare a valere sulla legge 29 dicembre 2022, n. 197”, del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

SANCITO ACCORDO

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 9 agosto 2023, n. 111, sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di adempimento collaborativo, di cui all’articolo 17 della legge 9 agosto 2023, n. 111.

SANCITA INTESA

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 9 agosto 2023, n. 111, sullo schema di decreto legislativo in materia di contenzioso tributario, di cui all’articolo 19 della legge 9 agosto 2023, n. 111.

SANCITA INTESA

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 9 agosto 2023, n. 111, sullo schema di decreto legislativo in materia di procedimento accertativo e di concordato preventivo biennale.

SANCITA INTESA

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 21, comma 8, del decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147, sullo schema di linee di indirizzo recanti gli elementi fondanti la presa in carico, sociale integrata e il progetto personalizzato per la valutazione delle condizioni di svantaggio, di cui all’articolo 3, comma 8, del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 13 dicembre 2023, n. 154.

SANCITA INTESA

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 22 dicembre 2021, n. 227, sullo schema di decreto legislativo recante “Istituzione della Cabina di regia per la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni in favore delle persone con disabilità in attuazione della delega conferita al Governo dalla legge 22 dicembre 2021, n. 227”.

SANCITA INTESA

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni, le Province autonome di Trento e Bolzano e gli enti locali concernente la ripartizione per l’anno 2023 del “Fondo per le politiche giovanili di cui all’articolo 19, comma 2, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248” e la riassegnazione delle somme afferenti le quote del medesimo Fondo, relative alle annualità 2022 e precedenti, non erogate alle Regioni.

SANCITA INTESA

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 3, comma 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 maggio 2016, sul Bando n. 6/2023 per il finanziamento di progetti attuativi a livello territoriale finalizzati ad assicurare, in via transitoria, a favore degli stranieri e dei cittadini dell’Unione europea vittime di tratta o di schiavitù, adeguate condizioni di alloggio, vitto e assistenza sanitaria e, successivamente, la prosecuzione dell’assistenza e dell’integrazione sociale.

PARERE RESO

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante l’erogazione, in modalità diretta, dei contributi residui degli interventi relativi al Piano straordinario per la messa in sicurezza degli edifici scolastici che insistono sul territorio delle zone soggette a rischio sismico di cui all’articolo 80, comma 21, della legge 27 dicembre 2002, n. 289 – Delibere CIPE n. 102/2004, n. 143/2006 e n. 17/2008.

SANCITA INTESA

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di modifica dell’articolo 4 del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 12 agosto 2020, n. 344, recante la ripartizione delle risorse per la progettazione e la realizzazione di ciclostazioni e di interventi concernenti la sicurezza della circolazione ciclistica cittadina.

SANCITA INTESA

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di modifica del decreto ministeriale 12 novembre 2021, n. 443, in materia di “Attività di manutenzione straordinaria dei sistemi di trasporto rapido di massa a impianti fissi”.

SANCITA INTESA

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante la modifica degli allegati 1 e 2 del decreto ministeriale 16 novembre 2021, n. 448, di rimodulazione degli interventi del PNRR – Misura M2C2I4.2 – Trasporto rapido di massa.

SANCITA INTESA

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003 n. 131, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze di modifica dei termini di cui all’allegato 1 del decreto del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze 20 aprile 2022, n. 97, recante il Piano di riparto delle risorse per promuovere la sostenibilità della mobilità urbana, anche mediante l’estensione e il potenziamento della rete metropolitana e del trasporto rapido di massa.

SANCITA INTESA

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 140, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, recante proroga dei termini per il conseguimento delle obbligazioni giuridicamente vincolanti per gli interventi nel settore dei sistemi di trasporto rapido di massa.

SANCITA INTESA

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 4, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 63, sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione e del merito recante la disciplina delle modalità di erogazione – per l’anno 2023 – delle borse di studio a favore delle studentesse e degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del Sistema nazionale d’istruzione.

SANCITA INTESA

 

Per UPI era presente Luca Menesini, Presidente Provincia di Lucca

Conferenza Unificata Seduta 6 dicembre 2023

Conferenza Unificata

Seduta 6 dicembre 2023

Approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 23 e del 28 novembre 2023.

APPROVATI

  1. Intesa sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali sulle modalità e i termini di attuazione dei progetti utili alla collettività ai sensi dell’articolo 6, comma 5-bis, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, recante “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85.

SANCITA INTESA

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 9 agosto 2023, n. 111, recante “Delega al Governo per la riforma fiscale”, sullo schema di decreto legislativo recante “Modifiche allo Statuto dei diritti del contribuente di cui alla legge 27 luglio 2000, n. 212”.

SANCITA INTESA

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 15 novembre 2023, n. 161, recante disposizioni urgenti per il «Piano Mattei» per lo sviluppo in Stati del Continente africano.

PARERE RESO

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera a), n. 1), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026”.

RINVIO

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del decreto-legge 8 agosto 1994, n. 507, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 ottobre 1994, n. 584, sullo schema di regolamento del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti per la disciplina del procedimento di approvazione dei progetti e del controllo sulla costruzione, l’esercizio e la dismissione delle dighe.

SANCITA INTESA

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 140, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, recante modalità di utilizzo delle risorse aggiuntive destinate al trasporto rapido di massa (TRM) stanziate dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197.

SANCITA INTESA

 

  1. Designazione per la ricostituzione delle Commissioni consultive per lo spettacolo dal vivo, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo 10 febbraio 2014, e successive modificazioni. Commissione consultiva danza.

RINVIO

 

  1. Designazione per la ricostituzione delle Commissioni consultive per lo spettacolo dal vivo, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo 10 febbraio 2014, e successive modificazioni. Commissione circo e spettacolo viaggiante.

RINVIO

 

  1. Designazione per la ricostituzione delle Commissioni consultive per lo spettacolo dal vivo, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo 10 febbraio 2014, e successive modificazioni. Commissione consultiva teatro.

RINVIO

 

  1. Designazione per la ricostituzione delle Commissioni consultive per lo spettacolo dal vivo, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo 10 febbraio 2014, e successive modificazioni. Commissione consultiva musica.

RINVIO

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 7, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali concernente l’assegno di inclusione sociale.

SANCITA INTESA

 

  1. Intesa, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e del Ministro delegato per la famiglia e le disabilità, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e il Ministro della salute, recante riparto – per l’annualità 2023 – delle risorse del Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, ai sensi dell’articolo 3, comma 2, della legge 22 giugno 2016, n. 112, e successive modificazioni.

SANCITA INTESA

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 5, comma 1, del decreto interministeriale 11 agosto 2020, n. 340, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante la ripartizione delle risorse al fine di contribuire a compensare in via definitiva la riduzione dei ricavi tariffari relativi ai passeggeri nel periodo dal 1° gennaio 2021 al 31 marzo 2022, di cui all’articolo 200, comma 1, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.

       SANCITA INTESA

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 63, comma 13, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante la ripartizione delle risorse destinate all’acquisto di veicoli adibiti al miglioramento dei servizi offerti per il TPL (pendolarismo).

SANCITA INTESA

 

Per UPI era presente Luca Menesini, Presidente Provincia di Lucca

Cerca