Esplora tutti i documenti

WEBINAR UPI MIM – TUTTI I MATERIALI – RENDICONTAZIONE PNRR

In attesa della pubblicazione delle Slides sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito, si forniscono di seguito dei report sintetici degli interventi svolti dai relatori durante il Webinar MIM UPI del 24 giugno u.s. “Le modalità di rendicontazione degli interventi rientranti nel PNRR istruzione”.

Si precisa che le sintesi degli interventi sono state elaborate dagli uffici UPI e non revisionate dal MIM.

REPORT WEBINAR MIM UPI SU RENDICONTAZIONE PNRR_ 24 giugno – parte generale

Interventi introduttivi:

Piero Antonelli, Direttore Generale UPI;

Simonetta Montesarchio, Ministero Istruzione e Merito

INTERVENTI

Chiara Del Foco Ministero Istruzione e Merito

Intervento Loredana Cavalieri MIM

Intervento Christian Lattanzi MEF

Webinar UPI Agenzia Demanio per Province centro Nord selezionate con Avviso Pubblico – TUTTI I MATERIALI

Vi informiamo che, UPI ha organizzato insieme alla Agenzia del Demanio un webinar operativo dedicato alle 38 Province del Centro Nord, selezionate tramite Avviso Pubblico, per attivare una collaborazione con la Struttura di progettazione a supporto degli interventi richiesti sugli edifici scolastici indicati dagli enti, che si è tenuto il 23 luglio.

 Nel corso del webinar sono stati illustrati il cronoprogramma aggiornato dell’iniziativa aggiornata e gli esiti dell’avviso, ed è stato presentato il personale referente per ambiti territoriali e illustrato lo schema operativo inerente alle prossime azioni, con un focus sulla convenzione da sottoscrivere.

Di seguito il programma dell’iniziativa:

 

Coordina i lavori             Claudia Giovannini, Vicedirettore UPI

 

Interventi introduttivi   Piero Antonelli, Direttore Generale UPI

Alessandra Dal Verme, Direttore Generale Agenzia del Demanio

Interventi Tecnici          Ing. Nicola Garofalo, Struttura Progettazione Agenzia Demanio

Ing. Paola Bardelloni, Struttura Progettazione Agenzia Demanio

Avv . Carlotta Castellani, Struttura Progettazione Agenzia Demanio

Edifici candidati su Avviso pubblico 18.03 con indicazione priorità

A questo link è possibile scaricare la registrazione integrale dei lavori: https://www.youtube.com/watch?v=QoL20PXsVPM

Pubblichiamo inoltre le slide presentate dai relatori 

Decreti di riparto – Conferenza Stato Città Autonomie locali

Si comunica che nella Conferenza Stato Città e Autonomie locali di ieri sono stati approvati i seguenti provvedimenti:

 

  • Riparto fondo per Province in dissesto o predissesto, ex art. 1, comma 484 legge di bilancio 2024 – 10 milioni anni 2024 e 2025
  • Riparto fondo ex art. 1, comma 508, legge di bilancio 2024, – fondo di 113 milioni di euro anni 2024/2027 da destinare prioritariamente ad enti in deficit Covid e poi in  riduzione dei contributi alla finanza pubblica di Province, CM e Comuni
  • Riparto del contributo alla finanza pubblica ex art. 1, comma 533, legge di bilancio 2024 – 50 milioni anni 2024/2028

 

In allegato i relativi provvedimenti, in attesa della formalizzazione e pubblicazione sui siti istituzionali.

All. A Nota Metodologica riequilibrio finanziario province

All. B piano di riparto riequilibrio finanziario province

Allegato Province-CM 25 giugno 2024

Bozza decreto comma 533_legge 213_2023_25_06

DM art. 1 comma 484 L. 213 del 2023 riequilibrio finanziario province

DM COMMA 508 _ 26 giu 2024

Nota metodologica comma 533 legge 213_2023_25_06_2024_def Tabella B

Tabella B

 

Conferenza Stato-città ed autonomie locali Report della seduta del 27 giugno 2024

Conferenza Stato-città ed autonomie locali

Report della seduta del 27 giugno 2024

 

Approvazione del verbale della seduta del 30 maggio 2024 della Conferenza Stato-città ed autonomie locali

APPROVATO

  1. Designazione da parte dell’ANCI di nuovi componenti della Conferenza Stato-città ed autonomie locali. (Richiesta ANCI)
    Designazioni ai sensi dell’articolo 8, comma 2, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.

DESIGNAZIONI RESE

  1. Schema di decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, recante riparto del fondo, istituito presso il Ministero dell’interno con una dotazione di 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025, al fine di favorire il riequilibrio finanziario delle province che sono in procedura di riequilibrio o che si trovano in stato di dissesto finanziario. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE)
    Intesa ai sensi dell’articolo 1, comma 484, della legge 30 dicembre 2023 n. 213.
    SANCITA INTESA
  2. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante riparto, per l’anno 2023, del fondo destinato alla promozione dell’economia locale, in attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 30-ter, comma 6, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 e al decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 29 dicembre 2022. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE)
    Parere ai sensi dell’articolo 30-ter, comma 6, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito dalla legge 28 giugno 2019, n. 58.

PARERE FAVOREVOLE

  1. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’istruzione e del merito e con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante il riparto per l’anno 2024 del fondo finalizzato a consentire agli enti locali l’adozione di iniziative per la promozione della legalità, nonché di misure di ristoro del patrimonio dell’ente o in favore degli amministratori locali che hanno subito episodi di intimidazione connessi all’esercizio delle funzioni istituzionali esercitate. (INTERNO – ISTRUZIONE E MERITO – ECONOMIA E FINANZE)
    Parere ai sensi dell’articolo 1, comma 589, della legge 30 dicembre 2021, n. 234.
    PARERE FAVOREVOLE
  2. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante riparto del contributo alla finanza pubblica previsto dall’articolo 1, comma 533, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, pari a 250 milioni di euro annui per ciascuno degli anni dal 2024 al 2028, di cui 200 milioni di euro annui a carico dei comuni e 50 milioni di euro annui a carico delle province e delle città metropolitane.(INTERNO – ECONOMIA E FINANZE)
    Intesa ai sensi dell’articolo 1, comma 534, della legge 30 dicembre 2023, n. 213.
    MANCATA INTESA (ANCI-mancata intesa; UPI-intesa)
  3. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante i criteri di riparto delle risorse del fondo di cui all’articolo 1, comma 508, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, da destinare prioritariamente ed in quote costanti nel quadriennio 2024-2027 agli enti locali in deficit di risorse con riferimento agli effetti dell’emergenza da COVID-19 sui fabbisogni di spesa e sulle minori entrate, al netto delle minori spese. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE)

Intesa ai sensi dell’articolo 1, comma 508, della legge 30 dicembre 2023, n. 213.
SANCITA INTESA

 

Per UPI era presente

 

Angelo Caruso, presidente Provincia de L’Aquila

Conferenza Unificata Seduta STRAORDINARIA del 27 giugno 2024

Report

La Conferenza Unificata, presieduta dal Ministro per gli affari regionali e le autonomie, Calderoli, ha esaminato il seguente ordine del giorno, con gli esiti indicati:

Approvazione del report e del verbale della seduta del 14 giugno 2024.

APPROVATI

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 9 agosto 2023, n. 111, sullo schema di decreto legislativo recante “Disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’Unione e revisione del sistema sanzionatorio in materia di accise e di altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi”.

SANCITA INTESA

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 5 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e della sentenza della Corte costituzionale del 19 dicembre 2012, n. 297, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e finanze, recante “Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, recante Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)”.

SANCITA INTESA

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, recante “Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca”.

PARERE FAVOREVOLE

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”.

PARERE FAVOREVOLE

 

  1. Designazione, ai sensi dell’articolo 11-ter,comma 1, della legge 28 gennaio 1994, n. 84, e successive modificazioni, dei rappresentanti delle Regioni e degli enti locali in seno alla Conferenza nazionale di coordinamento delle Autorità di sistema portuale.

DESIGNAZIONI RESE

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, del decreto-legge 8 settembre 2021, n. 120, recante “Disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile”, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2021, n. 155, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri per il riparto, ai sensi dell’articolo 1, comma 474, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, delle risorse del Fondo di cui all’articolo 1, comma 473, della medesima legge, relative all’annualità 2023.

SANCITA INTESA

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 11 giugno 2024, n. 76, recante “Disposizioni urgenti per la ricostruzione post-calamità, per interventi di protezione civile e per lo svolgimento di grandi eventi internazionali”.

RINVIO

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 62 del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, sui livelli essenziali e uniformi delle prestazioni dei servizi per la giustizia riparativa.

RINVIO

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 19, comma 3, del decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 novembre 2023, n. 162, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante la definizione dei criteri di riparto delle risorse umane e finanziarie afferenti alle assunzioni di personale a tempo indeterminato previste per il Rafforzamento della “Capacità amministrativa” degli enti territoriali finanziate nell’ambito del Programma Nazionale Capacità per la Coesione 2021-2027.

PARERE FAVOREVOLE

 

Per UPI era presentE

 

Michele de Pascale, Presidente UPI

 

Politiche europee: le Province in audizione alla Camera

“Le politiche di coesione devono essere considerate tra gli obiettivi prioritari della UE: alla vigilia della definizione delle nuove politiche di coesione, considerando il rinnovo del parlamento europeo a seguito delle recentissime elezioni, è essenziale che il Parlamento italiano,  riprenda su questi temi un ruolo proattivo, anche promuovendo il rafforzamento del raccordo con gli enti territoriali, Regioni, Province e Comuni, cui si affida l’attuazione della maggior parte dei fondi comunitari”.

È l’appello lanciato dal Presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini, intervenuto in rappresentanza di UPI all’indagine conoscitiva sull’efficacia dei processi d’attuazione delle politiche dell’Unione europea e di utilizzo dei fondi strutturali e d’investimento europei per il Sistema-Paese, promossa dalla Commissione Politiche europee della Camera dei deputati.

“Occorre applicare correttamente i principi della governance multilivello e della sussidiarietà attiva – ha sottolineato Menesini – valorizzando il ruolo degli enti territoriali, e delle Province in particolare, nella definizione delle priorità di sviluppo dei territori e nell’attuazione degli strumenti di coesione, perché è tramite le istituzioni locali che si intervenire nel contrasto alle disuguaglianze territoriali.

In questo modo la legislazione e le politiche dell’UE non solo saranno più vicine alle esigenze dei cittadini europei, ma anche più efficaci e maggiormente basate su dati concreti”.

La nota illustrata e consegnata alla Commissione nota UPI indagine conoscitiva attuazione politiche europee

Il documento di CEPLI sulle politiche di Coesione Dichiarazione Politica CEPLI – Lucca 2024

 

L’UPI ascoltata dalla Commissione UE sull’attuazione del PNRR

Procedure ancora troppo lente, soprattutto per i flussi finanziari conseguenti alle rendicontazioni.

Una tempistica delle autorizzazioni richieste alle amministrazioni centrali eccessivamente lunga e priva di automatismi (come accade, ad esempio, per l’utilizzo dei ribassi d’asta).

Il mancato rafforzamento delle strutture amministrative locali, la grave riduzione delle risorse causate dall’aumento del costo dei materiali e dell’energia

Sono queste le problematiche che il Direttore Generale di UPI, Piero Antonelli, ha segnalato, indicandole tra le più impattanti sull’attuazione dei programmi di investimenti loro assegnate, alla Commissione UE  nel corso dell’audizione con le rappresentanze degli enti territoriali in occasione della Quinta Visita della Commissione europea sull’attuazione del PNRR, del REPowerEU e sulle sfide future.

Antonelli ha poi illustrato l’impegno delle Province sull’attuazione del PNRR, ricordando in particolare le Missioni relative alla messa in sicurezza, modernizzazione e alla costruzione di scuole innovative riferite all’edilizia scolastica secondaria superiore.

“Nel dettaglio – ha spiegato il Direttore – alle Province sono assegnate risorse PNRR per circa 3,1 miliardi, che corrispondo alla realizzazione oltre 1.700 progetti, di cui 1.496 riguardano le strutture scolastiche. I progetti finanziati – ha aggiunto – si sono tradotti in un numero di gare pari a 6.402.

Quanto al futuro, Antonelli ha ricordato che “Tra le sfide più urgenti vi è la necessità di garantire una governance efficace e di rafforzare la capacità amministrativa. Una questione su cui ancora è necessario intervenire con strumenti atti ad assumere personale tecnico specializzato negli enti locali; formare il personale presente nelle strutture che si occupano di appalti; favorire la digitalizzazione di queste strutture”.

Nel link, il documento illustrato Nota incontro con COMMISSIONE UE SU PNRR

 

WEBINAR UPI MEF: Il rispetto del principio DNSH – Documentazione e registrazione lavori

 Pubblichiamo le slide presentate durante il webinar organizzato da UPI insieme al MEF, rivolto esclusivamente alle Province, sul rispetto del principio DNSH negli interventi PNRR.

Il Webinar è stata l’occasione per avere indicazioni operative sulle corrette procedure da seguire per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (c.d. DNSH) negli interventi PNRR di cui le Province sono soggetti attuatori. I quesiti posti agli esperti del MEF sono stati registrati e verrà fornito successivo riscontro tramite la pubblicazione di apposite FAQ sul sito UPI.

Slide di Francesca Teodora CAPPIELLO, Dirigente Unità di missione Next Generation EU – MEF RGS

Slide di Fabrizio CANTORE, Esperto EY

Per seguire la registrazione dei lavori è possibile accedere tramite il seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=585WEVFkgq8

Le FAQ

 

 

 

 

Conferenza Unificata Seduta del 14 giugno 2024

Conferenza Unificata

Seduta del 14 giugno 2024

Report

 

Approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 30 maggio 2024 e del 7 giugno 2024.

APPROVATI

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, recante “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione”.

PARERE FAVOREVOLE

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 214, della legge 30 dicembre 2023, 213, sullo schema di decreto che dispone l’“Utilizzo delle risorse del Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità per la promozione di iniziative e progetti per l’inclusione, l’accessibilità e il sostegno a favore delle persone con disabilità da realizzare nel Comune di Caivano, di cui all’articolo 1, comma 213, lettera h), della legge 30 dicembre 2023, n. 213”.

PARERE FAVOREVOLE

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”.

RINVIO

 

  1. Intesa, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, della legge 13 febbraio 2020, 15, sullo schema di decreto del Ministro della cultura, di concerto con il Ministro dell’istruzione e del merito, recante adozione del “Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura per gli anni 2024-2026”.

SANCITA INTESA

 

  1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, recante “Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale”.

PARERE FAVOREVOLE

 

Per UPI era presente

Angelo Caruso, presidente Provincia de L’Aquila

Conferenza Unificata Seduta Straordinaria del 7 giugno 2024

Conferenza Unificata

Seduta STRAORDINARIA del 7 giugno 2024

Report

 

Intesa, ai sensi dell’articolo 20, comma 1, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, di concerto con il Ministro della cultura e con il Ministro dell’agricoltura.

Per UPI era presente

Angelo Caruso, presidente Provincia de L’Aquila

WEBINAR UPI – PAGOPA TUTTI I MATERIALI

Scarica tutti i materiali del WEBINAR UPI ANCI PAGOPA “PagoPA: un ecosistema di servizi integrati per le Province e le Città Metropolitane”.

Webinar – Ecosistema PagoPA per Province e Città Metropolitane

Qualificazione definitiva delle stazioni appaltanti e centrali di committenza delle Province

Sul sito dell’ANAC è stato pubblicato il comunicato per la qualificazione “a regime” delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza qualificate con riserva, in cui si ricorda che il 1° luglio 2024 scade la qualificazione “con riserva” finora operante per province e città metropolitane, comuni capoluogo di provincia e delle regioni, e stazioni appaltanti delle unioni di comuni.

Tutte le Province dovranno pertanto presentare istanza per la qualificazione ordinaria delle loro stazioni appaltanti o centrali di committenza, per “lavori” e “servizi e forniture”, entro e non oltre il 30 giugno 2024, entrando con le loro credenziali nella piattaforma dedicata alla qualificazione:

 

 

Il rispetto del termine del 30 giugno è essenziale per conservare i benefici e i punteggi più favorevoli della qualificazione con riserva.

Infatti, per valorizzazione l’esperienza maturata nel periodo della riserva:

  • saranno prese in considerazione, ai fini dell’attribuzione del livello di qualificazione e per l’attribuzione dei punteggi relativi ai requisiti delle “gare svolte”, delle “comunicazioni all’ANAC” e dell’“uso della piattaforma telematica”, sia le procedure di affidamento per le quali il relativo Cig è stato acquisito nel quinquennio di riferimento 2018- 2022, sia quelle relative al periodo nel quale la stazione appaltante ha beneficiato della qualificazione con riserva;
  • per i requisiti delle “competenze” e della “formazione”, i dati comunicati dal Responsabile anagrafe unica dovranno essere riferiti, rispettivamente, alla data di presentazione dell’istanza e al triennio precedente alla data di presentazione dell’istanza.

Come anticipato nel Webinar Upi dello scorso 6 giugno si invitano le 86 Province delle regioni a statuto ordinario e a statuto speciale a presentare le istanze di qualificazione a regime, entro il prossimo 30 giugno, dichiarando tutte la disponibilità a gestire appalti per conto terzi, in particolare per i Comuni del proprio territorio.

Cerca